Visualizzazione Stampabile
-
Pedane passeggero
Buonasera,
ho ritirato l'altro ieri una RS nuova grigia ed ho ordinato il doppio cupolino, le manopole riscaldate, i sensori della pressione pneumatici, la pellicola protettiva per il TFT ed il paraserbatoio,
Oggi tolto le pedane del passeggero montando la staffa per la marmitta originale Triumph.
Ci sono due piastre che collegano gli attacchi dx e il sn delle pedane al telaio e non le ho rimontate.
Credo che servano ad irrigidire il telaietto in alluminio posteriore della moto nel caso in cui il passeggero carichi il peso su una sola delle due pedane (per esempio, salendo in moto).
E' corretto o è meglio rimontarle?
Vorrei, inoltre, sostituire il portatarga e mi è piaciuto l'R&G in quanto quelli troppo corti non mi piacciono.
Qualcuno l'ha montato e può darmi la sua opinione in ordine alla qualità, lavorazione meccanica, ecc.?
Grazie
-
In merito al montaggio della staffa per il silenziatore, nelle istruzioni è specificato che i due rinforzi trasversali vanno rimossi, quindi hai fatto bene a toglierli.
https://www.triumphinstructions.com/...9608187-IT.pdf
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VITO54
Buonasera,
ho ritirato l'altro ieri una RS nuova grigia ed ho ordinato il doppio cupolino, le manopole riscaldate, i sensori della pressione pneumatici, la pellicola protettiva per il TFT ed il paraserbatoio,
Oggi tolto le pedane del passeggero montando la staffa per la marmitta originale Triumph.
Ci sono due piastre che collegano gli attacchi dx e il sn delle pedane al telaio e non le ho rimontate.
Credo che servano ad irrigidire il telaietto in alluminio posteriore della moto nel caso in cui il passeggero carichi il peso su una sola delle due pedane (per esempio, salendo in moto).
E' corretto o è meglio rimontarle?
Vorrei, inoltre, sostituire il portatarga e mi è piaciuto l'R&G in quanto quelli troppo corti non mi piacciono.
Qualcuno l'ha montato e può darmi la sua opinione in ordine alla qualità, lavorazione meccanica, ecc.?
Grazie
Le staffe vanno rimosse, anche perchè se le lasci la staffa risulterà più bassa dell'attacco dello scarico.
Il portatarga ce ne sono per tutti i gusti e tasche. Mio modesto parere, cercane un modello che contenga i fili e i connettori delle frecce e non li lasci esterni appesi a sbandierare. Evotech ne fa di molto belli.
-
Ho ordinato l'R&G che contiene i fili.
Gli Evotech sono veramente molto belli ma troppo "corti" per i miei gusti
-
Questa la devo raccontare.
Quando ho postato la domanda se andavano montate le staffe dopo aver tolto le pedane del passeggero, l'ho chiesto anche ai concessionari di Roma.
Due mi hanno detto di toglierle, uno di rimontarle. :wacko:
A quel punto ho interessato il Front Office Triumph che mi ha chiesto di che staffe parlavo perchè, a distanza, è difficile capire e di inviargli una foto. :sad:
E già la cosa mi è sembrata abbastanza ridicola.
Possibile che non sappiano come sono fatte le proprie moto?
Ora, mi è arrivata la risposta: le staffe devono essere rimontate perchè servono ad irrigidire la struttura. :cry::incaz:
Ma, dico io, leggere le istruzioni fatte da loro stessi no?
Ho risposto facendo presente il tutto, lamentandomi della superficialità con cui è stata gestita la problematica e chiedendo chiarimenti. :cool:
Beh, è una settimana che ho una Triumph e l'inizio non è decisamente dei migliori.
Speriamo che l'assistenza in officina sia più efficiente
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
VITO54
Questa la devo raccontare.
Quando ho postato la domanda se andavano montate le staffe dopo aver tolto le pedane del passeggero, l'ho chiesto anche ai concessionari di Roma.
Due mi hanno detto di toglierle, uno di rimontarle. :wacko:
A quel punto ho interessato il Front Office Triumph che mi ha chiesto di che staffe parlavo perchè, a distanza, è difficile capire e di inviargli una foto. :sad:
E già la cosa mi è sembrata abbastanza ridicola.
Possibile che non sappiano come sono fatte le proprie moto?
Ora, mi è arrivata la risposta: le staffe devono essere rimontate perchè servono ad irrigidire la struttura. :cry::incaz:
Ma, dico io, leggere le istruzioni fatte da loro stessi no?
Ho risposto facendo presente il tutto, lamentandomi della superficialità con cui è stata gestita la problematica e chiedendo chiarimenti. :cool:
Beh, è una settimana che ho una Triumph e l'inizio non è decisamente dei migliori.
Speriamo che l'assistenza in officina sia più efficiente
A quale conce ha preso la tua RS?
-
L'ho presa, a km 0, da un plurimarca auto moto che ha ritirato in permuta, con una buona valutazione, la mia BMW R 1250 RS del 2021.
L'aveva ordinata un suo cliente che, dopo averla immatricolata, non l'ha più potuta ritirare.
Il km segnava 2 km e c'erano ancora le strisce colorate sui pneumatici.
Ovviamente, l'ho pagata come usato ed ho risparmiato un bel pò, diciamo un colpo di c@lo.
Il conce la moto l'ha presa da Mauro Bodema, conce Triumph e KTM di Latina, che conosco bene per aver comprato da lui una SD 1290 GT (dandogli in permuta una SD 1290 R) ed uno scooter.
Da Bodema ho ordinato il doppio cupolino, le manopole riscaldate, i sensori di pressione dei pneumatici ed il paraserbatoio che farò montare quando gli porterò la moto per fare il primo tagliando.
I sensori, però, non sono disponibili e non si sa quando arriveranno.
Pazienza, sono comodi ma, per fortuna, non indispensabili.