Visualizzazione Stampabile
-
Controllo gioco valvole.
Buongiorno a tutti, vorrei un informazione riguardo controllo valvole. Possiedo felicemente un tiger explorer 1200 anno 2016, km 64000, vorrei far eseguire un controllo sopra menzionato. Qualcuno può dirmi eventuali costi, sia che si debba registrare oppure cambiare spessori?
A parte il fatto che il controllo va fatto comunque, sarei curioso di sapere quella che può essere la media di spesa per operazioni del genere, grazie.
-
Io l'ho fatto a 38mila km , avevo fatto un tagliando e completo ,gioco valvole candele olio filtro olio cardano e ho speso sulle 500€ da officina autorizzata
Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk
-
Anche io circa 450 con tagliando
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
-
Ok grazie, almeno ho parametri di riferimento
-
Se vuoi un consiglio fai dei piccoli segni sulle viti. Alcune officine mettono in fattura controllo gioco valvole e invece le hanno solo ascoltate a orecchio.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
strap70
Se vuoi un consiglio fai dei piccoli segni sulle viti. Alcune officine mettono in fattura controllo gioco valvole e invece le hanno solo ascoltate a orecchio.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
In tal caso poi fai un bel segno sull' orecchio del meccanico... con una chiave da 34 dovrebbe venire un bel lavoro :oook:
-
Allora aggiornamento, mi hanno fatto preventivo per solo controllo e registro gioco valvole e preventivo per controllo e sostituzione spessori.
Ho dato il via libera ai lavori, per adesso non divulgo cifre, ma chi volesse può pubblicare il costo sostenuto da tagliandi simili.
Vorrei avere un termine di paragone sulla tipologia dei due interventi, dopo vi mostrerò, con regolare fattura, il costo del mio intervento!!
Grazie
-
Qualcosa non quadra:
Una cosa è il (solo) controllo/verifica gioco valvole, senza fare nulla (perchè si trovano i giochi corretti di tutte le singole punterie, e può essere), e questo avrà il proprio preventivo, dato che sono comunque ore di manodopera per smontaggi vari, nonchè sostituzione di vari O-ring, e della guarnizione del coperchio punterie). Fine. Preventivo quindi attendibile.
Altra cosa è la registrazione effettiva del gioco valvole (con il ripristino del gioco corretto, se trovato "fuori parametro"), per ogni singola punteria, che nel caso della Tiger 1200 è composta da bicchierino + pastiglia calibrata. La singola pastiglia calibrata costa circa 9,50 euro l'una. Il costo perciò è superiore al primo preventivo sopra, e non è perfettamente quantificabile, essendo variabile a seconda di quante punterie si trovano "fuori range".
Quindi mi pare strano
>> preventivo per solo controllo e registro gioco valvole e preventivo per controllo e sostituzione spessori.<<
il solo controllo è una cosa (un preventivo), e NON avviene l'effettivo registro del gioco valvole (perchè si sono trovate tutte in ordine, con valori di gioco corretto).
il controllo con (il necessario) registro del gioco valvole (cioè con la sostituzione delle pastiglie calibrate, volgarmente nominate "spessori", perchè trovati valori fuori range) è un altro preventivo.
Ora, è impossibile quantificare una spesa, se ci fosse da intervenire per ristabilire il corretto gioco valvole, e il motivo è presto detto:
1- alla verifica del gioco valvole, si trova tutto a posto, con valori entro il range corretto; quindi il costo è la manodopera (per la verifica) più il materiale di consumo sostituito (O-ring, guarnizioni)
2 - Alla verifica, si trovano solo due punterie fuori range: quindi la spesa è quella di prima + la manod0pera per estrarre i due bicchierini (da sotto gli alberi a cammes, che bisogna quindi togliere...), sostituire le due pastiglie calibrate, e rimettere i bicchierini.
3 - alla verifica si trovano TUTTE le punterie fuori range, quindi capite bene che la spesa complessiva è molto superiore al primo caso, e sensibilmente superiore al secondo caso
Per cui i prezzi pagati dal singolo utente non sono minimamente comparabili.
Dipende da quante punterie sono state trovate da effettivamente registrare.
A chi è stata trovata una sola punteria da registrare avrà pagato tot
lo sfigato che avrà avuto "fuori range" tutte le 12 punterie, avrà minimo 120 euro in più di solo materiale + la manodopera per intervenire su tutte le punterie, che si può quantificare in una ulteriore oretta abbondante.
In conclusione: c'è chi al tagliando dei 32.000 km avrà pagato circa 350/380 euro (oltre al resto previsto, la sola verifica del gioco valvole, e trovato tutto a posto, con i valori corretti), chi sui 450 (una o due pastiglie calibrate sostituite, ma ricordate che in più c'è anche la rimozione degli alberi a cammes e successivo rimontaggio e messa in fase, che prima ovviamente non c'era), oppure anche 600/650 euro, se sono state trovate tutte le punterie "fuori"
Miei 2 casi ai 32.000 km:
Tiger 1200 XCX 2016, tagliando ai 32.000 km costo circa 350 euro (gioco valvole verificato, tutto ok)
Tiger 1200 XRT 2018, tagliano 32.000 km costo circa 460 euro (4 punterie necessitavano di sostituzione pastiglia calibrata)
(circa perchè in fattura c'erano in ambedue i casi altre cose "esterne" al tagliando, quindi ho sottratto a spanne le cifre, non sono stato lì a vari i conteggi di imponibile, iva, e manodopera differenziale)
So di clienti "sfigati" che hanno avuto tutte le 12 pastiglie calibrate da sostituire, e il conto finale era sensibilmente superiore, sui 600 euro
-
Trovare tutte le valvole fuori credo sia impossibile. La differenza tra controllo e registrazione sta nelle ore di lavoro. Per il controllo si smonta solo il coperchio, per un eventuale registrazione, anche se solo per una bisogna togliere gli alberi a camme e rimettete in fase.
Gira e rigira per un lavoro cosìa chi non è in grado di farsi il controllo non resta che fidarsi della onestà del meccanico.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Verissimo, anch’io escluderei che tutte le punterie siano da registrare.
Uno su mille ce la fa, ma è proprio un caso.
:oook: