Visualizzazione Stampabile
-
Garanzia veicoli usati
Ho bisogno di una consulenza da chi ne sa più di me.
Quasi un anno fa ho acquistato da un rivenditore di auto usate una peugeot partner. Al momento della consegna il rivenditore mi ha fatto firmare anche un contratto di garanzia e assistenza stradale per dodici mesi con la compagnia AUTOFACILE che avrebbe dovuto intervenire in caso di guasto o servizio di carro attrezzi . L'auto mi è stata consegnata revisionata e tagliandata. Mi è stato anche consegnato il libretto uso e manutenzione con il programma annuale di manutenzione previsto dalla peugeot. Ora ho avuto un problema al climatizzatore che richiede una riparazione con preventivo di 1200€. Ho contattato AUTOFACILE e mi hanno chiesto di fornigli copia della ricevuta del tagliando e controllo dell'auto fatto dopo sei mesi dall'acquisto presso la loro rete di officine. A questo punto sono caduto dalle nuvole! Ho risposto che mi sono attenuto al programma di manutenzione previsto da peugeot e che non ne sapevo niente e nemmeno ero stato informato dal rivenditore di questo tagliando semestrale. AUTOFACILE mi ha risposto testualmente che del programma di manutenzione della peugeot "se ne fa un baffo" e che tale intervento è scritto nel contratto. Pena la decadenza della garanzia. Ho controllato e tra le tante postille, scritto in caratteri microscopici, c'è effettivamente scritta questa cosa. E quindi me la sono presa nel...
Però mi viene il dubbio sulla legalità di queste assicurazioni a sostituire la garanzia obbligatoria del rivenditore. Queste assicurazioni mi sembra di aver capito sono dei servizi aggiuntivi, ma non sostituiscono la responsabilità legale sulla garanzia. Qualcuno sa qualcosa di certo a riguardo? Grazie.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Io non conosco questo argomento, ma mi hanno sempre detto di leggere le cose che firmo fino all'ultima riga, piuttosto ritardando di mezza giornata la firma.
Se firmi accetti ciò che c'è scritto in ogni sua parte. E il "non me l'hanno detto" vale come il due di picche quando la briscola è quadri.
Spero solo che il contratto assistenza e garanzia non ti sia costato troppo...
-
Il contratto era compreso nel prezzo. Ad ogni modo dalle informazioni che ho trovato queste polizze non sostituiscono la garanzia legale. Quindi ho mandato una email al venditore informandolo che percorrerò la strada della garanzia per legge , anche per vie legali. Dopo un'ora mi ha chiamato l'assicurazione e mi hanno chiesto di fornirgli i codici dei ricambi e copia del preventivo. Staremo a vedere.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
-
Ciao, questa la mia esperienza con una vettura che ho acquistato usata per uno dei miei ragazzi del service (Fiat Tipo SW con 25k km all’attivo).
Anche io avevo fatto sottoscrivere al mio CEO un servizio di ulteriore garanzia sulla vettura (i ragazzi del service sono sempre in giro e fanno mediamente 70k km l’anno).
Bene: a questa Fiat tipo è esplosa la turbina a 80k km (dopo averne percorsi circa 50k).
Qui viene il bello: nessuno voleva riparare la vettura. Né il concessionario dal quale l’avevo acquistata (Baccanelli famosissimo in zona) e né tantomeno questa fantomatica società di garanzia supplementare.
Dopo la pec del mio legale ad entrambi tutto si è magicamente risolto.
Era la prima (e ultima) volta che sottoscrivevamo un contratto che in apparenza sembrava conveniente per tenerci al riparo da eventuali problemi alla vettura.
Mai più.
-
Il codice del consumo prevede la garanzia di almeno 12 mesi sui mezzi usati presi da un rivenditore professionale, quindi queste garanzie sono accessorie ma non si sostituiscono a quella di legge.
Se se entro i 12 mesi dall'acquisto, fatti valere direttamente con il concessionario.
Sono esclusi dalla garanzia solo i materiali soggetti a normale usura o compatibili con l'anzianità del mezzo
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
-
Per esperienza posso dirti che la garanzia sulle vetture usate non valgono una beneamata mazza. Io ho avuto un'esperienza pessima con una Citroen C5 (fatalità francese pure lei). Evidenziato un problema al motore dopo 6 mesi dall'acquisto, la compagnia mi ha riconosciuto la sola operazione di ispezione del meccanico. Il resto me lo sono ciucciato io.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
McFly01
Sono esclusi dalla garanzia solo i materiali soggetti a normale usura
sai cosa c è in un mezzo di trasporto di "non soggetto ad usura" ?
-
Leggi bene, si parla di 'normale usura'.....
Si intendono ad esempio le lampadine, le gomme, olio motore, candele, batteria, liquido refrigerante, ecc...
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
-
se si tratta di pagare sono ad usura chiaramente tutti gli organi di trasmissione (motore cambio assi freni), ma pure sedili, clima, cerniere porte baule cofano... non resta NULLA
-
Per "parti soggette ad usura" si intendono i consumabili (che infatti, se non erro, è il termine originale inglese).
Sono liquidi, gas, pastiglie frenanti, batteria, lampadine, pneumatici, kit trasmissione a catena e relative guarnizioni, filtri. Non sono compresi gli organi meccanici.
Non è terminologia arbitraria, è legalese.