https://www.dueruote.it/news/moto-sc...-e-prezzo.html
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
https://www.dueruote.it/news/moto-sc...-e-prezzo.html
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
I cinesi suonano già alla porta da tempo!
:biggrin3:
E noi che siamo furbi e lungimiranti li abbiamo fatti entrare
Quando faranno anche le versioni naked (simil Trident 660) e crossover (simil Tiger Sport 660), saranno giganteschi uccelli per diabetici.
Costeranno la metà delle corrispondenti inglesi, con una quindicina di cavalli in più e persino con una maggior coppia massima.
Grazie cotonatissimo Green Deal, a cui peraltro gli inglesi si sono dissociati da tempo, ma sono i primi a rimetterci.
La CF moto sta procedendo a passi da gigante, e ha già in listino una ottima moto di media cilindrata, e cioè la 800 MT Explore, oltretutto declinata in più versioni e con diversi livelli di allestimento.
La Voge produce la Valico 900 DSX, che ha ben poco da invidiare alla “sorella” BMW F900GS, ma anche alla KTM 790/890 Adventure e alla “nostra” Tiger 900
Faccio notare che il motore della Voge è uguale a quello della BMW, e quello della CFMoto 800 è in pratica il 790cc della KTM.
L’unica fortuna è che per ora le auto elettriche sono considerate dai più dei megatombini senza senso, altrimenti sarebbe già finita.
Il guaio grande è che questi mezzi non fanno affatto schifo, anzi, iniziano a dire la loro anche confrontandoli con i “nostri” di fascia medio alta.
:sad:
A me che impressiona sono i prezzi. O i cinesi lavorano gratis, o che i produttori europei ,giapponesi e americani ci stanno prendendo per il c...
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
I cinesi non lavorano gratis, ma hanno un costo della vita sicuramente diverso da quello occidentale. Considera pure che, nel caso specifico, si sta parlando di un colosso con una potenza economica enorme e che, già solo con quello che guadagna nel mercato interno, potrebbe regalare i suoi prodotti nel resto del mondo.
Detto questo, gli altri produttori ci stanno prendendo per il culo. Ho un amico che lavora in Ducati e, un paio di anni fa, mi disse che a Ducati produrre una Panigale V4 base costasse (tutto compreso, dall'idea della moto alla sua realizzazione) circa 8mila euro. Se pensi a quanto la vendono, capisci quanto lucrano per ogni prodotto che vendono
Ma non è che lavorino gratis.... sicuramente, mascherati, le loro aziende avranno gli aiuti di stato per penetrare sempre di più i mercati in ottica di medio-lungo termine, per ciò che poi riguarda i vari centri stili ecc ecc si avvalgono di creatori e disegnatori " occidentali" per realizzare i prodotti affini ai mercati in cui devono vendere....
Il problema è che essendo i cinesi molto astuti e lungimiranti, loro hanno cominciato a penetrare dal basso, ed i produttori qua, un po per snobismo frutto di mentalità concretizzatesi nel benessere degli ultimi anni, un po per le condizioni createsi per tt una serie di politiche economiche ,industriali , sociologiche ecc ecc , i prodotti dove lo sgobbo era poco nn volevano più farli , ma bisognava creare i " brand" e gli oggetti per i fighettini ecc ecc. , quindi abbandondo quella fascia di mercato pensando che i cinesi avrebbero poi occupato solo quella...
Nn l hanno capito invece che pian piano prima con il solo discorso del differenziale di prezzo e poi via via con l affermazione dei vari prodotti andranno ad occupare tt le fasce, comprese le " premium" e le prossime generazionidi "consumatori" delle tradizioni e del consolidamento delle immagini dei marchi attuali se ne strafotteranno
Vabbè ma nn è che il lucro poi sia tt il resto dagli 8000 euro al prezzo finale... quello sara il costo puro per la realizzazione industriale......
Poi ci devi mettere i costi della baracca ducati , i costi delle gare, delle squadre, il Cuneo fiscale, l iva, i rivenditori, ecc ecc
Esattamente.
L’invasione dei mezzi cinesi A BASSO COSTO porterà alla catastrofe nella produzione europea.
Cotton hair, detta anche UVDL, incita a gran voce questo processo da oltre 4 anni, ed è ancora lì a dettare la sua legge verdastra, che è l’ottava piaga dell’umanità.
Una sana collaborazione, che già esiste e che avrebbe dovuto essere consolidata, poteva migliorare la situazione abbassando i prezzi dei prodotti europei, ma non a discapito della qualità..
E invece no.
Benelli e MotoMorini sono rinate grazie alla “Cina è vicina”, ma ora i costruttori cinesi vogliono dire la loro, direttamente e con tutta la loro poderosa forza produttiva.
Gli uccelli per diabetici che ci arriveranno nel backsidedoor (a noi europei verdizzati) saranno grandi come gli pterodattili.
:cry:
Beh... gli uccelli per diabetici sarà un problema prevalentemente per i grassi e sempre più affamati magnate della finanza che pensano sempre più a come sfruttare le aziende più che a pensare al loro futuro.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
che la Cina stia arrivando (per non dire che sia già arrivata) è fuori discussione!!
personalmente non avrei nessun problema a comprare una moto cinese, se vista dal vivo e tecnicamente mi convincesse.
ad oggi (generalizzo, che è sempre sbagliato, ma il 90% dei casi o forse più è così) le ho sempre trovate, rispetto alle giappo-europee piuttosto pesanti sulla bilancia, con motori poco efficienti (ma se montano quel che monta Bmw o Ktm il problema lo risolvono) e con finiture (cavi, assemblaggi) piuttosto tristi (ma non tutte le europee fanno meglio). anche a livello freni-ciclistica montano prodotti che sulla carta non mi fanno impazzire (ma mai provati, questa è PURA diffidenza).
detto questo il prezzo parla chiaro e nonostante tutto non si può non considerarle!
nei segmenti fino ai 4-500cc visto le prestazioni probabilmente preferirei il prezzo cinese rispetto a una ktm, un honda 500, una yamaha ma anche a una speed 400.
sulle top di gamma al momento i cinesi non ci sono quindi per forza di cose europa o giappone.
se iniziano (e questa è un ottimo esempio) a sfornare buone moto già tra i 600 e i 900cc più che qualche pensiero poco piacevole deve venire in tanti cda.