https://www.insella.it/da-sapere/viv...evamenti-60881
Sinceramente mi aspettavo molto di più.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Visualizzazione Stampabile
https://www.insella.it/da-sapere/viv...evamenti-60881
Sinceramente mi aspettavo molto di più.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Solo la velocità massima mi sembra un po bassa, per il resto mi sembra una motina piuttosto equilibrata.
Certo che in quel segmento mi tengo tutta la vita la mia 1290gt.
È equilibrata, molto facile da guidare, ma se proprio vogliamo trovarle un difetto punterei sulla coppia non eccezionale ai regimi medio-bassi.
Fino a che non si superano i 4000 giri il tiro è “solamente” buono, niente a che vedere con quello della sorella GSX-R, che la surclassa di brutto (anche troppo, considerando che la base motoristica è la stessa).
Dopo tale regime il motore si distende” bene, ma non mette affatto paura (anche in mappa A).
È un po’ troppo “pacioccone” per i miei gusti (anche considerando la “base” da cui è nato), ma considerando che viene montato su una crossover può anche mettere tutti d’accordo.
Per il resto è ….. una Suzuki, per cui cambio perfetto, freni potenti, sospensioni a punto, ottimo rapporto qualità/prezzo, e via discorrendo.
Le mancano alcune “chicche” per essere considerata top di gamma, ma attingendo dalla nutrita serie di accessori si può costruire una moto piuttosto completa.
:biggrin3:
Tanto vale comprarsi una tracer che costa anche meno.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
Se devo essere onesto, ci sono davvero poche differenze tra la Tracer 9 GT e questa nuova GX, sia dal punto di vista prestazionale che da quello dinamico (anche la Yamaha ha le sospensioni elettroniche).
Ed è proprio il discorso prestazionale che mi ha un pochettino demotivato.
Sinceramente pensavo andasse di più.
E posso garantirlo perchè ho sempre a completa disposizione, oltre alla mia Tiger 900 GT Pro, la Tracer 9 GT e (soprattutto) la GSX-R di mio figlio, che a parità dìi cilindrata (E BASE MOTORISTICA) ne ha infinitamente di più anche sotto i 4000 giri.
Non parliamo degli alti regimi, dove per trovare qualcosa di meglio bisogna andare sulle ultime realizzazioni BMW e Ducati......
Una differenza ABISSALE.
:blink:
Peccato! Bastava trapiantare il motore k5 così come era. Magari un pelo rivisto nella centralina e nei rapporti. Secondo me il mercato avrebbe apprezzato di più.
Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
La velocità dovrebbe essere limitata... e dicono che già in 4° vada a 215... bastano e avanzano per l'utilizzo a cui è destinata ma è un pó in contrasto con la scritta gsx1000.
Più che altro 190/50 al posteriore non lo digerisco. Ho sempre preferito il /55, più comodo, più appoggio e più tondo.
Posteriore /50 solita scelta senza senso di Suzuki, e continuano... capoccioni !!!
Lamps
Nella guida non si avverte tantissimo, ma dipende anche dalla gomma.
Sicuramente con il /55 la moto diverrebbe ancor più maneggevole e nel contempo più “solida”, ma essendo una moto turistica ci può anche stare.
:biggrin3:
P.S. Aumma aumma, montando la /55 i rapporti si allungherebbero del 3,1%, ma basterebbe montare una corona con un dente in più per ritornare allo standard, eventualmente 2 denti in più per accorciare leggerissimamente il rapporto finale (così migliora la ripresa sotto i 4000 giri).
Due espedienti che la migliorerebbero di brutto, peccato che non sia legale….
Oramai di legale è rimasta solo più l'ora