Visualizzazione Stampabile
-
Hornet 1000 SP
Buongiorno a tutti, da poco ho visto il video della honda hornet 1000 sp e ne sono rimasto folgorato....non dalla bellezza ma dalla sua sotanza, sembra che honda al prezzo dei giocattolini da bimbetti abbia voluto regalre agli attempati e amanti delle old school, una bella naked con i giusti cavalli senza troppi orpelli elettronici.
Comincia a salirmi la scimmia....è pure della colorazione a me più gradita, nera e oro:w00t:
-
Bel giocattolino di sostanza ... e ben posizionato come fascia di prezzo.
Il cb 1000 classico è andato fuori mercato... il black edition costa più di 15000 euro.
-
Si, concordo.
È al top nel rapporto qualità prezzo, e non è affatto male a livello prestazionale.
Poche frocierie e tanta sostanza.
In pratica una moto come dovrebbe essere.
:oook:
-
La miglior naked in rapporto qualità/prezzo.
-
Beh, 212kg con il pieno per una 1000 a 4 cilindri non sono tanti.
Per stare sotto i 200kg bisognerebbe utilizzare materiali pregiati, ma i costi salirebbero alle stelle.
Va benissimo così.
Avercene finché cascano le orecchie di moto del genere.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Beh, 212kg con il pieno per una 1000 a 4 cilindri non sono tanti.
Per stare sotto i 200kg bisognerebbe utilizzare materiali pregiati, ma i costi salirebbero alle stelle.
Va benissimo così.
Avercene finché cascano le orecchie di moto del genere.
:oook:
Sono completamente d'accordo. Ottimo e imbattibile al momento rapporto qualità/prezzo. Parliamo di Honda. Appena sarà disponibile per il test non mancherò di provarla, anche solo per curiosità. Dubito che nella mia vita ricomprerò un 4 cilindri in linea, ma, mai dire mai.
-
Io lo farò, anche perché tutte le volte che uso la Suzukona godo come il mandrillo capobranco.
Però, per essere davvero eccezionale, il quattro cilindri deve essere corposo anche ai bassi, quindi è necessario acquistare un 1000cc (250cc per cilindro, il limite minimo per ottenere una coppia discreta a qualsiasi regime).
La cilindrata perfetta per il massimo rendimento sarebbe 1200, ma non esageriamo che siamo (sono) vecchi (o).
:laugh2:
-
Io non vedo l'ora di provarla, come peso siamo simile alla speedona...le moto leggere hanno il vizziaccio di muoversi un pò troppo (e di moto leggera e nervosa ne ho un pò di esperienza) forse si potrebbe obbiettare sul valore di coppia un filino inferiore maa......
Quello che rimpiangerei passassi all'ala dorata è lo splendido monobraccio della speed ed il suo sound ignorante (ho un 3-1 pareccio aperto), per il resto meno cazzilli elettronici ha per il sottoscritto meglio è...la mia speed è tutta analogica tranne l'arcaico sistema di iniezione...ed a me va bene così, forse un bell'abs e tcs (disinseribile ofc!!) sarebbe gradito.
Peccato non abbiano implementato quel sistema di frizione assistita che provai sulla 650 e mi fece impazzire dal gusto di non dover tirare la leva da caterpillar del motore triumph, partire a cannone e sparare le marce è qualcosa di libidinoso...
-
Basta metter su il QuickShifter e hai (quasi) tutto.
Honda sviluppa autonomamente l’elettronica delle centraline, che si chiamano PGM-FI, e il software che le gestisce.
Zero problemi.
:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Beh, 212kg con il pieno per una 1000 a 4 cilindri non sono tanti.
Per stare sotto i 200kg bisognerebbe utilizzare materiali pregiati, ma i costi salirebbero alle stelle.
Va benissimo così.
Avercene finché cascano le orecchie di moto del genere.
:oook:
D'accordo al 100% e anche se non credo la prenderò mai andrò sicuramente a provarla, molto curioso
Lamps