E' in edicola il primo numero di motociclismo motorrad e a dargli una veloce sfogliata non mi sembra per niente male...non credo che abbia nulla a che fare con la nostra vecchia "motociclismo"
https://www.sprea.it/copertine/cop/o...cop_4865_1.jpg
Visualizzazione Stampabile
E' in edicola il primo numero di motociclismo motorrad e a dargli una veloce sfogliata non mi sembra per niente male...non credo che abbia nulla a che fare con la nostra vecchia "motociclismo"
https://www.sprea.it/copertine/cop/o...cop_4865_1.jpg
Umhhhh interessante ; approfondirò con piacere.
Grazie per l'imbeccata [emoji1303]
Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk
Proverò a sfogliarla appena andrò in edicola per comprare il classico Dylan Dog, personalmente però mi mette un pò tristezza che dopo l'epoca delle grandi riviste di moto in Italia, che ho vissuto appieno fino a SuperWheels, i tempi sono cambiati talmente tanto da decretarne la chiusura più o meno totale, rimangono della "mia epoca" InMoto e MotoSprint.
E comunque mi sembra la classica operazione in cui in Italia si vendono le traduzioni di articoli scritti da riviste estere, in questo caso tedesca, ma prima avevamo avuto l'esempio di Superbike Italia, che ho acquistato nel periodo "smanettone", ma che di fatto pubblicava gli articoli di Superbike Uk prima e di Fast Bikes Uk dopo, tradotti (a volte male) in italiano.
Claudio Braglia & c. [emoji3590] ; MITTICI , INSUPERABILI !
Con loro girai al Mugello , io con il Daytona 955i (nel senso che eravamo in pista insieme, ma io...non li vedevo se non per i pochi decimi di secondo nei quali...mi superavano , ovviamente con moto stock con targa e specchietti [emoji24]
[emoji1][emoji1])
Quando finivo di leggere una prova ero... sudato marcio...come l'avessi fatta io , ma in realtà , ero.... comodamente seduto sul divano [emoji1][emoji1][emoji1]
[emoji1303]
Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk
Puoi dirlo forte! Quella rivista è stata l'apice della passione motociclistica più sanguigna possibile.
Ho avuto modo di conoscere quasi tutti quando venivano a fare le prove delle moto a Cellole, nel nord della Campania, dove all'epoca vivevo e dove c'era una pistina dove veniva a girare tanta bella gente.
Le loro prove erano insuperabili, e per quanto Braglia fosse un personaggio discusso già da quando dirigeva MotoSprint, aveva un dono nella scrittura, e il suo team era speciale, impossibile dimenticare personaggi come Ballerini, Mazzali, Poli, Severi, etc etc.
In più Braglia ebbe il merito di dare spazio a Carlo Talamo tra le pagine di SuperWheels, tirando fuori delle perle di rara arte del pensiero motociclistico.
[emoji1319][emoji1319][emoji1319][emoji1320][emoji1303]
Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk
Avevo appeso un poster , nel mio box , con uno di loro , non ricordi più chi [emoji853] , con Il.....gomito...a terra a bordo di un Ducati 748 sempre stock [emoji1750][emoji1787][emoji1787][emoji1303]
Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk
Andrea Mazzali su una Ducati 748 gialla, sarà stato il 2000-2001, nel tornantino a destra, proprio della pista di Cellole. :biggrin3:
Allegato 285858
[emoji1319][emoji1319][emoji1320][emoji1303]
Bei tempi [emoji1744]
Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk
https://www.mazzaliracing.org/Il-Pilota/il-pilota.htm
[emoji41]
Inviato dal mio moto g75 5G utilizzando Tapatalk
Che ricordi avete tirato fuori :w00t:
Con Braglia & C. Passai una meravigliosa tre giorni al Nurburgring :coool:
C'era anche Salvo Pennisi a girare con noi :biggrin3:
Peccato siano durati pochi anni :sad:
Claudio lavorava a MotoSprint negli anni 80, e l’ho incontrato più volte in redazione in via del Lavoro 7 a San Lazzaro di Savena.
Prima di comprare il Gilera feci due chiacchiere con lui, proprio appena dopo il suo test.
Andai a casa e la mattina dopo andai da Cremonini a Imola per ordinarlo
:biggrin3: