Visualizzazione Stampabile
-
Rodaggio.
Salute gente. Da giovedì ho una Tiger Sport 800 gialla; faccio un po' fatica ad ambientarmi dopo una relazione quindicinale con una Street, ma tant'è: "panta rei". Una "informazia": mi hanno settato il contagiri in modalità "rodaggio" in modo che lampeggi se eccedo nei giri, ma dopo aver percorso 300 chilometri il contagiri non lampeggia più a 3500 giri (circa 80 kmh); non ho provato ad andare più veloce ma ho visto che fino a 90 kmh il lampeggio non appare, ed ecco il quesito: si è disattivata la modalità "rodaggio" o questa adatta il numero di giri al chilometraggio percorso?
Comunque, a queste velocità la moto percorre 24 chilometri per litro: non male per noi vecchi tirchi.
-
la modalità rodaggio varia con il passare dei km.molto probabilmente ora puoi superare i 3500 giri della parte iniziale...comunque guarda nel libretto uso e manutenziione (dopo averlo scaricato in PDF dal sito Triumph con i numeri del telaio)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Raff666
la modalità rodaggio varia con il passare dei km.molto probabilmente ora puoi superare i 3500 giri della parte iniziale...comunque guarda nel libretto uso e manutenziione (dopo averlo scaricato in PDF dal sito Triumph con i numeri del telaio)
L'ho guardato ma non ho trovato un passo che parli dell'argomento; molto sinteticamente, enumerano le possibilità di scelta del lampeggio e nient'altro.
-
Ciao
confermo!
Io ho una 660 2025 ma dovrebbe funzionare proprio come la tua, primi km limitatore a 3500, poi passa a 4000/4500... e ognl tot km si alza. Serve proprio per aiutarti a capire con il passare dei km fino a quanto puoi tirare con le marce.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
redstb79
Ciao
confermo!
Io ho una 660 2025 ma dovrebbe funzionare proprio come la tua, primi km limitatore a 3500, poi passa a 4000/4500... e ognl tot km si alza. Serve proprio per aiutarti a capire con il passare dei km fino a quanto puoi tirare con le marce.
Ok, grazie. Andare da Venezia in Polesine a 80 all'ora è stato rilassante... ma un poco noioso.
-
ti capisco, tieni presente che la 660 è rapportata piú corta e x 300 km circa non potevo passare circa i 70/72 all'ora circa...da spararsi
-
Mi sembra esagerata una limitazione del genere, specie se si parla di motorizzazioni moderne in alluminio prerodate in fabbrica.
:blink:
-
Purtroppo i limiti consigliati restano anche dopo i 1000km: secondo il costruttore non si dovrebbero superare gli 8000 giri. Credo comunque che sia una questione di buonsenso... se il motore è caldo non dovrebbero esserci problemi a "sforare", come mi è stato detto in occasione del primo tagliando.
Dopo i 1600km è tutto finito... nel frattempo basta non farsi prendere troppo la mano.
-
Credo che alla fine sia un pò un discorso di buon senso e abitudine.
Io ho sempre rispettato le regole imposte dal costruttore per un buon rodaggio, e non ho mai avuto problemi. Anche sul manuale è spiegato il motivo di tali prescrizioni, arrivando dalla "vecchia scuola" sono abituato a fare cosí; per altro per motivi di risparmio la casa madre non sempre adotta la tecnica del prerodaggio, che infatti appioppa al cliente. È anche vero che non parliamo di motori in ghisa anni 50....ma nel dubbio, cosa mi costa star piú tranquillo per un mesetto?
Dall'altra parte ho conoscenti, che non sanno nemmeno cosa sia un pistone e usano il manuale per tener fermo il tavolo che traballa, se ne sono sempre sbattuti e si sono limitati alla regola base: motore caldo senza tirarla piú di tanto. Neanche loro hanno mai avuto problemi, perlomeno imputabili ad un cattivo rodaggio....
-
Solitamente l’utente della moto (durante il rodaggio) si comporta come l’automobilista, seguendo semplicemente la logica della ragione.
Mi vengono invece i capelli dritti quando penso agli scooteristi.
Anche con lo scooter nuovo di pacca la partenza è la seguente:
- scooter sul cavalletto centrale spento
- il cavernicolo sale scalpicciando sul tunnel e sulla pedana
- accende lo scooter
- dà immediatamente a tutto gas per scavallettarlo standoci seduto sopra
- parte a manetta a motore completamente freddo
All’arrivo….
- inchiodata con il solo freno posteriore
- spegnimento del veicolo anche se non è ancora fermo del tutto
- cavallettamento alla brutto giuda
- eventuale inserimento del bloccasterzo sbattendo violentemente a fine corsa il manubrio.
Dopo un rodaggio del genere, se arriva al primo tagliando vuol dire che è robusto.
:w00t: