Visualizzazione Stampabile
-
Rino Gaetano
Fiabe amare di un cantastorie
di Emanuele Tirelli
Autore di canzoni graffianti e appassionate, paladino del Sud e degli sfruttati, nemico giurato di tutti i politici, Rino Gaetano è uno dei songwriter di culto della scena italiana. Ha cantato un'Italia grottesca negli anni della tensione e delle P38. Dopo la sua morte, le sue canzoni sono state riscoperte negli anni e saccheggiate senza ritegno. Ma la denuncia sociale celata dietro l'ironia delle sue filastrocche resta ancora attualissima
Rino Gaetano :: Onda Rock
-
-
Tra quelle che conosco questa è la mia preferita...
-
-
Natan.......NUNTEREGGAEPIU'...........................................
scherzo:...pensa che conservo ancora i suoi dischi.................ebbi la
fortuna di assistere a un concerto quando era ancora agli inizi......
peccato se ne sia andato via giovane: ...artista geniale e dissacrante....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Fiabe amare di un cantastorie
di Emanuele Tirelli
Autore di canzoni graffianti e appassionate, paladino del Sud e degli sfruttati, nemico giurato di tutti i politici, Rino Gaetano è uno dei songwriter di culto della scena italiana. Ha cantato un'Italia grottesca negli anni della tensione e delle P38. Dopo la sua morte, le sue canzoni sono state riscoperte negli anni e saccheggiate senza ritegno. Ma la denuncia sociale celata dietro l'ironia delle sue filastrocche resta ancora attualissima
Rino Gaetano :: Onda Rock
Come tutte le persone morte troppo giovani lascia un senso di impianto. Nella pur breve carriera ha saputo comunque dare uno stile al suo personaggio ed alle sue canzoni, al punto che chi come me c'èra già, lo ricorda distintamente.
Mi permetto di aggiungere qui sotto le modalità della sua morte assurda, è uno stralcio tratto da wikipedia:
La carriera di Rino Gaetano si interruppe tragicamente con la sua morte, a soli trent'anni, in un incidente stradale avvenuto a Roma il 2 giugno 1981. Pochi giorni prima era rimasto coinvolto in un altro scontro dal quale era uscito miracolosamente illeso: la sua auto, una Volvo 343, era rimasta completamente distrutta, ma egli subito ne acquistò un'altra uguale. Il secondo incidente invece si rivelò fatale: la vettura nuova di zecca si schiantò, infatti, contro un camion sulla via Nomentana all'altezza dell'incrocio con viale XXI aprile. Sia pur prontamente soccorso, in fin di vita, il cantante venne rifiutato da ben cinque ospedali, una circostanza sorprendentemente simile a quella narrata in uno dei suoi primi testi, e morì per la gravità delle ferite riportate, per giunta a pochi giorni di distanza dalla data fissata per il suo matrimonio. È sepolto al cimitero del Verano. :cry:
-
Un grande cantautore ... questa sera su RAI 1 ci sarà la seconda parte del film televisivo che parla della sua vita. Ieri sera é stata trasmessa la 1a parte.
-
ieri sera la seconda puntata della fiction a lui ispirata e dedicata....
molto ben fatta direi.
-
Si, come spesso succede, le seconde parti sono sempre più tristi delle prime.
Mi vien da dire, anche se si tratta di ovvietà: l'amicizia é una grande cosa ...
-
era un bel misto tra la poesia di de gregori e l'impegno politico del primo venditti... che tra l'altro frequentavano lo stesso folkstudio all'epoca.