Visualizzazione Stampabile
-
Cambio e frizione Tiger
Ho la Tiger da circa 500 km e, sebbene conoscevo già il cambio triumph per durezza soprattutto in scalata, non riuscivo a trovare la folle con agevolezza.....
Ho regolato la leva della frizone sulla posizione 4 e la situazione è peggiorata (problemi sulle cambiate secche e rumorose....) quindi ho riportato la leva in posizione 1 (sembra tirare meglio il filo).....
A questo punto ho regolato la vite della frizione mettendo in tiro meglio il filo e le cose sembrano migliorate notevolmente sia per le singole cambiate (più fluide) che per la folle.
E' possibile tutta questa sensibilità della frizione? Qualcuno ha qualche dritta/considerazione in riguardo da darmi? Grazie
Emanuele
-
come hai detto il cambio triumph è durello specie da nuov, la cosa migliora con il passare del tempo, anche di molto.
non lo annovero tra i miei cambi preferiti ma ci ho fatto l'abitudine, lo smanettamento del cavo frizione è servito a poco finora, i consigli di esperti pure, l'unica cosa certa è che "appoggiando" la marcia spesso non entra, qundi in scalata per evitarmi guai di dò deciso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lelehellas
Ho la Tiger da circa 500 km e, sebbene conoscevo già il cambio triumph per durezza soprattutto in scalata, non riuscivo a trovare la folle con agevolezza.....
Ho regolato la leva della frizone sulla posizione 4 e la situazione è peggiorata (problemi sulle cambiate secche e rumorose....) quindi ho riportato la leva in posizione 1 (sembra tirare meglio il filo).....
A questo punto ho regolato la vite della frizione mettendo in tiro meglio il filo e le cose sembrano migliorate notevolmente sia per le singole cambiate (più fluide) che per la folle.
E' possibile tutta questa sensibilità della frizione? Qualcuno ha qualche dritta/considerazione in riguardo da darmi? Grazie
Emanuele
regolando bene la leva anche il mio cambio e' migliorato tanto!
-
Quindi è normale che tirando il filo leggermente ottenere tutta questa differenza...... speriamo che con i km si ammorbidisca almeno un po'..... anche se la mia moto, presa usata, ha già sulle spalle 8000 km.....
-
Anche io all'inizio avevo qualche problema ma una volta regolato il cavo della frizione col registro il tutto è migliorato tantissimo tanto che ora mi sembra quasi perfetto:rolleyes::rolleyes:.
Certo niente a che vedere col CBR che avevo prima.:cry:
-
Ok regolare la tensione del cavo però occhio a mantenere il gioco previsto dalla casa, pena precoce usura dei dischi frizione :wink_:
http://img245.imageshack.us/img245/3...onetigehq3.jpg
-
Se ho capito bene deve esserci almeno 2/3 mm di gioco iniziale prima di azionare la frizione giusto? Verifico!
Grazie
-
Attento perchè le cose a caldo cambiano un pò!
Ti consiglio di farci un giretto e ricontrollare il tutto.
Io ci ho giocato un pò ma alla fine ho trovato il giusto compromesso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lelehellas
Se ho capito bene deve esserci almeno 2/3 mm di gioco iniziale prima di azionare la frizione giusto? Verifico!
Grazie
Esatto :biggrin3:
-
L'importante è farlo con manubrio dritto, perchè girandolo il cavo/guaina potrebbe andare in tensione distorcendo i parametri di regolazione. :rolleyes: