Visualizzazione Stampabile
-
SS a Misano! Brava BE1!
Complimenti ragazzi delle BE1, un 6° e 9° posto a Misano! Bravo Mark e bravo Ivan, gran bella gara! Portate alto l'onore di Triumph! Atchinson a soli 6 secondi dal podio!
Bravi bravi, continuate così che piano piano i risultati migliorano e vedrete che una vittoria è possibile se non quest'anno il prossimo! :wink_:
-
non erano 15 da pitt e 6 dal podio?
-
Ok, ok. giustissima ossrvazione! Sorry ma in ufficio le cose di corsa si leggono! Correggo!
-
ho appena finito di vedermi la gara sul sito sbk; atchison è stato anche quarto per diversi giri. all'ultimo giro il secondo pilota di caracchi ha fatto un bruttissimo volo alla misano, a due - trecento metri dal traguardo! speriamo che non si sia fatto niente di grave. McCoy putroppo ha cotto mentre era 12°, aveva riguadagnato moltissime posizioni. Brookes (r6) che era in testa è caduto, è ripartito ed è arrivato 10°. Sta gente ha le palle veramente dure.
-
io per fortuna ero la a guardare le gare, belle davvero, e girando nei box sono capitato in quello di caracchi che musi neri....ho scambiato due parole con un meccanico, e ne hanno le balle piene perchè bruciano un fottio di motori...bo
-
Ma perchè non farsi forza e chiedere qualche consiglio a BE1 che, giustamente visto l'anno di esperienza in più, ha molti meno problemi in questa parte di stagione?
Non mi sembrano gli ultimi arrivati, e Farne ci saprebbe fare con i motori! Che succede raga??
Chiedo perchè so che c'è un utente (arteria) che lavora in Caraccahi, e sicuramente ci saprà dare maggiori info!
-
Mark Atcho è proprio un bel pilota, fa tempi e prestazioni più che ottimi e quando può lotta coi denti per qualsiasi posizione..
Dalla gara di ieri comunque si è visto cosa manca realmente alla Daytona della squadra BE1 Racing per puntare al podio: un controllo di trazione evoluto (come quello utilizzato da tutte le moto dei top team del mondiale), che stando alla rivista Master Bike, che ha provato la Day di Atcho e Clementi, ancora non hanno sviluppato.
Le gare della Supersport, a causa del regolamento a mio parere un po' farlocco, si giocano molto sulla possibilità di avere e sfruttare la maggior potenza possibile e molto meno sulla bontà della ciclistica della motocicletta: in prova e nelle prime fasi della gara Atcho può facilmente dimostrare il proprio talento, mancano un po' di cv rispetto ai primi ma la moto è valida e fila come un missile, ma nel corso dei vari giri emerge poi l'importanza di avere dei sistemi di controllo della trazione evoluti, che lui non ha, ed è costretto a correre sempre in difesa mentre i piloti del team ufficiale Yamaha e di Honda Ten Kate possono tranquillamente continuare a giocare.
Lo stesso Juan Lascorz, il giovane pilota che viene ritenuto il vero talento emergente del mondiale, paga le carenze della sua moto in termini di gestione elettronica ed in particolari condizioni è costretto a cedere posizioni.
Honda Ten Kate utilizza per la sua cbr 600 persino un ammortizzatore WP a controllo elettronico, che a seconda del tratto di circuito percorso varia automaticamente la propria taratura idraulica..
E' un campionato un po' del piffero, io preferirei vedere moto correre con la centralina di serie ma con una pompa freno Brembo (il regolamento obbliga a correre col componente di serie) o ruote forgiate, piuttosto che assistere sempre a delle gare in cui chi ha il mezzo migliore sul profilo dell'elettronica vince. Se negli ultimi 5-6 anni nella Supersport chi è salito su una Honda del team Ten Kate ha sempre dominato un motivo c'è, Vermeulen a parte.
Quando le moto erano a carburatori e correva gente come Casoli erano altre gare... in curva si pigliavano a calci per sorpassarsi..
-
già l'elettronica limita molto chi non ce l'ha, mettendo troppo spesso il manico in ombra
-
Vabbè dai War, il prossimo anno speriamo che BE1 e magneti marelli si adoperino in tal senso e che migliorino sotto questo aspetto, sicuramente fondamentale nelle SS di adesso!
Notizie di SC Caracchi?
-
in effetti la differenza prestazionale inizia a pesare purtroppo.
comunque il primo anno in totale la triumph è 3° come costruttore....