Visualizzazione Stampabile
-
Cavo diagnostica + software
Girovagando su ebay ho trovato questo:
DealerTool, Triumph diagnostic OBD,fault code tool ECU su eBay.it Motorcycle Parts, Motorcycle Parts Accessories, Cars, Parts Vehicles
Non permette di modificare nulla ma permette di visualizzare i codici di errore ecc.
Che ne pensate?:wacko:
-
se ne è già parlato.............serve ad un cazzo anche perchè dopo aver visto gli errori al massmo li puoi "spengere" ma se l'errore persiste ti siriaccende e la devi portare dal mecca mentre se è solo un errore fasullo si spengerebbe da se la spia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
se ne è già parlato.............serve ad un cazzo anche perchè dopo aver visto gli errori al massmo li puoi "spengere" ma se l'errore persiste ti siriaccende e la devi portare dal mecca mentre se è solo un errore fasullo si spengerebbe da se la spia.
Mah, se uno ha buone capacità tecniche e ama farsi i lavori in casa è molto utile, non hai bisogno ogni volta di recarti dal concessionario per controllare ogni errore in memoria, hai la possibilità di testare tutti i sensori e gli attuatori in tempo reale senza dover necessariamente infilare un multimetro in ogni spinotto possibile della motocicletta, puoi fare regolazioni ai corpi farfallati come l'allineamento delle valvole, la taratura del TPS e del motorino che controlla il minimo, ma anche tarare la valvola di scarico (sulle Daytona 675 va lubrificata e regolata periodicamente) e via dicendo.
Puoi far tutto quello che fa lo strumentino del concessionario insomma, tranne ovviamente caricare mappature; per un preparatore o un pistaiolo che ha fatto qualche ritocco al motore della sua bimba forse è meglio comprare il Tuneboy, che fa tutta la diagnostica ed in più permette di modificare e realizzare infinitamente tutte le mappature di questo pianeta, ma chi alla motocicletta cambia sì e no il silenziatore per fare un po' di rumore non investe certo 300 e passa euro per tale software... con un'80ina di euro invece ha uno strumento di diagnosi completo e non deve recarsi ogni volta dal concessionario per ogni minima puttanata (come la valvola di scarico della Daytona 675 da regolare, ad esempio, o un connettore che fa falsi contatti ecc..), col manuale officina sotto mano controlli tutta l'elettronica della moto comodamente seduto davanti al pc e come precedentemente detto puoi fare smonta e rimonta, controllare o sostituire un particolare danneggiato che riguarda la gestione elettronica in casa.
Ovviamente chi la motocicletta non la tocca minimamente non ci farà praticamente niente con questa diagnostica, come detto dal tigre se dopo aver controllato i codici di errore la manualità per eseguire la regolazione/riparazione necessaria viene a mancare, tanto vale andare direttamente in officina e non spende questi soldi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Mah, se uno ha buone capacità tecniche e ama farsi i lavori in casa è molto utile, non hai bisogno ogni volta di recarti dal concessionario per controllare ogni errore in memoria, hai la possibilità di testare tutti i sensori e gli attuatori in tempo reale senza dover necessariamente infilare un multimetro in ogni spinotto possibile della motocicletta, puoi fare regolazioni ai corpi farfallati come l'allineamento delle valvole, la taratura del TPS e del motorino che controlla il minimo, ma anche tarare la valvola di scarico (sulle Daytona 675 va lubrificata e regolata periodicamente) e via dicendo.
Puoi far tutto quello che fa lo strumentino del concessionario insomma, tranne ovviamente caricare mappature; per un preparatore o un pistaiolo che ha fatto qualche ritocco al motore della sua bimba forse è meglio comprare il Tuneboy, che fa tutta la diagnostica ed in più permette di modificare e realizzare infinitamente tutte le mappature di questo pianeta, ma chi alla motocicletta cambia sì e no il silenziatore per fare un po' di rumore non investe certo 300 e passa euro per tale software... con un'80ina di euro invece ha uno strumento di diagnosi completo e non deve recarsi ogni volta dal concessionario per ogni minima puttanata (come la valvola di scarico della Daytona 675 da regolare, ad esempio, o un connettore che fa falsi contatti ecc..), col manuale officina sotto mano controlli tutta l'elettronica della moto comodamente seduto davanti al pc e come precedentemente detto puoi fare smonta e rimonta, controllare o sostituire un particolare danneggiato che riguarda la gestione elettronica in casa.
Ovviamente chi la motocicletta non la tocca minimamente non ci farà praticamente niente con questa diagnostica, come detto dal tigre se dopo aver controllato i codici di errore la manualità per eseguire la regolazione/riparazione necessaria viene a mancare, tanto vale andare direttamente in officina e non spende questi soldi.
concordo infatti io ho lo strumento diagnostico triumph mappe incluse.........:coool::coool:
ma per i comuni mortali è inutile.
-
:biggrin3::biggrin3:
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
concordo infatti io ho lo strumento diagnostico triumph mappe incluse.........:coool::coool:
lo voglio anch'iooo!!! :biggrin3: dove l'hai preso? a che prezzo?
-
Esatto
in quale quartiere di Napoli bisogna recarsi per comprarlo?
:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
concordo infatti io ho lo strumento diagnostico triumph mappe incluse.........:coool::coool:
ma per i comuni mortali è inutile.
se lecito chiedere, dove l'hai preso?
io sono un mortale FUORI dal comune, quindi mi serve :laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gyan
se lecito chiedere, dove l'hai preso?
io sono un mortale FUORI dal comune, quindi mi serve :laugh2:
e' di un amico che lo ha preso da un ex conce triumph.