Visualizzazione Stampabile
-
Wankel
http://img166.imageshack.us/img166/8775/gifis5.gif
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...Cycle_anim.gif
http://put.edidomus.it/dueruote/news/foto/nowa03c.jpg
Presentata un anno fa al Salone di Birmingham dopo una stagione di collaudi e sviluppo, la NRV588 si diffenzia da tutte le altre Norton a motore Wankel che l’hanno preceduta (l’ultima delle quali ha gareggiato e vinto nel campionato Superbike britannico del 1994), per la presenza, all’interno della sua sigla, della lettera V: che sta per Variabile. Al momento, questa moto, caratterizzata da un doppio pistone rotante con raffreddamento a liquido, è accreditata di 165 CV a 11.450 giri e pesa solo 131 Kg con olio e liquido di raffreddamento...
L’ultima creatura di Crighton gode dunque di un rapporto peso/potenza paragonabile alle moderne Superbike, oltre ad essere equipaggiata con un tecnologia avanzatissima, come il controllo dell’acceleratore di tipo ride-by-wire, l’iniezione diretta con diverse mappature disponibili, il controllo della trazione e i cornetti di aspirazione a lunghezza variabile, sistema quest’ultimo impiegato anche da MV Agusta e Yamaha sulle rispettive maximoto.
Questa è veramente bella.... se dovessi decidere di comprare un domani un'altra moto non mi dispiacerebbe affatto....meglio che non sappia il prezzo... altrimenti sono sicuro che mi passa la voglia ....
-
unico problema (di allora ad oggi non so) era l'attrito generato e il cambio delle relative fascie (che andava fatto troppo spesso)..
x quanto riguarda l'ottimizzazione è una genialata... speriamo arrivino a produrlo in serie....
-
la norton wankel che ha vinto in sbk inglese non poteva correre nel resto del mondo perchè il calcolo della cilindrata come da manuali motoristici avrebbe dato un risultato doppio; solo lo spirito nazionalistico inglese poteva chiudere non un occhio ma tutti e due
-
-
purtroppo il wankel ha dei vizi che non si riscono a guarire
consumo olio e consumo benzina da paura 11
un po' di tempo fa ho testato la rx 8 portandola al limite ho fatto 50l/100km
dopo 160 km in pista ho dovuto aggiungere 2 kg d'olio
l'erogazione è una figata pensate un auto che arriva a quasi 10.000 giri !
-
il wankel norton funziona bene nella versione per aerei ultraleggeri, prodotto dalla midwest, dove però l'utilizzo è a giri costanti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxmicione
purtroppo il wankel ha dei vizi che non si riscono a guarire
consumo olio e consumo benzina da paura 11
un po' di tempo fa ho testato la rx 8 portandola al limite ho fatto 50l/100km
dopo 160 km in pista ho dovuto aggiungere 2 kg d'olio
l'erogazione è una figata pensate un auto che arriva a quasi 10.000 giri !
Il vero problema è quello che dice XantiaX, l'attrito.
Si vede anche nelle animazioni postate. Gardate i 3 spigoli mentre girano, l'usura è ben superiore rispetto all'andare su e giù in un cilindro.
Tra l'altro Xa non sapevo dell'esistenza delle fascie... Ma come cazzo le mettono lì?:blink: Immagino siano una specie di profilo attaccato allo spigolo del pistone. O sbaglio?:cipenso: Ho studiato poco il Wankel... e si vede...
-
Soliti problemi conosciuti da tempo da potenzialmente e' geniale e meraviglioso. Rapporto peso potenza spaventoso.
-
E' già tanto che abbiano risolto (in parte) il problema di surriscaldamento, quello della vera e propria "erosione" mi pare un po' duro da venirne a capo.
Però che motore! :wub:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Filomao
Soliti problemi conosciuti da tempo da potenzialmente e' geniale e meraviglioso. Rapporto peso potenza spaventoso.
proprio il rapporto peso/potenza lo fa preferire per il volo; il nuovo ucav ricognitore della galileo avionica (ex meteor) usa il wankel