Visualizzazione Stampabile
-
Tornio...
Ciao Ragazzi io ho un problema e vorrei un aiuto da voi. Sto restaurando la moto di mio padre "un motoguzzi florida v35 del 90" e il problema che mi si è messo davanti è che il tappo del serbatoio del freno anteriore è danneggiato ovvero dove c'è la sede della vite è stato allargato da un genio che voleva togliere la vite che non si voleva togliere...ed ora quindi ho la pompa freno ma non posso chiudere perchè ho un bellissimo buco sul tappo.
Sapete aiutarmi?? Conoscete qualcuno che lavora con tornio e potrebbe rifarmi interamente il tappo? Ho chiesto a palermo sbattendomi da tornitore a tornitore..e nessuno è in grado di rifarmi il tappo....vi chiedo questo perchè la pompa freno non è piu in produzione da circa 10 anni e quindi non ho come recuperare ricambi...
Grazie mille...
In allegato 2 foto fatte con il cellulare quindi non si vede benissimo...ma da li potete capire che c'è quel foro piu largo...grazie
http://img4.imageshack.us/img4/2350/immag002x.th.jpg
http://img261.imageshack.us/img261/1...mag003d.th.jpg
-
io sono un tornitore ed ho una guzzi V35 II dell'82, la pompa non è uguale alla mia però..
andando al sodo, non è un pezzo che può essere tornito perchè non è tondo...
o cerchi un ricambista specializzato in moto d'epoca o con pazienza cerchi nei mercatini dell'usato d'epoca...è facilissimo trovare cose che ti possono servire...
soluzione "alla buona" è comprare del "ripara metalli" c'è della Arexons, lo uso in officina..è una pasta, la metti nel foro, la lasci asciugare, diventa solidale al metallo e può essere lavorata, quindi poi puoi ripristinare il diametro di foro corretto con una semplice trapanata...
-
Grazie mille...io avevo paura di utilizzare questo prodotto..perchè non sapevo come reagiva a contatto con l'olio freno..se tu mi dici che posso utilizzarlo senza problemi allora lo farò...e scusa un'altra cosa...tu avresti modo di potermi fare "l'oblò" del minimo e massimo del olio della pompa?? perchè ho visto e mi hanno consigliato di farlo fare il plexyglass cosi non avrei piu problemi.
-
il ripara metalli non da problemi all'olio! è l'aria che non deve poter circolare liberamente perchè l'olio del freni che proprio olio non è assorbe l'umidità dall'aria!
per quanto riguarda l'oblò non saprei come fare....non c'è già nel contenitore del liquido?
p.s. (salvo perdite del circuito frenante di cui ti accorgeresti subito) non serve l'oblò...se l'olio non va a spasso il livello non cala...non viene "consumato" come quello del motore...serve solo per fare il livello quando lo sostituisci....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
katta
il ripara metalli non da problemi all'olio! è l'aria che non deve poter circolare liberamente perchè l'olio del freni che proprio olio non è assorbe l'umidità dall'aria!
per quanto riguarda l'oblò non saprei come fare....non c'è già nel contenitore del liquido?
p.s. (salvo perdite del circuito frenante di cui ti accorgeresti subito) non serve l'oblò...se l'olio non va a spasso il livello non cala...non viene "consumato" come quello del motore...serve solo per fare il livello quando lo sostituisci....
quindi se uso lo stesso prodotto per chiudere l'oblo? che ne pensi?? cosi faccio 2 cose con 1 cosa sola.
-
potresti farlo, magari fai un segno con qualcosa all'interno in corrispondenza del livello ottimale in parte all'oblò poi chiudi tutto, cosi quando metterai l'olio saprai il livello da avere.
-
Beh più che un tornio a te serve na fresa
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vezza
Beh più che un tornio a te serve na fresa
esatto per quello ho detto che serve a ben poco un tornio in quel caso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
katta
esatto per quello ho detto che serve a ben poco un tornio in quel caso
grazie mille....io non sapendo bene come smanettare con ste cose...ho chiesto ed ero sicuro di trovare gente esperta tra noi fratelli di triumph....per fortuna la mia 1050 white non ha problemi del genere eheehhe
-
Un'officina che fa piccole lavorazioni meccaniche te lo fa in un attimo quel pezzo lì con una fresatrice.. comunque, penso che nei vari mercatini d'epoca tu possa reperire facilmente una pompa simile funzionante.