SICCOME LE FORCELLE MI SEMBRANO CHE AFFONDINO UN Pò TROPPO C'è CHI HA GIà APPORTATO MODIFICHE?
DEL TIPO OLIO PIù DENSO E MOLLE OHLINS?
o SEMPLICEMENTO REGOLATO LE FORCELLE?
Visualizzazione Stampabile
SICCOME LE FORCELLE MI SEMBRANO CHE AFFONDINO UN Pò TROPPO C'è CHI HA GIà APPORTATO MODIFICHE?
DEL TIPO OLIO PIù DENSO E MOLLE OHLINS?
o SEMPLICEMENTO REGOLATO LE FORCELLE?
visto che si moltiplicano i post sulla morbidezza delle sospensioni dico la mia: è vero, la forcella affonda rapidamente anche se il difetto viene mitigato chiudendo un pò il registro in compressione, il mono soprattutto se precaricato tanto o in coppia tende a pompare scomponendo un pò l'assetto (ma anche qui frenando un pò l'estensione ci si mette una pezza) ma anche con le sospensioni di serie su strada si va davvero tanto tanto forte e si riesce a sfruttare fino in fondo il potenziale di gomme come m3, qualifier diablo rosso ecc. per cui a meno di un uso pistaiolo, personalmente, non ritengo necessario modificare le sospensioni.
ovviamente sono aperto ad ogni tipo di critica:biggrin3:
una domanda mezza off-topic ma comunque in tema: il tiger che tipo di molle monta all'anteriore? progressive o lineari?
grazie dell'info!
Lineari. ciao
Per me no. Cambiare questi particolari, non significa solo poter andare + forte, ma anche essere + sicuri alle stasse velocità di prima, come detto in altri post io ho messo molle e pompanti ohlins, ora l'anteriore è molto + sostenuto sia nelle staccate che nelle strade in discesa evitando i classici affondamenti (con relativo scivolamento del passeggero se c'è) avendo così un anteriore molto + composto. Inoltre le regolazioni ora sono molto efficaci, un 1/4 di giro è come averne fatti 2 con le vecchie. Parere personale naturalmente :wink_:
stra quoto
anche io faccio parte dei modificati ohlins :w00t:
per curiosità, quanto l' avete pagata la modifica ohlins alle forche ?