ragazzi sapete spiegarmi in cosa consiste di preciso e con che strumenti lo si fa se lo sapete?
inoltre questa operazione la si fa quando si ha che tipo di problema?
Visualizzazione Stampabile
ragazzi sapete spiegarmi in cosa consiste di preciso e con che strumenti lo si fa se lo sapete?
inoltre questa operazione la si fa quando si ha che tipo di problema?
Interessa anche a me, visto che al tagliando dei 10.000km oltre ad avermi sostituito tutto, hanno allineato anche i corpi farfallati...eppure a me il motore sembrava girasse perfettamente:dry:
a me è capitato gia 2 volte che si diseallineassero i corpi farfallati nel giro di un anno...non chiedermi il motivo non chiedermi come si fa non chiedermi che moto ho...:biggrin3:
Però la moto aveva un minimo a circa 500-600giri...non ne ho idea
mah,non so esattamente in cosa consista ma dopo fatto (10000 km) la moto andava meglio,ulteriore miglioramento lo ha avuto dopo il registro valvole (20000 km) qualcosa mi fa pensare che vengono montate frettolosamente...........
CREDO...e dico credo,che si faccia quando (forse le vibrazioni?o forse dei ritorni di fiamma?)"muovono"leggermente le farfalle una rispetto all'altra x cui i tre corpi non si aprono più contemporaneamente e con la stessa misura....ne consegue che i tre cilindri non sono alimentati in egual misura e tempo.Meccanicamente so che è facile da fare,ma serve il computer (del concessionario)che ti da l'esatto allineamento.Dovrebbe essere comunque un lavoro non costoso.....e ho detto credo!(non vorrei essere cazziato troppo da qualche utente + informato di me!!hehehe..:tongue:) Ciao.
"Rialinneare" o "registrare" (che dir si voglia) i corpi farfallati significa fare in modo che le valvole a farfalla si muovano in modo perfettamente sincronizzato tra loro.
Fin qui la cosa è relativamente semplice da capire.
Quello che pochi sanno, come mi ha spiegato il mio mecca, è che solo una delle tre valvole (almeno per quanto riguarda i tre cilindri Triumph ad iniezione) è quella di "riferimento", e quindi non va assolutamente toccata!.
Ciò vuol dire che bisogna intervenire esclusivamente sulle altre due e fare in modo che siano allineate a quella, appunto, di riferimento.
Va da sè che se non si sa quale delle tre valvole sia quella "da non toccare" è inutile cimentarsi in questo tipo di intervento.
Si rischia solo di sfasare tutto e di non riuscire più a venirne a capo.
Personalmente non sono un amante del "fai da te" e quindi non ho approfondito ulteriormente l'argomento...
Basta che vi procuriate un manuale di officina Triumph per il vostro modello, un buon meccanico che sappia il fatto suo, e un vacuometro come quello qui sotto (prodotto dalla CARBTUNE):
http://www.carbtune.co.uk/c.com/Images/SSL11411s.jpg
Mai visto prima il vaccometro...si misura sui viali???:biggrin3: