Il giorno 28 Aprile 2013 s'è formato il Governo Letta.
Di seguito in questo Thread vorrei raccoglierne i fatti,ad imperitura memoria,sino alla fine della legislatura,nel bene e nel male.
Vediamo,nei fatti,che faranno.
Visualizzazione Stampabile
Il giorno 28 Aprile 2013 s'è formato il Governo Letta.
Di seguito in questo Thread vorrei raccoglierne i fatti,ad imperitura memoria,sino alla fine della legislatura,nel bene e nel male.
Vediamo,nei fatti,che faranno.
anche le promesse e le stronzate???
il primo risultato raggiunto è che il berlusca si è preso la presidenza delle commissioni telecomunicazioni e giustizia....facile che gli diano anche la giunta per le autorizzazioni a procedere, tramite la lega.
Tanto per stare tranquillo!
me par bèn!
-Ad oggi,07/05/2013
a parte un tour europeo del Premier siamo alla scelta delle commissioni. Direi tutto nella norma.
-Si segnala intenzione del Letta di portare i ministri in ritiro spirituale in abbazia,così per "fare spogliatoio" e ognuno paga per sè.
Pregevole intuizione,metodo M5S.
COMMISSIONI, ALLA GIUSTIZIA NITTO PALMA, PDL, EX GUARDASIGILLI DI BERLUSCONI E AMICO DI COSENTINO.
STATALE DI MILANO EX-CUEM, LA POLIZIA CARICA GLI STUDENTI DOPO LO SGOMBERO. UN GOVERNO DOPO L'ALTRO...
sono basito ... In realta' tutto ruota di nuovo attorno al nano... Sono schifato da tutto cio' .
Tra un po' se ne accorgono anche all'estero e saranno caxxi.
Alla Montecitorio sono già stati eletti Francesco Boccia (Pd) alla commissione Bilancio, Daniele Capezzone (Pdl) alla Commissione Finanze della Camera, Fabrizio Cicchitto (Pdl) alla commissione Esteri della Camera, il deputato del Pdl Francesco Paolo Sisto alla commissione Affari costituzionali, Giancarlo Galan (Pdl) alla Commissione Cultura, Donatella Ferranti (Pd) alla commissione Giustizia della Camera, Elio Vito (Pdl) alla commissione Difesa, Ermete Realacci (Pd) alla commissione Ambiente, Luca Sani (Pd) alla commissione Agricoltura, l’ex ministro del Welfare Cesare Damiano (Pd) alla commissione Lavoro, Michele Meta (Pd) alla commissione Trasporti, Michele Bordo (Pd) alla commissione Politiche Ue, Guglielmo Epifani (Pd) alla commissione Attività produttive, Pier Paolo Vargiu (Scelta civica) alla commissione Affari sociali.
Al Senato sono già stati eletti Mauro Maria Marino (Pd) alla commissione Finanze, Antonio Azzollini (Pdl) alla commissione Bilancio, Anna Finocchiaro alla commissione Affari costituzionali, Nicola Latorre (Pd) alla commissione Difesa, Giuseppe Francesco Maria Marinello (Pdl) alla commissione Ambiente, Altero Matteoli (Pdl) alla commissione Lavori pubblici – Telecomunicazioni, Massimo Mucchetti (Pd) alla commissione Inustria, Maurizio Sacconi (Pdl) alla commissione Lavoro, Roberto Formigoni (Pdl) alla commissione Agricoltura, Emilia Grazia De Biasi (Pd) alla commissione Sanità, Pier Ferdinando Casini (Scelta civica) alla commissione Esteri.
E QUESTO SAREBBE IL GOVERNO PER LA CRESCITA ?
Ma l'IMU l'hanno già tolta...? :cool:
Nitto Palma salta,un amico degli amici alla giustizia...tanto valeva fare Totò Riina presidente della repubblica,un soprassalto di dignità e fumata nera.
In compenso il plurinquisito formigoni all'agricoltura.....
Stanno studiando il sistema di toglierla e con che sostituirla...viste le menti al lavoro a la massimo è un problema di sigle...
possono farsi forti di un buon 30 milioni di ignoranza... rassegnamoci
aimè
Vediamo se c'e' ancora qualcuno che ha il coraggio di dire che sara' un Governo di qualita' ...
illuso :D
Tutti i paraculi sono stati accuratamente selezionati e messi al loro posto. Ovviamente a cazzo di cane, ci mancherebbe: nessuna competenza in merito, nessuna idea su come lavorare...
Decine e decine di posti di lavoro sprecati per nullita'.
non solo ma mentre il paese fete alla grande... si chiedono sacrifici a tutti... devi sperare di non stare male e finire in un'ospedale, o di avere un figlio da mandare all'asilo.. indovina un po? le merde manco un centesimo si toccano... preoccupati come sono a salvarsi il culo dai processi o a far assumere l'amico o il parente... o ancora a tenere per le palle 9/10 dell'informazione, o ancora a spartirsi gli appalti sui quali poi a noi chiedono 100 x un lavoro che costa 10 e che loro fanno con la qualità di 3...
e noi a chiederci chi è il meno peggio da votare... mammamia
SONO STANCO DI VOTARE IL MENO PEGGIO... Devono scomparire tutti. Dal primo all'ultimo.
Io questo lo andrei a considerare pure un fatto di questo governo. Credo che sia un ottimo indicatore (REALE) per misurare il clima che si attribuisce al governo, all'accordo tra le parti, alla forza contrattuale del berlusca (ed anche a quella di enrico l.) e la remota possibilità che qualcuno decida di mettere mani al conflitto di interessi.
Certo si dirà che è una quotazione provvisoria, fluttuante, però chi non vorrebbe avere mezzo miliardo di euro fluttuanti come questi?
Patrimonio + 30% in due mesi :oook:
L'effetto larghe-intese regala 570 milioni a Berlusconi
Piazza Affari festeggia voto e governissimo: Mediaset e Mediolanum in volo da fine febbraio. Il valore delle quote nel portafoglio del Cavaliere è salito da 1,8 a 2,37 miliardi. Dal giorno del giuramento di Letta il numero uno di Fininvest si è messo in tasca 22 milioni al giorno
L'effetto larghe-intese regala 570 milioni a Berlusconi - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
...vien quasi da pensare che la exmoglie non lo abbia spolpato abbastanza.....:biggrin3:
Effetto collaterale del governo a larghe intese,del resto,in Italia,chi meglio di berlusconi è capace di curare i propri interessi?
un po' poco
pensa se alla prima porcata blindata con voto di fiducia avessero fatto cadere il Governo... "M5S affossa l'Italia e ci fa tornare alle elezioni".
il M5S non può dar la fiducia a questa gente ed i presupposti li hanno ben spiegati i parlamentari di tale movimento politico in occasione del voto di fiducia all'ultimo Governo.
godiamoci questa stagione politica osservando i fatti, finalmente abbiamo un Governo e finalmente abbiamo un Parlamento con quasi tutte le Commissioni formatesi.
'godiamoci' mi sembra un parolone... cmq... :D
"Cosa direste se in un girone di campionato le squadre potessero scegliersi l'avversario che preferiscono? Che razza di competizione sarebbe? E se addirittura scegliessero di giocare contro una squadra composta dalle loro stesse riserve? Vorreste mai essere voi a pagare per assistere a una partita così? E che ne sarebbe della legge di Darwin se le gazzelle potessero scegliersi il leone più debole, invece di quello più forte? E di un ascensore, se illudendosi di fare meno fatica pretendesse un contrappeso meno pesante? Cosa lo frenerebbe dallo schiantarsi al suolo, portando verso un tragico destino tutti i suoi sfortunati occupanti? Esattamente allo stesso modo, l'opposizione parlamentare non si sceglie (né tantomeno la si costruisce) tra quelle che fanno più comodo. L'opposizione è quella uscita dalle urne e dalla legge elettorale: ogni altra alchimia ispirata al gioco delle tre carte è una manovra di palazzo innaturale e dannosa, che mira a indebolire gli anticorpi del sistema Paese e, così facendo, prende in giro gli elettori e mortifica la loro intelligenza e le loro speranze di cambiamento. La prassi vuole che le presidenze del Copasir e della Vigilanza Rai vadano all'opposizione, ovvero al MoVimento 5 Stelle e quindi ai quasi nove milioni di cittadini che lo hanno votato, non a due movimenti che rappresentano una frazione infinitesimale del Paese e che hanno fatto campagna elettorale al fianco di Berlusconi e di Bersani, come costole di uno stesso organismo. O la prassi vale solo quando serve a congelare la formazione delle commissioni permanenti? Anche solo immaginare di dare le presidenze che ci spettano a Sel e Lega, significa tentare di fare un Gran Premio facendo correre gli avversari con il muletto, ma il risultato non sarebbe tagliare il traguardo, bensì schiantarsi contro le tribune alla prima curva seria, essendosi privati dei freni." Vito Crimi, M5S Senato
Nitto Palma o salta il governo!!
la frase "salta il governo" è il nuovo tormentone dell'estate? :sick:
Esattamente la stessa cosa .......................
Il Governo barzelLETTA avra' vita breve .
Avanti con la pagliacciata, tanto abbiamo tempo ... Si sta solo arrivano a tassi di disoccupazione preoccupanti, niente di che.
E' bello notare come uno dei partiti piu' votati in ITalia non abbia rappresentanti nel Governo odierno, nemmeno un sottosegretariato: che non sia mai che si controlli qualcosa che non va.
Quando il m5s si determinava in merito ad eventuali alleanze lo si diceva irresponsabile ............................ :cipenso:
E' ancor più bello notare che le vitali coalizioni con Lega e Sel, grazie alle quali PD e PDL hanno ottenuto i numeri che hanno ottenuto, oggi non esistono più. Lega e Sel sono ora alla "opposizione".
Senza le coalizioni M5S avrebbe avuto una maggioranza netta alla Camera, per il Senato non ho fatto i conti.
Quisquilie.
Lungi da me da prendere le difese di Letta ma, spero, che abbia come primario e minimo obiettivo di questo governo la nuova legge elettorale !!!!
Dopodichè si può tornare immediatamente a votare: questo potrebbe essere il motivo perchè gliele fa passare tutte.
Novità?
Hanno già fatto la riforma della giustizia?
Considerando le amicizie di Nitto Palma lo prenderei come un serio avvertimento,dove la parola "salta"è sottintesa"col tritolo".
Approvato il DEF
Il Parlamento approva il Def «Basta austerità, ora serve la crescita» - Corriere.it
Volevo aggiornare ma preferisco aspettare i provvedimenti attuativi del D.L.
Questa è solo una"dichiarazione d'intenti",meglio che niente ma andiamo sul sicuro e parliamo solo di fatti.
e non facciamo menzione sull'iter di discussione parlamentare di un provvedimento così importante;
discussione che non c'è stata, perché l'han letto praticamente solo quelli di M5S, gli altri sono entrati nelle aulee al momento del voto di approvazione.
Passacarte del Governo, con un'opposizione minoritaria scelta dal Governo per assegnare posti alle Commissioni.
Il Parlamento della dittatura oligarchica è questo: Governo ordina, Parlamento esegue.