perche mentre le auto hanno moltissimo pubblicita di moto invece veramente poche se non nessuna?
in televisione zero ma anche per strada...perche?
è un mercato dove la pubblicita non conta?
Visualizzazione Stampabile
perche mentre le auto hanno moltissimo pubblicita di moto invece veramente poche se non nessuna?
in televisione zero ma anche per strada...perche?
è un mercato dove la pubblicita non conta?
no....e' che costa un fracascio...
cmq nn sono concorde...alcune marche fanno spot eccome....
vedi yamaha, suzuki e honda.... ;-)
stanno cmq mantenendo il mercato sano..se nessuno fa lo spot ci guadagnano tutti..
e' una sorta di coalizione....
la moto spesso e' una "passione" non un esigenza come l'auto.
quindi le case costruttrici sanno che l'acquirente tipo e' colto e sa tutto del prodotto che deve acquistare.
di conseguenza sparagnano sulla pubblicita'.
secondo me.
se compri un giornale di moto di pubblicità ne trovi pure troppa....
le moto non hanno bisogno di pubblicità...si conoscono a priori! le macchine ne hanno bisogno altrimenti non si vendono...up!
quoto tutti
....il motociclista non compra una moto xkè influenzato dalla pubblicità....BMW pubblico a parte....trainato anche da quello dell'automobile fidelizzato al marchio bavarese...è quasi mezznotte....non riesco a far discorsi troppo complicati..;)
va bene ti perdono ehehehe
la pubblicità la fanno ma solo negli orari giusti tipo prima del motogp o simili..
io preferisco che non ce ne sia troppa! gia ci sono troppi motociclisti improvvisati da quando ci fanno vedere rossi la domenica..
pochi ma buoni!
ma non sono razzista! figuriamoci il fatto è che molti comprano la moto oggi solo perchè è "di moda" (le bmw le prendono per fare l'aperitivo in centro e le ducati perchè vincono la domenica) ti posso garantire che 10 anni fa ce ne erano molte meno in giro
la guzzi che è una gran moto (secondo me) non se la prende nessuno perchè non ha "immagine"..
hanno vendute quintalate di 916....ma la motogp aveva da venire.......sul pubblico ducati non mi pare ci sia molto da dire....è fidelizzato e motociclista
primo scherzavo
secondo in parte sono daccordo con te....ma ben venga perche piu gente si compra le moto piu le migliorano piu ce concorrenza piu ce disponibilita a fare prezzi migliori etc etc...insomma di ritorno chi le vive a 360 gradi ci guadagna anche per quelli che fanno solo laperitivo...secondo me
be 916 è ed era una moto per esperti già di suo, dopo la 851 è stata la seconda sportiva vera e innovativa ducati, guarda io non credo, se ci pensi ducati prima di finire salvata dagli americani ( ci mettono il grano) non era in buone acque quindi vuol dire che non vendeva un gran che , poi che i ducatisti veri siano fidelizzati è verissimo, ma credimi che oggi ci sono anche molti improvvisati ducatisti anche perchè ducati non ha mai investito in marketing come da 5 anni a questa parte e chiaramente vendono tanto..
guarda io ho 21 anni e ho gia avuto sin da piccolo una decina di moto...oltre che i classici motorini vespini modificati da se....penso che siano passioni o ce lhai dentro o e difficile che un giorno ti prende di smontare la tua moto da capo a piedi o di sporcartici le mani...di sicuro quelli di cui parli te non lo fanno
io la mi motina me la sono smotata tutta e rimontata per capire come funziona e solo per passione non perchè voglio fare il meccanico o non volevo portarcela dal meccanico:laugh2:
alcune case tipo bmw/ honda/ yamaha la fanno..magari per mezzi più commerciali e di largo consumo tipo scooter..altri non producendo questi mezzi si rivolgono alla stampa specializzata cosi sono sicuri di poter arrivare alla fascia di mercato interessata con il minimo investimento.Perchè a parte i costi elevatidi realizzazione e pubblicazione nei palinsesti . si corre il rischio di non raggiungere il target. detto questo , molto meglio spingere sulle comparative dei giornali e dei programmi specializzati!
nei programmi che parlano di moto ci sono diverse pubblicità.certo il mercato dell'auto è molto maggiore
la pubblicità conta tanto anche nel settore moto, ma non nella maniera tradizionale (TV, quotidiani, ecc.)
la pubblicità TV, quotidiani, riviste generiche funziona sui prodotti di massa, se noti, gli scooter che hanno ben altri numeri di vendita, ogni tanto passano anche sui media a larga diffusione.
la moto preferisce riviste di settore e comunicazione integrata più mirata come eventi, web, marketing diretto, ecc.
soldi meglio spesi e più efficaci.
come recitava un proverbio, "per uccidere una mosca è inutile sparare col canone" :biggrin3:
beh oddio...il monster 600 era la moto più venduta....di m900 ne vendevano e di 916 pure....il problema era l'organizzazione...la mancanza totale di una politica seria....pochi accessori dedicati....tant'è che la prima cosa fatta dagli americani fu di acquisire aziende che vendevano prodotti aftermarket per ducati..in primis Gio.Ca.Moto e poi Carbon Dream...poi fu la volta delle linee d'abbigliamento...
è come nel calcio...
non campi con gli abbonamenti...ma con ciò che ne sta attorno....gli accessori e l'abbigliamento, sono come il merchandising per le società sportive....sugli accessori ed i ricambi guadagnano..sulle moto a malapena campano...secondo me
esatto...ma anche xke' chi vuole la moto nn si fa influenzare dalle pubblicita', ma si informa da solo, valuta e decide..e' gente mossa da precisi istinti e nn x induzione...:wink_::rolleyes:
semmai uno spot puo' accenderti la voglia di comprarla, ma al 90% delle volte t dimentichi pure di che marca era la moto vista...:wink_:
that's all
Cmq sia c'è anche un utenza maggiore rispetto a 10715 anni fa.
Prima mi ricordo che di donne in moto se ne vedevano veramente POCHE. Ieri sono stato ad un raduno con il mio gruppo e ce n'erano diverse motorizzate (oltre che zavorrine).
Forse per avvicinare il gentilsesso la pubblicità ha un effetto diverso.