Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
hotdog
Ammesso che il fatto sia realmente accaduto:dry:
quanto sarebbe stato bello se tutti avessero fatto una colletta mettendo insieme 50 euro a forza di 5 centesimi........:biggrin3: quale momento di gloria,
quale sublime vendetta sarebbe stata vedere la "controllora" obbligata a contare le malefiche monetine e a tenersele tutte in saccoccia......fino all'arrivo
:biggrin3: Penso sarebbe stato un vero e proprio atto rivoluzionario:mad: anzi
pensandoci bene facciamo tutti la rivoluzione dei pagamenti in un mondo di bancomat paghiamo tutti i balzelli a forza di monete :biggrin3:
mi fai la multa con l'autovelox nascosto? e io ti pago con 17000 (diciassettemila) monete da un centesimo........stasera comincio a metterle da parte
viva la rivoluzione:mad::mad::biggrin3:
questo sarebbe stato sì un bel momento e anche una bella soddisfazione! :biggrin3:
-
Ammetto che era meglio se avevo ragione io:cry::cry:
Non per averla, ci mancherebbe. Perche' almeno si poteva ancora lasciare un barlume di speranza in questa societa' di perbenismo falso ed ipocrita. Che almeno questa brutta esperienza serva alla gente comune come monito per una riflessione. Spero ne venga fatta divulgazione in senso assoluto e che la notizia resti il piu allungo possibile nella "mente" dei media. :wink_::mad:
Inutile fare commenti tanto se ne son fatti...:cry::cry:
A proposito, Q8 per le monetine... Mi sembra una buona idea!:coool:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
derfel
Giustissimo, anzi è peggio ancora.
Talvolta sono un po' troppo sintetico e non mi spiego bene. Non ho detto che è quello che deve essere fatto, ho solo detto che i due fenomeni controllori potrebbero anche, in un impeto di delirio, dire che il signore in questione ha turbato la regolarità di un servizio pubblico art. 340 CP. Ho solo cercato di individuare quale reato avesse potuto eventualemente commettere il sognore che è, giustamente dico io, intervenuto in questa triste vicenda.
Guarda io indosso l'uniforme da vent'anni e gente che mi ha fatto perdere tempo ne ho incontrata tanta, ma non ho mai denunciato nessuno per questo reato, sicuramente non lo faranno neanche loro (spero).:cry:
Temo le persone in divisa, quando si tratta di persone ottuse ... le temo perché tradiscono ogni buon senso in nome di regole che sono limitate da loro stesse. Io lavoro in ambito educativo e sembrerebbe che delle regole non se ne possa fare a meno. Ho colleghi di lavoro che le vivono in modo fiscale e altre che le utilizzano per segnare una via di comportamento adeguato alla comunità. Poi ci sono anche quelli che le infrangono ritenendo di essere sempre adeguati nel fare eccezioni, ma in realtà non fanno altro che continuare a messaggiare altro. Sincereramente i risultati si vedono e se l'obiettivo é quello di fare in modo che certi comportamenti sociali vengano interiorizzati, e non unicamente rispettati per timore, i primi così come gli ultimi spesso falliscono il loro compito. Ora, so di certo che c'é differenza tra un educatore e un tuture dell'ordine pubblico e non voglio mischiare le carte. Maggiore fiscalità nel secondo caso é quasi d'obbligo, ma c'é un limite a tutto. Uno statale é al servizio della gente la quale gli é datrice di lavoro, visto che vengono anche pagati con i soldi dei contribuenti. Il minimo che possano fare é garantire un minimo di protezione, e non solamente da eventuali ladri o farabutti ma anche davanti a difficoltà palesi che un cittadino può vivere in un particolare momento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
:cry::cry::cry::cry: tutto vero :dry::dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Temo le persone in divisa, quando si tratta di persone ottuse ... le temo perché tradiscono ogni buon senso in nome di regole che sono limitate da loro stesse. Io lavoro in ambito educativo e sembrerebbe che delle regole non se ne possa fare a meno. Ho colleghi di lavoro che le vivono in modo fiscale e altre che le utilizzano per segnare una via di comportamento adeguato alla comunità. Poi ci sono anche quelli che le infrangono ritenendo di essere sempre adeguati nel fare eccezioni, ma in realtà non fanno altro che continuare a messaggiare altro. Sincereramente i risultati si vedono e se l'obiettivo é quello di fare in modo che certi comportamenti sociali vengano interiorizzati, e non unicamente rispettati per timore, i primi così come gli ultimi spesso falliscono il loro compito. Ora, so di certo che c'é differenza tra un educatore e un tuture dell'ordine pubblico e non voglio mischiare le carte. Maggiore fiscalità nel secondo caso é quasi d'obbligo, ma c'é un limite a tutto. Uno statale é al servizio della gente la quale gli é datrice di lavoro, visto che vengono anche pagati con i soldi dei contribuenti. Il minimo che possano fare é garantire un minimo di protezione, e non solamente da eventuali ladri o farabutti ma anche davanti a difficoltà palesi che un cittadino può vivere in un particolare momento.
infatti è quello che emerge dal comunicato di trenitalia in merito alla faccenda :wink_:
Citazione:
Il codice etico di Trenitalia: "Obbligo al personale di offrire i servizi con efficienza e cortesia"
-
ho letto sul sito di repubblica :(
che amarezza... poi ho letto anche i commenti e anche la replica delle ferrovie... mah...
bastava un poco di attenzione e non ci sarebbe stato alcun caso... mah...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
infatti è quello che emerge dal comunicato di trenitalia in merito alla faccenda :wink_:
Ora però vorrei spezzare una lancia a favore dei dipendenti delle ffs, così come quelli dell'ordine pubblico. Perché la lettera di scuse possa essere attuata nei suoi contenuti bisogna dare dignità anche a chi lavora, con un personale sufficiente affinché durante il servizio possano soffermarsi su casi del genere senza doversi impiccare, senza nulla togliere alla evidente mentalità ottusa del personale implicato nella vicenda.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Ora però vorrei spezzare una lancia a favore dei dipendenti delle ffs, così come quelli dell'ordine pubblico. Perché la lettera di scuse possa essere attuata nei suoi contenuti bisogna dare dignità anche a chi lavora, con un personale sufficiente affinché durante il servizio possano soffermarsi su casi del genere senza doversi impiccare, senza nulla togliere alla evidente mentalità ottusa del personale implicato nella vicenda.
io la lancia la spezzerei a favore del dipendente in oggetto ma non dico dove gliela spezzerei :rolleyes::rolleyes:
x gli altri non generalizzerei :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Ora però vorrei spezzare una lancia a favore dei dipendenti delle ffs, così come quelli dell'ordine pubblico. Perché la lettera di scuse possa essere attuata nei suoi contenuti bisogna dare dignità anche a chi lavora, con un personale sufficiente affinché durante il servizio possano soffermarsi su casi del genere senza doversi impiccare, senza nulla togliere alla evidente mentalità ottusa del personale implicato nella vicenda.
spero siano eccezioni.... :wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
spero siano eccezioni.... :wink_:
io speravo fosse una bufala :cry:
chi visse sperando....:rolleyes: