ho letto e visto della nuova esplosione.... :ph34r:
ancora però parlano di basse probabilità di grandi fughe radioattive.
Visualizzazione Stampabile
no..... ormai ci siamo quasi
Incubo nucleare a Fukushima il nocciolo rischia la fusione - Repubblica.it
di stamattina:
Citazione:
Le autorità giapponesi hanno dichiarato che l'incendio al reattore numero 4 della centrale nucleare di Fukushima ha provocato una fuga di radioattività nell'atmosfera: lo ha detto l'Aiea, l'agenzia atomica dell'Onu
Citazione:
Il livello delle radiazioni misurate sul sito della centrale nucleare giapponese di Fukushima è pericoloso per la salute: lo ha dichiarato un portavoce del governo nipponico.
:cry:
8.30 – Onde radioattive arrivano a Tokio
Un livello di radioattività “superiore al normale” ma non tale da “essere nocivo per la salute umana” è stato rilevato oggi a Tokyo. Lo ha dichiarato Sairi Koga, un responsabile della prefettura della città che conta 35 milioni di abitanti.
08:41 15 MAR 2011
(AGI) Vienna - E' in fiamme un bacino di stoccaggio del combustibile nucleare spento nel reattore numero quattro della centrale di Fukushima 1, 250 chilometri a nord-est di Tokyo: lo ha reso noto l'Aiea, l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica, precisando di essere stata informata dalle autorita' giapponesi del fatto che e' in corso "il rilascio della radioattivita' direttamente nell'aria", a un tasso "pari a 400 millisievert l'ora". Sempre il governo nipponico, citato dall'agenzia Onu, ritiene che l'incendio sia stato causato dall'esplosione dell'idrogeno sotto pressione, a sua volta generato nel reattore dal surriscaldamento delle barre di combustibile.
VIENNA (Reuters) - Il Giappone ha riferito all'agenzia Onu per il nucleare che una vasca di combustibile esaurito è andata a fuoco in un reattore della centrale Fukushima Daiichi e la radioattività è stata rilasciata "direttamente" nell'atmosfera. Lo riferisce l'agenzia con sede a Vienna.
L'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), citando informazioni ricevute dalle autorità giapponesi, ha detto che livelli di 400 millisievert per ora sono stati registrati nella zona della centrale nucleare.
"Le autorità giapponesi dicono che c'è la possibilità che l'incendio sia stato causato da un'esplosione di idrogeno", dice l'Aiea in un comunicato.
VLADIVOSTOK, Russia (Reuters) - I livelli di radioattività sono saliti leggermente oggi nell'estremo oriente russo, ma restano entro la norma. Lo riferiscono le autorità locali.
Le radiazioni a Vladivostok, circa 800 chilometri a nordovest della centrale nucleare giapponese di Fukushima Daiichi, alle 5 ora italiana erano di 1 microroentgen all'ora superiori a sei ore prima, riferisce il ministero dell'Interno regionale.
Il Giappone ha avvertito che i livelli di radioattività oggi sono "significativamente" più alti nella zona della centrale nucleare danneggiata dal sisma e dallo tsunami di venerdì scorso.
e intanto da noi i nostri politici indovinate che fanno?
Nucleare, il governo vuole “nascondere” le centrali
Il governo vuole cancellare l’obbligo di indicare dove intende realizzare i siti delle centrali nucleari. E’ questa la proposta che l’esecutivo domani porterà in commissione congiunta per variare la vecchia versione su cui la Corte Costituzionale aveva imposto delle correzioni per aumentare il peso delle singole regioni interessate e coinvolte nello sviluppo delle centrali. Ma nella nuova versione l’obbligo di pubblicità potrebbe essere abrogato. A riportare la notizia è il sito internet Linkiesta.it che ha confrontato le due versioni del testo.
Il nuovo decreto recepisce le richieste della Corte Costituzionale ma modifica anche l’articolo 8, relativo alla “definizione delle caratteristiche delle aree idonee alla localizzazione degli impianti nucleari”. La norma, si legge, prevede infatti che il legislatore definisca nel dettaglio “uno schema di parametri esplicativi dei criteri tecnici, con particolare riferimento a popolazione e fattori socio-economici, idrologia e risorse idriche, fattori meteorologici, biodiversità, geofisica e geologia, valore paesistico, valore architettonico-storico, accessibilità, sismo-tettonica, distanza da aree abotate e da infrastrutture di trasporto, strategicità dell’area per il sistema energetico, rischi potenziali indotti da attività umane. Questi criteri sono rimasti intatti nelle due versioni di decreto legislativo”.
Quello che risulta modificato, nella versione che sarà discussa domani alla Camera e deve essere approvata in tempi strettissimi, sono i criteri di pubblicità delle aree idonee. “Nella versione iniziale – scrive Linkiesta - si prevedeva che la definizione dei criteri e lo schema definitivo fossero pubblicati sui siti internet di tre ministeri, dell’Agenzia per il nucleare e su almeno cinque quotidiani a diffusione nazionale. Questa pubblicità massima serviva perché gli enti locali interessati potessero formulare le proprie obiezioni. Anche le consultazioni con gli enti locali interessati, e le motivazioni del loro eventuale rifiuto, dovevano essere pubblicate sugli stessi siti internet e gli stessi quotidiani. Nella versione in discussione da domani, quella che è stata richiesta dalla Corte Costituzionale per tutelare una maggiore trasparenza, tutto questo è sparito. Si legge che i commi 2 e 3 che sancivano questi obblighi sono stati semplicemente abrogati”.
quando si dice "il bel paese"....
.
Chelito visto che in moltissimi hanno risposto come Black Panther credo che la discussione si possa chiudere.
Per parlare della tragedia giapponese aprite una discussione dal titolo chiaro e dai contenuti che si possano discutere.