Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
keynes, ne ha dette tante, e non e' comunque arrivato a farle valere come principi universalmente accettati
ci sono teorie economiche mooooolto differenti
alcune passano da chicago, per esempio, per dire
se la tassazione frena l'economia e la detassazione la lancia, la tassazione e' sempre un male.........bisogna sempre mantenerla bassa, limitando , non indiscriminatamente, evidentemente, il costo della PA
per me le tasse attuali in italia sono uno sconcio e un ladrocinio: uno sconcio perche' non si puo' pensare di contribuire per la meta' di cio' che si guadagna alla spesa pubblica,; un ladrocinio perche' , a fronte di una raccolta fiscale spaventosa, i servizi ritornati non sono di pari livello
Beh se lasci sempre le tasse basse con che soldi riduci il debito? E con che soldi fai strade ed infrastrutture? Le tasse purtroppo ci vogliono, però devono essere opportunamente adeguate alla ricchezza ed al periodo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scotch
le teorie keynesiane sono anche causa della situazione desolante in cui ci troviamo, quindi Keynes mettiamolo da parte
la ricchezza prodotta in passato la stiamo bruciando perché abbiamo seguito la teoria keynesiana cioè "consumate consumate" e non vi preoccupate di risparmiare
tanto nel lungo periodo saremo tutti morti
Non vedo proprio il collegamento tra il pensiero di Keynes e il Laissez Faire francese.... mi sa che hai fatto un po' di confusione...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bisa_T100
Beh se lasci sempre le tasse basse con che soldi riduci il debito? E con che soldi fai strade ed infrastrutture? Le tasse purtroppo ci vogliono, però devono essere opportunamente adeguate alla ricchezza ed al periodo...
..................
e chi ha detto che non ci vogliono?
cmq, qual'e' la quota di spesa pubblica impegnata per le infrastrutture, in itali'
e quale per far girare l'elefantiaca e burocratica macchina della burocrazia statale ?
burocrazia che ha costi indiretti importanti, oltre che diretti evidenti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
e chi ha detto che non ci vogliono?
cmq, qual'e' la quota di spesa pubblica impegnata per le infrastrutture, in itali'
e quale per far girare l'elefantiaca e burocratica macchina della burocrazia statale ?
burocrazia che ha costi indiretti importanti, oltre che diretti evidenti.
Nessuno :D. Quello che intendo sottolineare io, è che ad un tasso di crescita alto, deve corrispondere un alto aumento delle infrastrutture (e quindi della tassazione ;) )
Sulla seconda parte direi che è ovvio e palese che sei nel giusto....ma credo che sia tutto un altro discorso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bisa_T100
Nessuno :D. Quello che intendo sottolineare io, è che ad un tasso di crescita alto, deve corrispondere un alto aumento delle infrastrutture (e quindi della tassazione ;) )
Sulla seconda parte direi che è ovvio e palese che sei nel giusto....ma credo che sia tutto un altro discorso.
ma parli di percentuali o valori assoluti?
con tassi di crescita alti , pur mantenendo le percentuali ovviamente i valori assoluti aumentano.................
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
ma parli di percentuali o valori assoluti?
con tassi di crescita alti , pur mantenendo le percentuali ovviamente i valori assoluti aumentano.................
....Ovvio che parlo di percentuali....:dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bisa_T100
Nessuno :D. Quello che intendo sottolineare io, è che ad un tasso di crescita alto, deve corrispondere un alto aumento delle infrastrutture (e quindi della tassazione ;) )
Sulla seconda parte direi che è ovvio e palese che sei nel giusto....ma credo che sia tutto un altro discorso.
bè non fa na piega, questo va bene ne breve periodo che non dura all'infinito
poi come si fa? si continua con investimenti pubblici togliendo di più a chi produce e tassando sempre di più?
negli anni 80 abbiamo avuto un alto tasso di crescita oggi(lungo periodo) paghiamo le conseguenze di quelle politiche , Nessuno ha accumulato capitale, risparmi, stiamo sul lastrico, disoccupazione cresciuta e prezzi dei beni iin salita
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scotch
bè non fa na piega, questo va bene ne breve periodo che non dura all'infinito
poi come si fa? si continua con investimenti pubblici togliendo di più a chi produce e tassando sempre di più?
negli anni 80 abbiamo avuto un alto tasso di crescita oggi(lungo periodo) paghiamo le conseguenze di quelle politiche , Nessuno ha accumulato capitale, risparmi, stiamo sul lastrico, disoccupazione cresciuta e prezzi dei beni iin salita
mi sa che ti sbagli :wink_:
ma vi ripeto che siamo OT
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
mi sa che ti sbagli :wink_:
ma vi ripeto che siamo OT
e come mai le aziende chiudono invece di affrontare la crisi
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scotch
bè non fa na piega, questo va bene ne breve periodo che non dura all'infinito
poi come si fa? si continua con investimenti pubblici togliendo di più a chi produce e tassando sempre di più?
negli anni 80 abbiamo avuto un alto tasso di crescita oggi(lungo periodo) paghiamo le conseguenze di quelle politiche , Nessuno ha accumulato capitale, risparmi, stiamo sul lastrico, disoccupazione cresciuta e prezzi dei beni iin salita
No. Nell'800 si supponeva che i cicli economici durassero 50 anni (e probabilmente al tempo era così), ora i cicli sono molto più corti, si parla di 10/20 anni.
Il disegno è semplicissimo. Se interpreti i cicli economici come una funzione trigonometrica (oppure se li raffiguri come una frequenza...), è chiaro il concetto espresso da Keynes, rallentare la crescita attraverso le tasse, incentivarla spendendo i soldi accumulati appositamente a fronte dei periodi di crisi (e diminuendo le tasse) esattamente il contrario di ciò che stiamo facendo in Italia....:cry:
Il succo del discorso è cercare di appiattire sempre di più le curve di crescita/decrescita ed assicurare una crescita costante all'economia del paese (con conseguente diminuzione della durata del ciclo economico...).
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
mi sa che ti sbagli :wink_:
ma vi ripeto che siamo OT
Sono d'accordo siamo OT. Se vogliamo parlare di teorie economiche apriamo un post apposito.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Scotch
e come mai le aziende chiudono invece di affrontare la crisi
Le aziende chiudono perchè invece di ricevere degli incentivi dallo stato, come ci si aspetterebbe nei momenti di crisi, vengono caricate di ulteriori oneri fiscali...
Mi pare chiaro ed insindacabile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
be', magari i tuoi amici che ti mandano le mail per spiegarti perche' han votato contro l'abolizione delle provincie, son piu' interessati...........diglielo :wink_:
:biggrin3:
allora mi taccio :oook:
nessuna mail a riguardo e cmq non siamo amici e TI GIURO che non so neppure perchè mi arrivino certe mail,non sono iscritto al pd o ad altro partito
Cmq tedesco ha chiesto di votare a favore del suo arresto ma IL PDL COERENTEMENTE ha votato contro ,di fatto l'hanno salvato loro