mi risulta che si trombi pure sugli aerei, potrebbe accadere pure a lei di rimanere incinta
Visualizzazione Stampabile
:blink: perchè riesco a capirti solo il 50% delle volte????
ok, allora, che vuoi dire? se lo fanno nella multinazionale dove io lavoro, che saranno mica stupidi??? chi è causa del suo mal pianga se stesso, infatti finchè non si rende necessaria una sostituzione, perchè i "soliti" tappano i buchi :ph34r:, di certo non si sbattono a pagare altri in sostituzione, o probabilmente il tuo capo ha un obiettivo sui costi del personale che gestisce e non vuole "sforare" il budget per non perderci personalmente, QUINDI NON PRENDERTELA CON LE MAMME :mad:
:laugh2: ...mi risulta "per sentito dire"
Lavorare è molto impegnativo, le condizioni attuali obbligano il lavoratore a offrire molta disponibilità, in termini di tempo ed impegno, forse meno fatica di quanta ne fosse richiesta ai nostri nonni, ma senz'altro maggiore elasticità.
Avere dei figli è impegnativissimo, richiedono una dedizione totale e disponibilità assoluta.
Detto questo sembrerebbe impossibile conciliare la maternità ed una soddisfacente vita professionale? No! Non so come faccia, ma mia moglie riesce a fare tutte due: è mamma ed è imprenditrice, certo io per quello che posso aiuto, i miei suoceri aiutano e mia moglie quando può lavora con il pargolo al seguito, è una faticaccia, ma si può fare!
Quello che ha drasticamente tegliato è il tempo libero.
Per fare un esempio oggi è andata da un cliente per fargli vedere un campionario di tende, ed è andata con l'aiutante di sette mesi!
sinceramente mi stupisco che nel 2012 un argomento del genere sia oggetto di discussione!
grazie alle donne che fanno da mamme e che sono anche delle ottime lavoratrici e poi se la danno e fanno figli ....meglio ancora!:w00t:
Nella stragrande maggioranza dei casi sì. Ma non è certo impossibile che una donna che fa carriera non possa essere madre.
Sicuramente una cosa non può nè deve escludere l'altra.
Sì, certo. Tu vuoi che possano decidere, perché ti rompe dover sopperire all'assenza di una tua collega che sta a casa per il figlio... Quello ti da fastidio. Quello non sai accettare.
Secondo me, tanto per cambiare:biggrin3:, sei troppo drastica Strega.
Intanto in qualsiasi posto di lavoro nessuno dovrebbe essere "indispensabile". Nella realtà poi non è così, ma non lo vedo un buon motivo per poter negare ad una donna la possibilità di avere una carriera alla pari di un uomo. Cos'è devono chiederle prima se pensa di mettersi in maternità o meno?
Certo è che è altrettanto vero che come in tutte le cose c'è chi se ne approfitta, e pure parecchio. Una mia parente ha avuto 3 figli, è infermiera ed è riuscita...per tutte e tre le volte ad essere considerata "maternità a rischio" anche se poi non è così....morale...tanti tanti e tanti mesi a casa :wink_:
Purtroppo sono queste le cose che andrebbero evitate.
Non certo togliere la possibilità ad una donna, in carriera che ricopre ruoli importanti o anche solo segretaria salumiera:wub: o giornalaia di non avere la possibilità nel corso della sua vita di scegliere se e quando avere un figlio. :wink_:
Poi per il discorso di crescergli dipende da tante cose, non ultima le possibilità economiche. Una donna che guadagna 3000 euro al mese, può anche permettersi di pagare qualcuno(la dove i nonni non riescono ad aiutare) per guardare i propri figli.
Conosco invece una ragazza con due figli che da quando ha avuto il secondo ha smesso di andare a lavorare. I genitori di lui sono meridionali e quindi distanti, quelli di lei non possono aiutarla....e mi diceva che nel suo caso non ha senso separarsi dai figli...andare a lavore per guadagnare nemmeno mille euro al mese per poi spenderli per far seguire i figli da una tata.