Visualizzazione Stampabile
-
C'ho ripensato dopo un paio di giorni, pensato al cofanetto di "Don Camillo" che custodisco gelosamente, a Blues Brothers che so a memoria (balletti compresi), a Zoolander che raggiunge livelli comici impressionanti, a tutti i film anni 50 che adoro ma no, rimango comunque nella mia scelta perchè una sola scena basta a farmi capire che è IL film, con tutta la sua storia dietro, l'interpretazione e come son riusciti a girarlo nonostante i mille problemi, Anna sempre e comunque su tutte...
http://www.youtube.com/watch?v=-5MMIMKhJNs
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr. Blonde
Ne hai presa troppa bbello...:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Brontolo
Questo......:laugh2::laugh2::laugh2::laugh2:
[...]
quoto! ...tra i capolavori in bianco e nero ci metterei anche zelig :senzaundente:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
G79
Ne hai presa troppa bbello...:biggrin3:
Bhe un viaggio cosi mi manca, ma ci dovevo pensare quando avevo 20 anni, adesso nsepopiu'fa':senzaundente:
-
.
Mi ero dimenticato di questo ......... (anch'io come MissTiger vado matto per i film del ventennio successivo alla guerra):
-
Allegati: 1
La poesia non necessita spiegazioni: o si coglie oppure no.
Ve ne butto lì un altro, che ha fatto la storia del cinema grazie a quel genio che era Stanley Kubrick:
http://img94.imageshack.us/img94/387...ameccanica.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MissTiger
Per me, unitamente al finale de "La grande guerra", indubbiamente la più bella scena del cinema italiano !!!
-
-
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luigi
infatti tre ore sono tante, non in assoluto ma per quel film si, tanto da renderlo lento
la figura di Jelly Roll Morton chiaramente è stata caricata oltre misura fino a renderlo una macchietta e per i motivi che tu hai sottolineato, per costringere quasi lo spettatore a non avere il benchè minimo dubbio. Insomma , tutta la scena è una gentile concessione verso un pubblico da soap opera
ovvio che al regista (come a quasi tutti i registi purtroppo) della musica non gliene fregava una cippa. La musica in tutto il film è un pretesto quindi.............in nome dell'immagine maltrattiamo pure la musica come al solito e facciamo pure passare un vero mito per un perfetto imbecille
le sei mani che accarezzavano (non maltrattavano, il senso della sigaretta era proprio questo) la tasiera e le corde roventi è roba da fratelli Vanzina :wink_:
il senso del mio discorso sul monologo finale (che trovo anch'io stupendo ma che mi lascia perplesso etc. etc.) è che tra mille miliardi di miliardi di combinazioni di 88 tasti e dicemilia miliardi di miliardi di strade che sono comunque finite non c'è nessuna differenza, non è comunque una tastiera infinita, quindi scendi da quella nave e non rompermi l'anima per tre ore :senzaundente:
rimango perplesso :laugh2:
ma i quote sono diventati a pagamento ? A quale film ti riferivi ? :cipenso:
i film prodotti negli ultimi 100 anni sono infiniti quindi preferisco non scegliere e rimango sulla nave :senzaundente:
ci ho ripensato. Per me il più bel film della storia è Fracchia La Belva Umana
quoto tutto, ma proprio tutto .... /profumo di donna con Al Pacino, una vergogna, uno sproloquio, un arringa finale da vomito ....:sick:
Allegato 53418
:w00t::w00t::w00t: