Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mototopo67
Ti dico i miei motivi:
1- le originali non mi piacciono esteticamente
2- le originali, per le mie (e quelle della mia ragazza) esigenze, non sono sufficientemente capienti (in particolare quella lato silenziatore)
3- quelle in alluminio sono più robuste
4- la carica dall'alto di quelle di alluminio è comodissima...se apri i coperchi non ti cade tutto per terra.
5- quelle di alluminio si caricano agevolmente anche sopra e puoi continuare ad aprire tranquillamente i coperchi.
6- la tenuta all'acqua secondo me è maggiormente garantita con i coperchi superiori piuttosto che con l'apertura di metà valigia
Detto questo, ho fatto tante vacanze con altre valigie originali e non, in plastica e non, e naturalmente non vi sono assolutamente particolari problemi...semplicemente mi trovo meglio con quelle in alluminio.
Mi aggancio e quoto Mototopo al 100 %, ho avuto varie valigie originali (Vardero, Vario BMW) con l'apertura laterale e sono giunto alla conclusione che la carica dall'alto è impagabile, anche se in qs. caso, con una chiave in più da usare. Ho scelto Touratech perchè sono una garanzia in termini di robustezza, vendibilità ed anche costi (850 € tutto compreso, ora sono anche aumentate, quella anodizzate costano di più). Sono intercambiabili e la loro larghezza totale di 103 cm rientra nei limiti. Per me sono il max. IMHO. :oook:
-
Allegati: 1
Non ero preoccupato della dimensione massima, a me interessavano le seguenti dimensioni :oook:
Allegato 114486
(Scusate la professionalità da 5° elementare nel disegno tecnico) :lingua:
Ah, qualcuno sa confermarmi se le borse laterali/top box del Tiger 800 siano le stesse dell'Explorer?
-
Ciao a tutti,. per me è stata una scelta molto accurata, ovvero:
- le originali non mi piacevano, e poi l'apertura a metà è scomoda8 provata sella serie R di BMW.
- ho preso quelle della hepco-becker. il telaio si smonta in un lampo, e non resta nulla se non 2 staffettine che per vederele "aguzza la vista".
Confermo tutto quanto scritto da mototopo. Sono comode, e sopra puoi aggiungere roba.
http://www.forumtriumphchepassione.c...aterali-7.html
-
Lo spazio in viaggio nn basta mai e quelle originali non sono sufficentemente capienti. Preferisco montare i telaietti tutte le volte devo usare le borse. Tenete presente che l'anno scorso a inizio giro in Turchia abbiamo acquistato anche quattro lampadari in vetro da Istanbul e li abbiamo portati con noi per lo stretto dei dardanelli, fino a cesme, grecia fino a casa e sono arrivati integri. Non ci saremmo mai riusciti con i bauletti originali.
Per essere ancora più capiente sto vendendo le vecchie borse Kappa da 40 litri tonde per prendere le 46 trekker Givi che si aprono parzialmente dall'alto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
peppocar
Tenete presente che l'anno scorso a inizio giro in Turchia abbiamo acquistato anche quattro lampadari in vetro da Istanbul e li abbiamo portati con noi per lo stretto dei dardanelli, fino a cesme, grecia fino a casa e sono arrivati integri. Non ci saremmo mai riusciti con i bauletti originali.
.
Accipicchia!!! tse avessi avuto il carrello che ti compravi tutto il bazar?!?!?! HIHIHIHIHIHI
Bravi!!!!!
-
Allegati: 1
Ho scartato le originali per due motivi.
1 prezzo
2 estetica
Le avrei prese per 2 motivi
1 comodità della chiave unica
2 nessun telaio aggiuntivo
Alla fine uno mette sulla bilancia tante altre cose e ......... apre il portafogli.
Io ho montato le Trekker da 33ltcon il telaio rimovibile.
Valige perfette e nella versione 2013 hanno aggiunto due ulteriori ganci laterali per una sicura tenuta all'acqua.
( al Bikeexpo di VR regalavano le 4 chiusure a chi le chiedeva)
Telaio perfetto che si monta/smonta in un attimo.
Sulla moto rimangono solo tre piastrine nere , praticamente invisibili.
In definitiva OTTIMO ACQUISTO......CONSIGLIATISSIME
Allegato 116255
-
Grazie Kfabry, penso che funziona sempre così: si parte che non si deve prendere quasi nulla sapendo bene che il quasi è solo utopia.
Kayser, il discorso della chiave unica non l'ho affrontato ancora ma l'idea che ho è quella di modificare i nottolini (dove si può effettuare la modifica) o al limite cambiarli completamente con degli altri che hanno la stessa scanalatura dell'originale e sostituire i cavallotti interni in modo da adattare la chiave unica della moto.
Però ancora non ho nulla di reale
-
QUOTE=peppocar;6264963]Grazie Kfabry, penso che funziona sempre così: si parte che non si deve prendere quasi nulla sapendo bene che il quasi è solo utopia.
Kayser, il discorso della chiave unica non l'ho affrontato ancora ma l'idea che ho è quella di modificare i nottolini (dove si può effettuare la modifica) o al limite cambiarli completamente con degli altri che hanno la stessa scanalatura dell'originale e sostituire i cavallotti interni in modo da adattare la chiave unica della moto.
Però ancora non ho nulla di reale[/QUOTE]
Il quesito della perdita della chiave unica, me lo sono posto, ma la comodità delle borse che ho preso supera di molto "l'inconveniente". Per quanto riguarda l'adattamento del nottolino, sono un pochetto scettico, per lo meno, le mie chiavi delle borse sono corte, ma l'idea è ottima!!!!
-
Allegati: 5
Allegato 120040Allegato 120041Allegato 120042Allegato 120043Allegato 120044
Ho modificato i cavallotti dei cilindretti e tutte le borse si aprono con la stessa chiave. Ho spostato un pò lo scarico per stringere la larghezza massima. A me è piaciuta simmetrica rispetto alla mezzeria ed ho occupato lo spazio sinistro con una borsa da 8 litri in fibra di carbonio (quasi). Totale 170 litri di capacità. Tale capacità la consiglio a tutti coloro che viaggiano in due e che amano l'avventura dei viaggi in totale libertà e senza vincoli di nessun tipo.
-
Allegati: 4
Con le valigie montate è ottima....ma senza :huh2:
Anche a me piacciono simmetriche
Allegato 120069
Poi il buco a sx l'ho riempito...
Allegato 120070
Allegato 120071
Allegato 120072