Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fitzcarraldo
Che vuoi che ti dica... Contatta un circo e chiedi se servono trapezisti!!!:biggrin3:
serve un papà medico o infermiere:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Davide Rossi
Concordo in pieno! Non è proprio un'eta da nonni e basta ma quando il figlio sarà nelletà più critica e dove avrà più bisogno del genitore...avrà circa 65 anni...e dubito che avrà mentalità,forza e mezzi per seguirlo al top...
Ne conosco una marea che a trent'anni non hanno mentalità, forza e mezzi neppure per seguire se stessi!!! E magari hanno anche dei figli.... Quella si che è una vera tragedia!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
serve un papà medico o infermiere:biggrin3:
Mi sa che non serve un papà... Ma un parà!!!:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Davide Rossi
Concordo in pieno! Non è proprio un'eta da nonni e basta ma quando il figlio sarà nelletà più critica e dove avrà più bisogno del genitore...avrà circa 65 anni...e dubito che avrà mentalità,forza e mezzi per seguirlo al top...
quoto
-
:biggrin3: e io che mi sento già vecchia per queste cose....:biggrin3:
sicuramente affrontare gravidanza e parto a 50 anni non è come farlo a 20, ma il desiderio di una madre da la forza per affrontare tutto...:oook:
tanti auguri allora !!! ;)
-
cmq se uno diventa genitore dai 50 in su qui nel mio paese va alla grande, infatti, asilo,parco giochi e circolo anziani sono attaccati :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
nico69
allora per essere chiari: questa persona e' nella fine del suo periodo fertile e visto che non ha piu' tempo ha decisp di fare delle cure per avere un bambino..la mia domanda o riflessione e'...e' giusto? a mio parere no ..assolutamente no, poi se arrivano a 50 a 60 a 20 a qualsiasi eta' per cosi' dire in modo naturale e non presi dal panico dello scadere del tempo allora si, con qualche riserva ,ma si
tra una bestemmia e l'altra anche questo è il risultato di una società di atei e miscredenti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
oldbonnie
Per ogni cosa c’è il suo tempo, il suo momento.
La vita è breve e la sua durata non è dipendente dalle evoluzioni socio culturali.
Esatto ......... per ogni cosa c'è il suo tempo e il suo momento .................. e ..............
NON SIAMO NOI A DECIDERE .
Ho iniziato a " cercare " i figli nell'età più idonea per una donna , ma purtroppo è stata una sequela di aborti spontanei , con tutte le conseguenze che si possono immaginare , fisiche e psicologiche . A 34 anni anni mi viene tolto un ovaio , e quindi le probabilità si dimezzano , anzi psicologicamente mi ero quasi rassegnata a rimanere senza figli , con tutto quello che ciò comporta , disperazione , rassegnazione , tristezza etc.etc.etc.
A 39 anni , incredibile !!! , resto incinta , gravidanza splendida e dopo nove mesi nasce il mio primogenito . Mi sento " graziata " e felice come non mai .
Due anni dopo , di nuovo , sono in attesa del mio secondogenito , una bambina .............. splendida , dolce , tenera , angelica di nome e di fatto .................. affetta da sindrome di down .
L'ho saputo al 4° mese di gravidanza .............. e l'ho sentita ancora più MIA .
La forza fisica ? La predisposizione ? l'età ?
TUTTE CAZZATE . ( scusate ) serve solo l'amore , nient'altro
(parere personale)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fitzcarraldo
Ne conosco una marea che a trent'anni non hanno mentalità, forza e mezzi neppure per seguire se stessi!!! E magari hanno anche dei figli.... Quella si che è una vera tragedia!!!
Mi sa che non serve un papà... Ma un parà!!!:biggrin3:
ma scusate ma c'è una cosa ovvia....
a 80 anni (il genitore) il figlio ne avrà 30 no?! a 30 di sti tempi inizi a cercare di fare sforzi e metter su casa e famiglia...
vi rendere conto che in quel caso uno già a 30 anni dovrà con tutta probabilità fare da balia ai genitori perchè a 50 non sei vecchia ma a 80 sì e nonostante i progressi della medicina e l'allungamento della vita a 80 hai dei problemi che a 50-60 non hai....
quasi sicuramente già ai 40 avrai perso i genitori... ma già ai 30 devi molto probabilmente cominciare a vedere una badante... per i tuoi...
scusatemi ma non mi pare una scelta intelligente.... e sì mi pare egoismo...
ad esempio un mio amico, circa 55 anni con genitori sugli 80 si sta facendo da qualche tempo a questa parte un mazzo tanto 8e sono fratello e sorella per fortuna) perchè la madre è caduta e si è spaccata il femore.. fortunatamente la figlia fa un lavoro part time, lui non ha orari propriamente fissi.... poco dopo, la madre appena tornata a casa, con tutti i problemi di "trova una persona che possa stare a casa con lei" cade anche il padre, rottura femore anche per lui..
a parte la sfiga del 2 su due in così poco tempo sono cose cmq da mettere in conto.. se non al rottura del femore a quell'età direi cmq il fatto di doversi curare dei genitori in modo appropriato...
quindi facendo un breve conto e ipotizzando quei 50 anni di differenza... questa cosa uno la dovrebbe fare a 30 appena compiuti....
se mi pare corretto...
a me pare che è come mettere al mondo una persona per avere la certezza di avere qualcuno che si curi di me quando sarò anziana... di non restare sola (fermo restando che avere un figlio non dà la certezza che questo si curi di me)
per me non è assolutamente corretto...
io di anni ne ho 34 se penso che potrei avere genitori di 84 anni a quest'anno mi viene la morte.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Le_Loup
ma scusate ma c'è una cosa ovvia....
a 80 anni (il genitore) il figlio ne avrà 30 no?! a 30 di sti tempi inizi a cercare di fare sforzi e metter su casa e famiglia...
vi rendere conto che in quel caso uno già a 30 anni dovrà con tutta probabilità fare da balia ai genitori perchè a 50 non sei vecchia ma a 80 sì e nonostante i progressi della medicina e l'allungamento della vita a 80 hai dei problemi che a 50-60 non hai....
quasi sicuramente già ai 40 avrai perso i genitori... ma già ai 30 devi molto probabilmente cominciare a vedere una badante... per i tuoi...
scusatemi ma non mi pare una scelta intelligente.... e sì mi pare egoismo...
ad esempio un mio amico, circa 55 anni con genitori sugli 80 si sta facendo da qualche tempo a questa parte un mazzo tanto 8e sono fratello e sorella per fortuna) perchè la madre è caduta e si è spaccata il femore.. fortunatamente la figlia fa un lavoro part time, lui non ha orari propriamente fissi.... poco dopo, la madre appena tornata a casa, con tutti i problemi di "trova una persona che possa stare a casa con lei" cade anche il padre, rottura femore anche per lui..
a parte la sfiga del 2 su due in così poco tempo sono cose cmq da mettere in conto.. se non al rottura del femore a quell'età direi cmq il fatto di doversi curare dei genitori in modo appropriato...
quindi facendo un breve conto e ipotizzando quei 50 anni di differenza... questa cosa uno la dovrebbe fare a 30 appena compiuti....
se mi pare corretto...
a me pare che è come mettere al mondo una persona per avere la certezza di avere qualcuno che si curi di me quando sarò anziana... di non restare sola (fermo restando che avere un figlio non dà la certezza che questo si curi di me)
per me non è assolutamente corretto...
io di anni ne ho 34 se penso che potrei avere genitori di 84 anni a quest'anno mi viene la morte.....
eh già .......... potresti sopravvivergli ............. succede anche questo .............
ed è drammatico . Sopravvivere ad un proprio figlio è quasi contro natura , ma succede ..............
e non siamo noi a deciderlo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Le_Loup
ma scusate ma c'è una cosa ovvia....
a 80 anni (il genitore) il figlio ne avrà 30 no?! a 30 di sti tempi inizi a cercare di fare sforzi e metter su casa e famiglia...
vi rendere conto che in quel caso uno già a 30 anni dovrà con tutta probabilità fare da balia ai genitori perchè a 50 non sei vecchia ma a 80 sì e nonostante i progressi della medicina e l'allungamento della vita a 80 hai dei problemi che a 50-60 non hai....
quasi sicuramente già ai 40 avrai perso i genitori... ma già ai 30 devi molto probabilmente cominciare a vedere una badante... per i tuoi...
scusatemi ma non mi pare una scelta intelligente.... e sì mi pare egoismo...
ad esempio un mio amico, circa 55 anni con genitori sugli 80 si sta facendo da qualche tempo a questa parte un mazzo tanto 8e sono fratello e sorella per fortuna) perchè la madre è caduta e si è spaccata il femore.. fortunatamente la figlia fa un lavoro part time, lui non ha orari propriamente fissi.... poco dopo, la madre appena tornata a casa, con tutti i problemi di "trova una persona che possa stare a casa con lei" cade anche il padre, rottura femore anche per lui..
a parte la sfiga del 2 su due in così poco tempo sono cose cmq da mettere in conto.. se non al rottura del femore a quell'età direi cmq il fatto di doversi curare dei genitori in modo appropriato...
quindi facendo un breve conto e ipotizzando quei 50 anni di differenza... questa cosa uno la dovrebbe fare a 30 appena compiuti....
se mi pare corretto...
a me pare che è come mettere al mondo una persona per avere la certezza di avere qualcuno che si curi di me quando sarò anziana... di non restare sola (fermo restando che avere un figlio non dà la certezza che questo si curi di me)
per me non è assolutamente corretto...
io di anni ne ho 34 se penso che potrei avere genitori di 84 anni a quest'anno mi viene la morte.....
Mi sembra tutto corretto tranne che alla fine dovresti aggiungerci la faccina :dubbio:o qualcosa che sottintenda l' ironia...