Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
votalele
Ma secondo voi Ghedini e co. non staranno facendo mille conti per vedere quali reati di Berlusconi si possono inserire nell'amnistia?.
A parte la condanna definitiva, rischia grosso anche in altri due processi.
Un bel colpo di spugna sarebbe perfetto!
Le amnistie valgono solo per le sentenze in giudicato, mica interrompono i processi in corso.
Quanto alla pena che deve scontare, si spera che anche se ci fosse un'amnistia non copra i reati economici e fiscali, come è sempre stato.
Ora non ha lui la guida del governo e non ci sono molti al di fuori del suo partito che vogliano togliergli le castagne dal fuoco.
Rimane il fatto che le carceri sono piene di tossicodipendenti, immigrati clandestini e gente in attesa di giudizio. Ci sarebbe molto da fare nel riformare la giustizia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Le amnistie valgono solo per le sentenze in giudicato, mica interrompono i processi in corso.
Quanto alla pena che deve scontare, si spera che anche se ci fosse un'amnistia non copra i reati economici e fiscali, come è sempre stato.
Ora non ha lui la guida del governo e non ci sono molti al di fuori del suo partito che vogliano togliergli le castagne dal fuoco.
Rimane il fatto che le carceri sono piene di tossicodipendenti, immigrati clandestini e gente in attesa di giudizio. Ci sarebbe molto da fare nel riformare la giustizia.
In realtà ci sarebbe TROPPO da fare e POCO tempo per farlo!!! :(
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Le amnistie valgono solo per le sentenze in giudicato, mica interrompono i processi in corso.
Quanto alla pena che deve scontare, si spera che anche se ci fosse un'amnistia non copra i reati economici e fiscali, come è sempre stato.
Ora non ha lui la guida del governo e non ci sono molti al di fuori del suo partito che vogliano togliergli le castagne dal fuoco.
Rimane il fatto che le carceri sono piene di tossicodipendenti, immigrati clandestini e gente in attesa di giudizio. Ci sarebbe molto da fare nel riformare la giustizia.
No ti sbagli, i reati amnistiati non arrivano neanche al dibattimento.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
votalele
Ma secondo voi Ghedini e co. non staranno facendo mille conti per vedere quali reati di Berlusconi si possono inserire nell'amnistia?.
A parte la condanna definitiva, rischia grosso anche in altri due processi.
Un bel colpo di spugna sarebbe perfetto!
Pensate che non ci sia lo zampino degli amici fidati del caro B nell'idea "spintanea" di Napolitano?
Secondo voi, perché Berlusconi era entusiasta della rielezione di Napolitano? Perché lo ritiene "purificato dal comunismo"? Oppure perché, probabilmente, sa come tenerlo per le palle?
D'altronde, i suoi alfieri cercano di far passare il messaggio che sia stato Berlusconi a fare in modo che il governo tenesse e che "non si consumasse il tradimento", parola tratta dal dizionario "dell'amore e delle libertà" che stanno redigendo. E tra l'altro sempre con le stesse modalità di derivazione mussoliniana: ripetere fino allo sfinimento una cosa , indipendentemente che sia la verità o no, la rende vera e con la potenza di fuoco che ha il caro Arcore's Man il messaggio arriva a tanta tanta gente.
E' per questo che c'è ancora gente che pensa che sia una vittima di un sistema che lo vuole togliere di mezzo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Direi che il M5S sia decisamente"sul pezzo",magari da affinare come esposizione e anche come contenuti,ma assolutamente credibili.Da uomo della strada gli darei fiducia,poi se anche loro finiranno stritolati dall'ingranaggio real politik italian style almeno ci avranno/emo provato.
Che da vent'anni non si è fatto un cazzo a parte spender male qualche milione di euro a questo punto è chiaro a chiunque.
Peccato che queste conferenze siano prive di casse di risonanza..
La commissione giustizia del Senato ha approvato un emendamento che elimina il reato di immigrazione clandestina, con l’ok del governo. Durante la visita a Lampedusa, il premier Letta ha annunciato in mattinata che il governo avrebbe affrontato l’argomento .
L’EMENDAMENTO - L’emendamento che di fatto abolisce il reato di clandestinità per gli immigrati che soggiornano in maniera non regolare in Italia (reato introdotto dal governo Berlusconi nel 2009 con il pacchetto sicurezza del ministro Maroni), è stato presentato dai senatori del Movimento Cinque stelle Andrea Buccarella e Maurizio Cioffi . Ma, precisano dal Movimento, «rimangono in piedi tutti i procedimenti per l’espulsione e tutte le altre fattispecie di reato collegati, compresi dalla Bossi-Fini». In sostanza l’immigrato che entra o soggiorna in Italia in maniera non regolare non commetterà più un reato: il suo resterà, com’era prima, un illecito amministrativo che potrà essere punibile solo con un ordine di espatrio, ma non con l’arresto. «Alla prova dei fatti il “reato di clandestinità” non ha risolto nulla aggravando solo i costi per la Giustizia - spiegano dal M5S- con meno sicurezza per le strade, senza combattere il fenomeno e lo sfruttamento legato a quest’ultimo, addirittura aggravandolo».
IL GOVERNO - L’approvazione dell’emendamento che di fatto cancella il reato di clandestinità ha avuto anche l’ok del governo. «In commissione Giustizia del Senato ho espresso parere favorevole all’abrogazione del reato d’immigrazione clandestina, art. 10 bis della Legge Bossi-Fini- spiega il sottosegretario alla Giustizia Cosimo Maria Ferri in un tweet - La sanzione penale appare sproporzionata e ingiustificata. E la sanzione penale pecuniaria è di fatto ineseguibile considerato che i migranti sono privi di qualsiasi bene». Oltretutto, ha aggiunto, «il numero delle persone che potrebbero essere potenzialmente incriminate sarebbe tale da intasare completamente la macchina della giustizia penale, soprattutto nei luoghi di sbarco.
«REGOLARE I FLUSSI» - «Lo Stato deve regolare i flussi migratori in modo compatibile con le concrete possibilità di accogliere i migranti - ha proseguito il sottosegretario - e questo non solo per ragioni di ordine pubblico ma anche per motivi umanitari. A persone che cercano di sfuggire da situazioni di estrema indigenza e spesso disumane dobbiamo garantire un’ospitalità dignitosa. Occorre invece continuare a punire con severità chi sfrutta e favorisce questi fenomeni migratori incontrollati che possono causare tragedie come quella di Lampedusa» .
PD - «Il parere favorevole del governo e l’approvazione dell’emendamento che abroga il reato di immigrazione clandestina rappresentano due ottime notizie». Così Khalid Chaouki, deputato Pd e responsabile Nuovi italiani del partito. «Con il voto in commissione Giustizia del Senato - prosegue Chaouki - inizia un percorso che, in tempi rapidi, dovra’ cancellare questo odioso reato che criminalizza i sopravvissuti alla drammatica tragedia di Lampedusa e porre le basi per una nuova legge sull’immigrazione. Un plauso al sottosegretario Cosimo Ferri, al governo e ai colleghi del Senato - conclude - per questa prima concreta decisione dopo le ore di commozione e di lutto».
LEGA - «L’abolizione del reato di immigrazione clandestina è una vergogna. È un messaggio che lanciato in questo momento può destabilizzare la sicurezza e i flussi migratori verso il paese. Ci batteremo in aula per reintrodurre il reato di immigrazione clandestina». Dichiara Massimo Bitonci, capogruppo della Lega al Senato. «Il ministro Alfano e tutto il Pdl - prosegue Bitonci - siano coerenti con quanto hanno fatto e detto fino ad oggi e pongano rimedio a questo grave errore anche perché l’introduzione del reato di clandestinità era stato approvato, anche con i loro voti, nella scorsa legislatura con il pacchetto sicurezza del ministro Maroni»
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
votalele
No ti sbagli, i reati amnistiati non arrivano neanche al dibattimento.
Hai ragione, avevo ancora in testa la grazia... :madoo:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Elr0ndK
Pensate che non ci sia lo zampino degli amici fidati del caro B nell'idea "spintanea" di Napolitano?
Secondo voi, perché Berlusconi era entusiasta della rielezione di Napolitano? Perché lo ritiene "purificato dal comunismo"? Oppure perché, probabilmente, sa come tenerlo per le palle?
D'altronde, i suoi alfieri cercano di far passare il messaggio che sia stato Berlusconi a fare in modo che il governo tenesse e che "non si consumasse il tradimento", parola tratta dal dizionario "dell'amore e delle libertà" che stanno redigendo. E tra l'altro sempre con le stesse modalità di derivazione mussoliniana: ripetere fino allo sfinimento una cosa , indipendentemente che sia la verità o no, la rende vera e con la potenza di fuoco che ha il caro Arcore's Man il messaggio arriva a tanta tanta gente.
E' per questo che c'è ancora gente che pensa che sia una vittima di un sistema che lo vuole togliere di mezzo...
Io non penso. Napolitano ultimamente ha dimostrato di non avere nessuna intenzione di aiutare Berlusconi nei suoi problemi con la giustizia. Non lo ha fatto nemmeno per salvare il governo dalla crisi, dovrebbe pensarci adesso che si stanno profilando eventuali maggioranze che lo tagliano fuori?
E se in precedenza era prerogativa del Presidente della Repubblica, dal 1992 viene proclamata con legge dello stato e necessita di una maggioranza dei 2/3 del parlamento. Per cui con il parlamento attuale un simile blitz pro Nano è impossibile. Come è molto difficile ottenere una qualsiasi amnistia. E Napolitano non è un fesso, le regole le conosce. Forse proprio per questo l'ha proposta, e nel PDL già gridano all'iniziativa contra personam.
Piuttosto siamo stati troppe volte richiamati dall'Europa e dalle organizzazioni umanitarie. Non si può tenere in cella il doppio o il triplo delle persone che ci starebbero. Capisco che la maggioranza della ggente non veda di buon occhio i diritti dei galeotti, ma secondo me bisognerebbe riflettere sul fatto che andare dentro, anche da innocenti in attesa di giudizio, è una ventura che può capitare a tutti. Sareste disposti a piombare da casina vostra direttamente all'inferno?
Al 31 dicembre 2011 erano detenute nelle carceri italiane 66.897 persone, con una riduzione dell'1,6% rispetto al 2010. Il numero di detenuti presenti è di gran lunga superiore alla capienza regolamentare, fissata a 45.700 posti. Negli ultimi 11 anni l'ammontare della popolazione detenuta ha subito un incremento del 25,8%.
La maggior parte dei detenuti entrati nelle carceri nel 2011 (76.982) è in attesa di giudizio, mentre soltanto il 10% circa ha una condanna definitiva. Il 25% di questi torna in libertà entro una settimana. Il cosiddetto fenomeno delle "porte girevoli" (detenzioni brevi) riguarda quasi esclusivamente gli imputati (il 98%).
Le violazioni della normativa sugli stupefacenti rappresentano la tipologia più diffusa di reati per i detenuti presenti (27.459). Seguono i reati contro il patrimonio, per i quali si contano 17.285 detenuti che hanno commesso rapine e 13.109 furto.
Già con una semplice riforma delle pene sugli stupefacenti e con l'annullamento del reato di immigrazione clandestina la popolazione carceraria dovrebbe calare sensibilmente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Io non penso. Napolitano ultimamente ha dimostrato di non avere nessuna intenzione di aiutare Berlusconi nei suoi problemi con la giustizia. Non lo ha fatto nemmeno per salvare il governo dalla crisi, dovrebbe pensarci adesso che si stanno profilando eventuali maggioranze che lo tagliano fuori?
E se in precedenza era prerogativa del Presidente della Repubblica, dal 1992 viene proclamata con legge dello stato e necessita di una maggioranza dei 2/3 del parlamento. Per cui con il parlamento attuale un simile blitz pro Nano è impossibile. Come è molto difficile ottenere una qualsiasi amnistia. E Napolitano non è un fesso, le regole le conosce. Forse proprio per questo l'ha proposta, e nel PDL già gridano all'iniziativa contra personam.
Nel PDL è da sempre che fanno la caccia alle streghe, chi non si piega viene SEMPRE additato come comunista che fa quello che fa allo scopo politico di "eliminare" Berlusconi. E' esemplare di ciò, un articolo di tempo fa ma che ho letto ieri, di Travaglio dove fa vedere le ovvie reazioni che avrebbe avuto il PDL in qualunque modo fosse andata a finire il processo Mediaset. In ogni caso avrebbero trovato chi accusare, anche in caso di assoluzione.
Per cui che il PDL parli di provvedimento contra personam è come dire che da oggi esiste l'acqua calda.
Riguardo i diritti dei detenuti, non è una questione di menefreghismo la mia: sono contrario perché non è così che si risolve il problema. Purtroppo, ed è un sincero purtroppo perché concordare con Matteo Salvini è per me una sconfitta personale, sarà la stessa cosa che è stata con il primo indulto: il 3% è tornato in galera se non erro durante le prime due settimane successive allo scarceramento.
Concordo con te che per molte pene la custodia cautelare non ha il benché minimo senso: un giusto esempio sono quelli che vengono messi dentro per spaccio, e parlo dei piccoli spacciatori, non dei trafficanti; ce ne sarebbero altri ma mi fermo a questo.
La custodia cautelare invece ha senso quando si parla di reati finanziari, perché i colletti bianchi che sono effettivamente colpevoli anche se non condannati, possono far molti danni se lasciati fuori. Per le rapine/furti io non condivido quanto dici, per me ha senso tenerli dentro.
Aggiungo un solo dettaglio: io non sono di quelli che dice "innocente fino a prova contraria", se uno è indagato ed è innocente penso che, in un paese normale, farebbe di tutto per dimostrare che non lo è.
Al contrario, qui si cercano sempre le scappatoie, di sottrarsi ai provvedimenti, esempio lampante è proprio il caro B, che ha assunto il mago delle prescrizione come avvocato, chissà perché.
Chiudo il giro dicendo che molti processi non si chiudono perché col sistema italiano è sempre automatico il ricorso al secondo ed al terzo grado di giudizio e mi spiego:
- se l'accusato viene condannato, ricorre perché nella quasi totalità dei casi c'è una riduzione della pena o, al più, una conferma
- se l'accusato non viene condannato, è l'accusa a ricorrere perché quasi sempre insoddisfatta del verdetto
Così al secondo come al terzo grado. Se invece rendessero il ricorso anche potenzialmente "pericoloso" per chi ne fa richiesta, molti che sanno di essere colpevoli e sanno che è difficile dimostrare il contrario magari eviterebbero. Quando dico pericoloso intendo che, in caso di innocenza non dimostrata, la pena andrebbe aumentata di un tot e magari condita con sanzioni economiche accessorie; per me sarebbe un deterrente, perché se uno ha molto da perdere, il ricorso lo farebbe solo in caso di estrema sicurezza.
Se fosse così, l'accanimento a chiedere i ricorsi secondo me ridurrebbe moltissimo, soprattutto per i reati minori.
-
I povvedimenti strutturali sarebbero proprio questi: abolizione del reato di immigrazione clandestina, depenalizzazione delle droghe leggere, ha firmato pure Berlusconi, limitazione alla carcerazione preventiva.
Facile a dirsi, difficile a farsi.
Per me faranno un'amnistia che comprenda anche i reati dei cosiddetti politici, amministrativi ed evasione.
Poi una volta messe le loro chiappe al sicuro, il problema delle carceri verrà rinviato, d'altronde c'è l'emergenza economica.
#presiperilculo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
votalele
Poi una volta messe le loro chiappe al sicuro, il problema delle carceri verrà rinviato, d'altronde c'è l'emergenza economica.
#presiperilculo
E' esattamente così, è l'ennesima "arma di distrazione di massa" per non fare le cose che servono davvero al paese.
Citazione:
Originariamente Scritto da
votalele
Facile a dirsi, difficile a farsi.
Le cose facili a farsi sono quelle che sono sempre passate nell'ombra, senza che se ne sapesse nulla fuori: esempio gli aumenti di stipendio dei parlamentari, anche in periodi di magra. Poi quando tolgono i benefit per pranzare alla Buvette, dove invece di 3/4€ per un pranzo completo con piatti di alta cucina adesso dovrebbero pagarne tra i 7 ed i 10€, scoppia la polemica e l'esodo.
Siamo in mano ad una massa di farabutti.
-
Se ci fosse un accordo tacito nel PDL non alzerebbero le solite voci minacciose ma starebbero coperti.
Io non ho mai scritto che metterei fuori i rapinatori e i ladri, e non sostengo nemmeno che sia indispensabile l'amnistia.
Ho citato reati di scarsa pericolosità che attualmente intasano le carceri soprattutto di soggetti in attesa di giudizio. Chi viene arrestato per spaccio perché ha 1 grammo di erba da dividere con gli amici non merita nemmeno di essere messo dentro, al massimo si dà una multa. E il reato di immigrazione clandestina è talmente controproducente che non merita nemmeno di parlarne, anche se Grillo Casaleggio (per me è la stessa persona con maschere diverse) vuol mantenerlo in buon accordo con la Lega.
Su LaStampa c'è un articolo di Zagrebelski che spiega bene come l'amnistia per i reati di lieve entità è praticamente ininfluente in quanto quasi mai portano al carcere, ma allevierebbe il lavoro dei tribunali, soprattutto nei casi in cui la pena andrebbe comunque condonata, mentre l'indulto per alleggerire le carceri funziona ma andrebbe ben mirato. Scgliendo reati lievi ma con molti detenuti ed escludendo quelli dei "colletti bianchi" che numericamente non infliiscono sulla popolazione carceraria. Ovvio che se come l'ultima volta se ne approfitta per privilegiare gli amici la cosa non va bene.