Visualizzazione Stampabile
-
AMMAZZA CHE PIPPARI CHE SETE ....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Conte Max
AMMAZZA CHE PIPPARI CHE SETE ....
Ma me voi risponne invece de cazzarà.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
degan
Lo sai che non mi è chiara la differenza tra semplice e facile.
Semmai colgo il contrasto tra il "capire" e il "dimostrare". In questo caso allora si che puoi stabilire cosa è più facile o semplice e cosa è più difficile o arduo. :wink_:
Comunque non è mai proficuo porre in antagonismo, come tu fai, due o più discipline e dar luogo ad una mera rivalità sul primato della difficoltà.
Qualora tu non fossi daccordo, datte na bella letta al "Trattato di semiotica generale" di Umberto Eco.
Garantisco che la capa te se spacca.
e secondo te su quali libri abbiamo buttato il sangue??? :tongue:
....Il metodo di studio può essere più semplice e i libri possono essere compresi più facilmente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lupin
e secondo te su quali libri abbiamo buttato il sangue??? :tongue:
....Il metodo di studio può essere più semplice e i libri possono essere compresi più facilmente.
Nun te seguo.....dimme quarcosa, che ne so, di quarcosa de sinistra.:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lupin
e secondo te su quali libri abbiamo buttato il sangue??? :tongue:
....Il metodo di studio può essere più semplice e i libri possono essere compresi più facilmente.
......Eh si in Vietnam è stata dura, se moriva come mosche.............
-
Nun ve seguo più.... a me la capoccia me s'è spaccata solo a legge quello che scrivete... troppo intellettuali per me....
-
mettiamola così:
einstein nella sua teoria della relatività ha detto:
E= mc al quadrato
è una formula semplice giusto? ma è facilmente diomostrabile? oggi forse si ma all'epoca lui non la poteva dimostrare...
va mejo??
-
ma che avete fumato?? la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull' ipotenusa... ovviamente in un triangolo rettangolo....
1/2cp§svquadro è la formula della portanza dove § è la densità dell' aria e cp è il coefficiente di portanza dato dalla superficie alare e dall 'allungamento alare... da qui deriva la polare dell' ala dove i fattori sono portanza e resistenza che su un asse cartesiano creano una curva dove si identifica chiaramente la velocità di stallo..... la resistenza aerodinamica si distingue in resistenza di attrito, resistenza di forma e resistenza indotta.... la resistenza indotta deriva dal flusso alare sul ventre dell' ala che alle estremità crea dei vortici di aria turbolenta, per limitare il fenomeno si usano delle alette verticali all' estremità dell' ala chiamate "winglet"..... ECCO.... BECCATEVE QUESTA
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lupin
mettiamola così:
einstein nella sua teoria della relatività ha detto:
E= mc al quadrato
è una formula semplice giusto? ma è facilmente diomostrabile? oggi forse si ma all'epoca lui non la poteva dimostrare...
va mejo??
Oppure così:
Io comunico un messaggio, na cosa semplice, giusto?
Chi lo riceve però se ne sbatte le palle.
Secondo te è il ricevente che ha altro a cui pensare o so io che nun so comunicà?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
ma che avete fumato?? la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull' ipotenusa... ovviamente in un triangolo rettangolo....
1/2cp§svquadro è la formula della portanza dove § è la densità dell' aria e cp è il coefficiente di portanza dato dalla superficie alare e dall 'allungamento alare... da qui deriva la polare dell' ala dove i fattori sono portanza e resistenza che su un asse cartesiano creano una curva dove si identifica chiaramente la velocità di stallo..... la resistenza aerodinamica si distingue in resistenza di attrito, resistenza di forma e resistenza indotta.... la resistenza indotta deriva dal flusso alare sul ventre dell' ala che alle estremità crea dei vortici di aria turbolenta, per limitare il fenomeno si usano delle alette verticali all' estremità dell' ala chiamate "winglet"..... ECCO.... BECCATEVE QUESTA
Mitico
:risate: :risate: :risate: :risate: :risate: :risate: :risate: :risate: :risate: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: :risate2: