Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
duncan
Non sono convinto che possa essere la Street ad uccidere la Speed, la Ducati produce il Monster in tre cilindrate, evidentemente pensano che ne serva una ogni tipologia di utente. Insisto che il problema è che gli appassionati di Naked diminuiscono ogni anno. Come ho già scritto, Triumph mi ha già inviato mesi fa un questionario per suggerire miglioramenti ed esprimere le opinioni da cliente Speed in merito al prossimo aggiornamento del progetto.
Io, ma non credo di essere il solo, ho chiesto meno peso , ABS cornering e attenzione al prezzo. Della potenza non mi importa nulla, sono convinto che la Speed debba mantenere la sua caratteristica principale che è la fruibilità. Non so se hai visto il grafico, postato in un'altra discussione, di una prova/confronto di una rivista americana tra Speed R 2016, MT10 e Tuono. Il risultato è che fino a 7500 rpm la Speed esprime la maggiore potenza e coppia. Guidando esclusivamente su strada, cosa me ne dovrei fare del plus delle altre due sopra tale regime?:dubbio:
Duncan, se proprio vogliamo fare i pignoli, per strada 3/4 delle moto sono esagerate per quelli che sono limiti, potenze ecc...
Secondo: Ducati e la sua brillante idea di sfornare un monster ogni 50cc di cilindrata si sta solamente tirando la zappa sui piedi, perche' non vedo risultati di rilievo se non frammentare un mercato gia' intasato di modelli.
Per quanto riguarda la speed credo che qui dentro si sappia benissimo come la penso: il "nuovo progetto " sarei proprio curioso di capire quanto Triumph ascolti la propria clientela ( alla luce soprattutto di tutte le varie richieste e richiami ) .... Io spero che la speed non muoia, ma di sicuro all'uscita della Street 800 non credo che la clientela comprerebbe ancora una moto vecchia.......... Oltretutto molto vicina in prestazioni e molto piu' maneeggevole.
-
Secondo me Speed rimane e resiste, come rimane la XJR 1300 malgrado la XSR900 vada di più e sia più leggera e moderna. Non tutti cercano sempre il massimo, qualcuno segue il meglio per sé stesso.
E spesso le due cose non coincidono... e beato, mi vien da dire, chi se ne rende conto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Primo: Duncan, se proprio vogliamo fare i pignoli, per strada 3/4 delle moto sono esagerate per quelli che sono limiti, potenze ecc...
Risposta:
Lo so, ho solo risposto a ciò che dite in tanti e cioè che la Speed per sopravvivere dovrebbe diventare un Bombardone.
Secondo: Ducati e la sua brillante idea di sfornare un monster ogni 50cc di cilindrata si sta solamente tirando la zappa sui piedi, perche' non vedo risultati di rilievo se non frammentare un mercato gia' intasato di modelli.
Risposta:
Nello specifico del Monster sono d'accordo che tre cilindrate possano essere troppe appartenendo al segmento Naked che, come è noto, non tira più di tanto.
Per le Crossover e altri segmenti più in auge, il ventaglio di scelta, date le attuali economie di scala, può aiutare ad aumentare le vendite.
Terzo: Per quanto riguarda la speed credo che qui dentro si sappia benissimo come la penso: il "nuovo progetto " sarei proprio curioso di capire quanto Triumph ascolti la propria clientela ( alla luce soprattutto di tutte le varie richieste e richiami ) .... Io spero che la speed non muoia, ma di sicuro all'uscita della Street 800 non credo che la clientela comprerebbe ancora una moto vecchia.......... Oltretutto molto vicina in prestazioni e molto piu' maneeggevole.
Risposta :
I possessori di Explorer 1200 dicono di aver ricevuto il questionario e di essere stati ascoltati da Triumph.
Secondo me una Speed con 20 cv più della Street, un po' più leggera dell'attuale,
con un motore più compatto e moderno ma dalle stesse caratteristiche (meravigliose) di erogazione e fruibilità del precedente,
nei limiti dello scarso interesse attuale per le Naked, potrebbe avere la sua fetta di estimatori.
Ti ho risposto sopra [emoji4]
http://www.moto.it/news/triumph-da-r...li-del-90.html
intanto mi sembra che per la casa Inglese quest'anno i risultati non siano male.
-
Buon per Triumph... Ma io parlavo del mercato italiano .... ( oltretutto era chiaro che Triunz vendesse di piu', resta da capire per quanto con quelle truzze scopiazzate ) .