Visualizzazione Stampabile
-
Ero qui a tentare di dire che se metti su una bilancia 56,6 grammi su un piatto e 44,4 grammi sull'altro lo sbilanciamento è (parere mio)limitato
ma nettamente inferiore a un 75/25 (e questo è oggettivo).
Punto
Non mi esprimo su chi possa avere più ragione, se il SI o il NO, ma indubbiamente un voto è tanto più pesante ed efficace quanta meno gente lascia scontenta.
Se ci pensi bene è lo stesso problema delle maggioranze alle votazioni politiche, quanto esse sono più leggere meno sono rappresentative forti ed efficaci, ma tanto ai nostri cari politicanti non interessa avere una maggioranza forte, gli basta avere il minimo per arrivare:oook:
Ma sto andando off topic e comunque chiudo qui.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Grigo
Ero qui a tentare di dire che se metti su una bilancia 56,6 grammi su un piatto e 44,4 grammi sull'altro lo sbilanciamento è (parere mio)limitato
ma nettamente inferiore a un 75/25 (e questo è oggettivo).
Punto
Non mi esprimo su chi possa avere più ragione, se il SI o il NO, ma indubbiamente un voto è tanto più pesante ed efficace quanta meno gente lascia scontenta.
Se ci pensi bene è lo stesso problema delle maggioranze alle votazioni politiche, quanto esse sono più leggere meno sono rappresentative forti ed efficaci, ma tanto ai nostri cari politicanti non interessa avere una maggioranza forte, gli basta avere il minimo per arrivare:oook:
Ma sto andando off topic e comunque chiudo qui.
certo, e, oggettivamente, il 75/25 e assai inferiore al 90/10
sulle ragioni, non mi esprimo nemmeno io :oook:
faccio umilmente notare che e' difficile mettere su un sistema che non consideri quel risultato come maggioranza: ci sono sistemi che pongono la maggioranza come la meta' piu' uno dei votanti
quando la si vuole fare piu' difficile si usa la maggioranza assoluta, che tiene appunto conto del numero degli aventi diritto e richiede di avere la maggioranza di questi
per non considerare questo voto come "qualificante", e scusa il gioco di parole, avresti dovuto utilizzare una "maggioranza qualificata" , che si usa solo in certe votazioni (un numero di si superiore alla meta' degli aventi diritto) come nelle prime tornate delle votazioni del presidente della repubblica...........elezione che , poi, infatti, prevede l'uso della maggioranza assoluta ( se non ricordo male)
:oook:
-
per non considerare questo voto come "qualificante", e scusa il gioco di parole, avresti dovuto utilizzare una "maggioranza qualificata" , che si usa solo in certe votazioni (un numero di si superiore alla meta' degli aventi diritto) come nelle prime tornate delle votazioni del presidente della repubblica...........elezione che , poi, infatti, prevede l'uso della maggioranza assoluta ( se non ricordo male)
Ricordi benissimo, dopo la terza votazione
Per ora in Veneto l'unico risultato politico è che si blatera di regione a statuto speciale, ci fosse qualcuno che dice ai sostenitori del si che non basta un referendum...
:oook:[/QUOTE]