io proprio zero, parlo per quelli che restano [emoji16]
Visualizzazione Stampabile
era giusto un commento a massi69 [emoji16][emoji106]
scusate l' off topic [emoji6]
@z4fun ha fatto bene e strabene!!!
Se penso che sono rientrato dai tropici proprio a inizio marzo... e dopo 2 giorni mi chiedevo chi me l'avesse fatto fare...
A quest'ore potrei essere ancora là con le bolas al sole e fanculo la pandemia e fanculo pure maradonna (benedetta) che a me del calcio me ne frega coma a malgioglio della gnagna.
https://www.youtube.com/watch?v=drUfw99OzY4
[QUOTE=Desmonio;7652205]@z4fun ha fatto bene e strabene!!!
Se penso che sono rientrato dai tropici proprio a inizio marzo... e dopo 2 giorni mi chiedevo chi me l'avesse fatto fare...
A quest'ore potrei essere ancora là con le bolas al sole e fanculo la pandemia e fanculo pure maradonna (benedetta) che a me del calcio me ne frega coma a malgioglio della gnagna.
Probabilmente Tu e Z4fun non avete figli,moglie ,lavoro che non si può traferire ai tropici.Beati Voi,magari fate una vacanza insieme!
quanto schifo stanno creando i media attorno a diego..uno non può nemmeno morire in pace...
non pensi che fosse tutto molto prevedibile?
per morire in pace avrebbe dovuto evitare parecchi casini o, quantomeno, comportarsi da uomo e "sistemare le cose" quando era in vita
grandissimo calciatore, non si discute
viva diego.
p.s.
Maradona ha cinque figli riconosciuti: Dalma e Giannina (avuti da Claudia Villafane, la sua unica ex moglie legale); Jana (avuta da Valeria Sabalain); Diego Junior (il figlio di Cristiana Sinagra riconosciuto nel 2007); e Diego Fernando, figlio di Verónica Ojeda. Si attende il riconoscimento dei tre figli a Cuba e negli ultimi giorni altri si sono fatti avanti.
Fra manager veri o sedicenti tali, factotum, tirapiedi, mezzi parenti o parenti interi, parliamo di una cinquantina di persone. Non più di una dozzina i membri della corte ristretta, capeggiata dal potente avvocato Matias Morla, la sua ombra, che dal 2016 si occupava di ogni aspetto della vita dell’ex campione, dai contratti alle frequenti beghe familiari. «Il mio soldato» lo definiva Maradona. Per Dalma e Giannina, le primogenite, un carceriere. Suo cognato, Maximiliano Pomargo, faceva invece da portaborse. Altro uomo forte del clan era Christian Bragarnik, astuto businessman e procuratore: è stato lui a portare il Diez prima in Messico ai Dorados e poi al Gimnasia. Proprietario dell’Elche, club spagnolo di Liga, pare stesse pianificando per il suo celeberrimo assistito un clamoroso sbarco in Europa.
C’è poi il giallo dei tre figli cubani che Maradona avrebbe avuto da due diverse donne fra 2000 e 2005 sull’isola del suo amico Fidel, dove stava pensando di tornare per ritrovare un po’ della serenità perduta. Non è chiaro se fossero già stati riconosciuti ufficialmente, ma anche loro potrebbero avere diritto all’eredità, che secondo i media argentini oscilla fra i 75 e i 100 milioni di dollari. L’oro di Diego, l’oro maledetto: insieme alla droga, all’alcol, alla solitudine, è stato anche quello a ucciderlo, a portarcelo via.
https://images2.corriereobjects.it/m...v=202011272341