Eccola. Il link scade tra 30 giorni.
https://easyupload.io/jcxktc
:oook:
Visualizzazione Stampabile
Eccola. Il link scade tra 30 giorni.
https://easyupload.io/jcxktc
:oook:
Grazie mille, sei stato velocissimo!!
ciao @_sabba_
volevo farti una domanda che credo di non aver visto sulla discussione... con la tua mappa che regimi si raggiungono ai 130km/h?
ti sembrerà una domanda strana ma mi è venuta in mente ieri in concessionaria Triumph durante un preventivo della nuova 900.
Il venditore mi ha detto che sulla 900 "prima serie" il regime di rotazione a 130km/h era identico alle versioni precedenti e che quindi (a suo dire) ci possono essere ancora delle vibrazioni a pedane e manubrio; con la nuova serie da 108cv il regime a 130 si è abbassato un pochino e quindi risulta meno fastidioso.
Dato che da una parte ho in mano un preventivo per la nuova a 18k€(:ph34r:) e dall'altra un contatto per una 900 MY2023 in condizioni impeccabili a 12k€ mi chiedevo se caricando la tua mappa ottenevo dei risultati simili alla 108cv anche da questo punto di vista.
Grazie!! (ovviamente se sceglierò la 2023 preparati ad aprirmi le porte del tuo garage in cambio di bibita gelata :oook:)
Il regime di giri del motore ai 130 indicati dipende dal rapporto di trasmissione, non dalla potenza massima espressa.
Se non sbaglio (ho comparato i dati tra i due libretti di Uso e Manutenzione) il rapporto finale non è variato tra i due modelli, per cui ai 130 entrambi i motori dovrebbero girare a circa 5100 giri.
Per il tasso di vibrazioni posso concordare, nel senso che sul nuovo motore hanno modificato alcuni particolari tecnici che, in teoria, dovrebbero attenuare le vibrazioni.
In ogni caso io non posso affatto lamentarmi, anzi, perché vibra meno la mia Tiger 900 GT Pro che la Tracer 9 GT di mio figlio.
Ho montato i contrappesi in metallo della R&G, e qualcosina fanno.
:biggrin3:
ah! quindi mi ha detto una fesseria... vabbé ad ogni modo io al momento faccio i 130km/h a circa 6000 giri quindi il miglioramento c'è con entrambe :lingua:
Mi piace tantissimo la nuova MY24 ma sono sempre più convinto di andare sulla 2023 perché la differenza di prezzo è davvero impegnativa (almeno per me).
Grazie delle informazioni e spero di portare a casa il risultato :winner_1:
Non so che livello di sconto applichino ma sul sito Triumph il listino è identico tra 2023 e 2024!! Ovviamente immagino che sulla 2023 ci sia un bello sconto, ma la differenza deve valere la pena!
Opinione personale ovviamente!!!
macché... la moto (2024) costa 17.700 + spese di immatricolazione quindi oltre i 18
senza permuta fanno solamente il 5% di sconto quindi poca roba.
quindi ho scartato l'idea della nuova per ripiegare (si fa per dire) su 2 usati: la prima a 12.000€ da privato con 10500km e garanzia residua della casa madre fino a febbraio '25 (Rally Pro colore sand storm - bellissimo!)
la seconda a 12.300€ da rivenditore con meno di 4000km e garanzia di 1 anno estensibile a 2 (Rally Pro verde kaki)
a entrambe, ovviamente, caricherei la sabbamappa
sono mooooolto indeciso
:wacko:
domani mattina vado a vedere la verde
A febbraio la 2024 GT Pro, con paramotore basso e la mia in permuta, l'avevo pagata 17.300.
Noto adesso che ti riferisci alle Rally Pro che in effetti costano di più. Scelta difficile!!!
SUPER OT
e alla fine... presa!
ho scelto la 2023 con qualche km in più ma reputo il colore Sanstorm, la garanzia residua della casa madre (ma farò anche l'estensione) e il venditore (un privato) fantastico tre ottimi motivi per mia scelta.
la moto ha come optional solamente le barre di protezione alte che scambierei volentieri con i telaietti laterali (originali, color acciaio) ma solo se riesco a modificarli per le mie Givi monokey.
Appena avrò maggiori info metto un annuncio sul mercatino.
Al momento niente foto, appena andrò a recuperarla provvederò immediatamente :biggrin3:
FINE OT :dubbio:
Installaci subito la mappa (non stare ad aspettare la fine garanzia), le alette paracalore e i pesetti alle estremità del manubrio, così azzeri (o comunque attenui tantissimo) i pochissimi difetti che contraddistinguono quella moto.
Se vuoi spendere un’altra ventina di euro, compra il parafanghino che si monta sul forcellone (da AliExpress) e il “tappo” che chiude il foro (quello che si trova appena sotto al fanale posteriore) sul parafango.
Sono due semplici pezzi di plastica utilissimi per mantenere pulita la zona posteriore, anche in caso di marcia con pioggia e fanghiglia.
Mi sembra davvero strano che non ci abbia pensato Triumph in fase di progetto (il buco poi è alquanto assurdo).
Ultima cosa, usa olio buono (Motul, Bardahl) 10W50 completamente sintetico, non usare il 10W40 semisintetico che ti propinano per i tagliandi.
Tra il calore del motore e le temperature torride estive, l’olietto di serie va in pappa.
:oook: