Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Può essere, ma devo ammettere che le Ducati sono assemblate molto bene, e soprattutto con parti di elevatissima qualità.
Non sono come le Royal Enfield di qualche tempo fa (dotate di serie del sacchettino di dadi e bulloni da rispristinare).
È l’ennesima volta che riporto le mie idee, ma a questo punto lo devo fare…….
Io non sono un Ducatista, mai stato (non ho mai nemmeno pensato di comprare una Ducati), ma non posso negare un effettivo cambio di rotta che è avvenuto negli ultimi anni.
Dal “pompone” al V4, dal “Desmo” alla distribuzione convenzionale, dai tagliandi ogni 6000km a quelli ogni 20000…..
È in atto una vera e propria rivoluzione tecnica in quel di Borgo Panigale, non si può far finta di non vedere.
La distribuzione desmodromica, vanto della “rossa” da una settantina di anni (Taglioni la progettò nel 1954, e la portò in Ducati nel 1956, due anni prima della mia nascita) fu un enorme passo della scienza e della tecnica per quei tempi.
Ma nasceva come dispositivo per le corse (la prima distribuzione Desmo fu applicata alla Mondial 125 da gran premio), e anche per una questione di immagine venne applicata a tutti i mezzi Ducati dagli anni ‘60 in poi.
Anche il V4 della Multistrada ha perso il Desmo da qualche anno, semplicemente perché non ha senso complicare un motore che gira più basso rispetto a quelli della Panigale e della StreetFighter.
Ecco, l’ultimo step di Ducati è questo nuovo V2, che viene montato SENZA DESMO anche sulle versioni sportive.
È la prima volta che accade, e che giustamente ha fatto storcere il naso ai puristi.
Ma nell’utilizzo su una crossover serve davvero?
Onestamente io non credo, e sono d’accordo con la scelta di Ducati.
Rimane il fatto che potevano calcare meno la mano sui prezzi….
Ma si sa, vuoi la moto sborona?
Devi tirare fuori della gran pilla!
:w00t:
Semplificano i motori e aumentano i prezzi....ma loro sono furbi...i coglioni sono chi le compra...
Negli ultimi anni con l uscita del multi v4, hanno fatto apparire i GS economici.
prezzo V2s accessoriata decentemente : € 24.282,17
praticamente costa come un gs 1300 e molto meno di qualsiasi tiger 1200
-
però è assemblata bene, con parti di elevatissima qualità
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
La nuova V2 pesa quasi 20 chili in meno della vecchia, e la distribuzione delle masse è stata completamente rivista.
Non c’è una parte in comune tra le due V2, forse qualche bullone.
Sono due moto che si assomigliano e portano lo stesso nome, ma la nuova è una moto davvero nuova, non è l’evoluzione della vecchia.
Presumo che al Borgo abbiano lavorato in ogni direzione, anche nel contenimento del calore emesso dal motore.
Dai test emerge solo un problema rilevante, e cioè l’insorgere di vibrazioni (su pedane e soprattutto serbatoio) oltre i 5400 giri, che corrispondono ai 130 tachimetrici.
Io sono già in lista per il test.
:biggrin3:
Questa nuova che sia migliore non c'è dubbio. E che sia stata evoluta, sono passati 8 anni. Comunque ti posso dire,che come la vecchia, le vibrazioni, su sella pedane e serbatoio sono le stesse, se così dicono. E il peso anche allora dichiaravano molto meno di quello reale
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
però è assemblata bene, con parti di elevatissima qualità
pensa se quella ha parti di elevata qualita una speed RS cosa ha, è praticamente il millenium falcon:w00t:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Menni
Questa nuova che sia migliore non c'è dubbio. E che sia stata evoluta, sono passati 8 anni. Comunque ti posso dire,che come la vecchia, le vibrazioni, su sella pedane e serbatoio sono le stesse, se così dicono. E il peso anche allora dichiaravano molto meno di quello reale
Il peso è una supercazzola, hanno fatto lo stesso sulla superspo....sulla panigale v2, per giustificare l aumento di prezzo e il calo di prestazioni e relativa semplificazione costruttiva
Magari mi sbaglio, ma chi ha minimanente conoscenze meccaniche sa che nel 2025, per scendere di 20 kg, su una moto turistica, senza impiego di materali nobili è pressoche impossibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
pensa se quella ha parti di elevata qualita una speed RS cosa ha, è praticamente il millenium falcon:w00t:
https://images5.1000ps.net/biebp-bb_...8024720150.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
Ti stavo dando ragione....non ne vale neanche metà il multi...ero serio per la elevata cura costruttiva e qualità della speed
Inviato dal mio RMX3840 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
Ti stavo dando ragione....non ne vale neanche metà il multi...ero serio per la elevata cura costruttiva e qualità della speed
Inviato dal mio RMX3840 utilizzando Tapatalk
Lo so lo so, volevo lasciare un contributo visivo del ben solito e ben noto assemblaggio a regola d'arte Ducati.
La Speed o le altre 1200 neanche le citerei, qui siamo a livelli della Tiger 660.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
Lo so lo so, volevo lasciare un contributo visivo del ben solito e ben noto assemblaggio a regola d'arte Ducati.
La Speed o le altre 1200 neanche le citerei, qui siamo a livelli della Tiger 660.
Il mio tbird che è stato progettato e assemblato nel periodo post sbornia nei PUB inglesi , è piu ordinato nell impianto elettrico:laugh2:
-
Allegati: 3
Allegato 285385 Allegato 285386 Allegato 285387
Personalmente non mi è mai piaciuto il multistrada , da quando uscì il 1000 1 serie...
Però non mi sembra assemblato male, a meno che per la sfilata non lo tirino a lucido e poi in serie sia meno curato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
massi69
Allegato 285385 Allegato 285386 Allegato 285387
Personalmente non mi è mai piaciuto il multistrada , da quando uscì il 1000 1 serie...
Però non mi sembra assemblato male, a meno che per la sfilata non lo tirino a lucido e poi in serie sia meno curato
stai confrontando foto buie fatte in studio con quella di Dennis....dove si vede realmente lo stato dei tubi vari e cablaggi a vista