Visualizzazione Stampabile
-
Buongiorno, sottolineo il fatto che ho fatto solo 850km con la nuova Speed RX, ma ho notato in autostrada sui 5000/6000 fissi delle vibrazioni che fanno oscillare gli specchietti creando un fastidiosissimo effetto ottico da non capire quasi chi c'è dietro.
A chi la possiede lo ha notato anche lui? Spero che siano solo viti da registarre finito il rodaggio :-)
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kyandre
Buongiorno, sottolineo il fatto che ho fatto solo 850km con la nuova Speed RX, ma ho notato in autostrada sui 5000/6000 fissi delle vibrazioni che fanno oscillare gli specchietti creando un fastidiosissimo effetto ottico da non capire quasi chi c'è dietro.
A chi la possiede lo ha notato anche lui? Spero che siano solo viti da registarre finito il rodaggio :-)
Grazie.
si vibrano nella RX.
anche nelle street vibrano tanto che non si capisce che auto c è dietro, sia gli endbar della RS che gli altri della R.
vedi i fari e una sagoma sfuocata.... manco si sà se è un alfa o meno :w00t:
per me resta cosi :-(
-
da mia esperienza pare su tutte le street/speed/trident/tiger 660....ci vorrebbero dei contrappesi piu pesanti, ma antiestetici sicuramente
-
Sinceramente io arrivo da una street RS e così marcato non mi è mai capitato di riscontrarlo. :-(
Sia chiaro nulla da dire alla moto....STUPENDA in TUTTO ;-)
-
con i semi come ti trovi ? mi affaticano i polsi ma so di essere rigido di mio
-
Allora pensavo peggio, il peso sui polsi lo sento pure io, ma tutto sommato devo dire che è questione di abitudine secondo me.
Io ne sono entusiasta, pensavo di aver fatto la mia solita scelta dettata dall' entusiasmo, ma devo dire che la cosa più azzeccata che ho fatto. :oook:
Unica pecca che è normale su tutte le speed a mio avviso è la vite Torx per smotare il codino e poi che non si può vedere i fili elettrici sotto sella fatti su col nastro adesivo a mano. :biggrin3:
-
Se la RX affatica i polsi... pensate cos'è la RR che è decisamente più estrema come semimanubri...l'ho cambiato solo per questo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ekofox
Se la RX affatica i polsi... pensate cos'è la RR che è decisamente più estrema come semimanubri...l'ho cambiato solo per questo.
ho chiesto a Kyandre l esperienza sua come è il passaggio dalla RS alla RX come polsi.
la RR è un altra cosa, come scritto in giro mi fà strano che nessuno paragoni la RX alla RR ma solo alla RS... ha le stesse pedane ma di manubrio piu altra. mah.
a me stancano piu 200km con la streettriple765moto2 che 450 con la streettriple765R, ma è una vita che lavoro tastiera e mouse un po ci soffro sempre :-(
immaginavo che la RR fosse piu scomoda ancora,anche le carenate supersportive non le considero per me
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Nemis
ho chiesto a
Kyandre l esperienza sua come è il passaggio dalla RS alla RX come polsi.
la RR è un altra cosa, come scritto in giro mi fà strano che nessuno paragoni la RX alla RR ma solo alla RS... ha le stesse pedane ma di manubrio piu altra. mah.
a me stancano piu 200km con la streettriple765moto2 che 450 con la streettriple765R, ma è una vita che lavoro tastiera e mouse un po ci soffro sempre :-(
immaginavo che la RR fosse piu scomoda ancora,anche le carenate supersportive non le considero per me
Sono un po' nella tua situazione.. per quasi 40 anni a lavorare sul pc e comunque, mai lavori muscolari.. (adesso ho finito..:w00t:)
La RX ha le pedane della RR ma sulla RX la piastra superiore (bellissima) fa anche da supporto per i semimanubri che rimangono larghi quasi come il manubrio della RS, probabilmente per nulla spioventi e abbastanza aperti, la differenza con la RS (2025) sta soprattutto nel fatto che risultano avanzati, ovvero partono davanti alla forcella e poi un po' più bassi, da ciò ne consegue una postura un po' più caricata e distesa che, a detta del mio amico che è passato dalla RS(23) alla RX, affatica gli avambracci più che i polsi.
Sulla RR i semimanubri sono pezzi "indipendenti" dalla piastra superiore, montati sotto e poi fissati in posizione con una brugola.
Anche loro partono davanti alla forcella ma sono ancora più bassi, più stretti (corti) , l'agolo è più chiuso e soprattutto hanno una discreta spiovenza verso il suolo... Non ci sono margini di regolazione se non rimuovendo la brugola che li rende solidali alla piastra superiore per aprire un po' l'angolo, ma la spiovenza rimane invariata.
Chi ci si trova bene è fortunato in quanto è una moto bellissima.
-
oh ma cè ancora la pagina ufficiale con il prenota test drive :cry:
https://www.triumphmotorcycles.it/mo...peed-triple-rx