Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
luca.gi
ottimo grazie!! :rolleyes::wink_:
Ma non si era detto che bastava staccare il contatto senza necessità di fare il ponte???
Sinceramente non so dirti pero' sulla mia staccando il collettore la moto nn si accendeva per niente... cosi' ho optato per il ponte. Ti assicuro che sono uno smanettone :biggrin3: e che e se sono riuscito io chiunque puo' farlo basta un cacciavite e un filo metallico...e se devo dirla tutta la cosa più difficile e' stata fare foto!:wink_:
-
io diversi anni fa avevo una suzuki swift 1.3 gti elaborata, consumava un casino d'olio, allora mi decisi a mettergli il ceramic power liquid per cercare di ridurre i consumi d'olio!
Niente da fare, consumava uguale.
però devo spezzare una lancia a favore, ho fatto bari milano(1000 km) senza un goccio o quasi di olio nel motore e non è successo niente!
Non scherzo, dico davvero!
-
@Barone Rosso
Anzitutto grazie per i consigli. E poi due domande.
Volevo sapere se secondo te è utilizzabile anche su uno scooterone.
Volevo comprarne due flaconi, uno per la strit traipol e uno per il Beverly 500 che a 30.000 inizia a mangiarmi olio...
Il fatto è che il cambio come sai è automatico e non so se vada bene uguale..
Grazie assai.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fulgore
...Il fatto è che il cambio come sai è automatico e non so se vada bene uguale..
Grazie assai.
per il cambio non farti problemi, il beverly ha variatore e frizione che non vedono una goccia d'olio... :wink_:
-
Quindi Flash dici che vado liscio?
Stessa procedura?
Olio caldo, colpo di frizione per accendere e lascio girare al minimo?
PS: specie il mio di Bev non vede una goccia d'olio!
Glielo metto ogni 30 anni! Ti credo che poi me lo mangia! :D
-
boh io non mi fido tanto di questi intrugli... altrimenti ogni meccanico te li consiglierebbe ai tagliandi ;-)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fulgore
@Barone Rosso
Anzitutto grazie per i consigli. E poi due domande.
Volevo sapere se secondo te è utilizzabile anche su uno scooterone.
Volevo comprarne due flaconi, uno per la strit traipol e uno per il Beverly 500 che a 30.000 inizia a mangiarmi olio...
Il fatto è che il cambio come sai è automatico e non so se vada bene uguale..
Grazie assai.
mettilo tutto,tu che puoi,nello sputerone.....il variatore non è a contatto con l'olio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tiello
boh io non mi fido tanto di questi intrugli... altrimenti ogni meccanico te li consiglierebbe ai tagliandi ;-)
nessun meccanico te li consiglierebbe mai,così come le case madri.....ma guarda caso quando ci mandavano i motori al collaudo,l'olio era adittivato in alte percentuali di ptfe....chissà come mai.....:biggrin3:
-
ho sentito oggi la Sintoflon...mi mandano la sett. prox un flacone da 500 ml di protector, visto che stiamo vicini!
200 ml x la mia macchina 1900 cc
100 ml per la mia speed 955 cc
e altri 200 ml per la 2° macchina 2000 cc
-
Ciao io ho avuto per diverso tempo un bmw gs 1150 che monta un boxerone raffreddato ad aria che va a "miscela" e non a benzina. Ha delle tolleranze così elevate per compensare le dilatazioni dei 2 pistoni di quasi 600 cc che mangia litri di olio, ma non è un difetto.
Dopo svariate ricerche ho provato quanto segue:
Nell'olio motore ho aggiunto il Ceramic Power Liquide e ho notato una migliore fluidità, sicuramente una riduzione dei consumi d'olio e un abbassamento della temperatura d'esercizio, specialmente con elevate temperature ambiente.
Nell' olio cambio e cardano ho aggiunto il Sintoflon e mi sono accorto di un migliore funzionamento, specialmente a freddo.
Tirando le somme, sicuramente non fa male, anche se comunque per notare i miglioramenti che sono microscopici ci vuole moltà sensibilità.
Ciao
-
Ho seguito fin dall'inizio e mi sono deciso a provare il Syntoflon sulla mia DS del 73 con un numero imprecisato di km (il contkm totale ha solo 5 cifre :cry:)...
be', per ora sto finendo i 1000km del pre-trattante, pero' gia' adesso dopo 700km il motore gira piu' rotondo ma soprattutto, la cosa che mi ha lasciato di stucco, e' che prima ogni 1000km mi ci andava 1l di olio, mentre ieri, cosi' per curiosita', ho controllato il livello e...
:w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t::w00t:
E' ANCORA UN PO' SOPRA LA TACCA DEL MASSIMO COME QUANDO HO AGGIUNTO IL SYNT DOPO I RABBOCCO D'OLIO!!!!, cioe' non me ne ha consumato neanche un grammo!!
la cosa ha addirittura del miracoloso :wub: