Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
la differenza tra l'ateo e l'agnostico dal punto di vista logico è che uno è ancora interessato alla domanda ultima, l'ateo invece chiude la porta perchè sicuro della propria ragione...
Non è così. Come per ogni altra cosa di questo mondo, l'ateo chiede prove positive per affermare l'esistenza di una divinità. Nel preciso momento in cui queste dovessero rendersi disponibili, è pronto a cambiare idea.
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
E se Dio si palesasse e dopo aver annunciato un qualche messaggio scomparisse di nuovo senza che gli scienziati abbiano il tempo di verificarne l'essenza?
Oppure se dopo essersi manifestato cambiasse le leggi fisiche in modo da rendere inutilizzabili i criteri scientifici elaborati finora dal pensiero umano?
E se cambiasse istantaneamente tutto l'esistente in una cosa completamente diversa modificando i ricordi di ognuno di noi in modo che tutto il nuovo sembra essere il frutto di una storia precedente?
E se si divertisse a falsare tutti gli esperimenti?
Ma che razza di obiezioni sono?
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
non ci sarebbe quindi bisogno di nessun impegno per scoprire qualcosa nè da parte del credente nè da parte dell'ateo in quanto la ragione spieghrebbe solo fino a dove riesce ad arrivare
Come puoi scoprire qualcosa se, come hai già fatto in precedenza, definisci le cose in modo che siano "non scopribili" per definizione?
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
io dico solo questo, riconosco nel credente che l'esperienza morale che fa con l'altro (prossimo) è riconducibile ad una fenomelogia trattata nel vangelo o altri testi a cui altre religioni prendono come riferimento, e se fossero coerenti con quello che trovano scritto probabilmente regnerebbe la pace
Ma manco per sogno! Anzi tutto il contrario! È un'enorme fortuna che i credenti non siano coerenti con le sacre scritture! Tant'è che quelli coerenti, quelli che le sacre scritture le prendono alla lettera, son proprio coloro che chiamiamo normalmente "fanatici religiosi".
Vogliamo leggere insieme qualche passo del Vecchio Testamento? Vogliamo parlare del trattamento che andrebbe riservato ai figli ribelli, o alle mogli infedeli, giusto per dirne una? Vogliamo parlare degli stermini di massa praticati scientemente nei confronti degli altri popoli, fino a che non resti nulla che respiri? O anche del Nuovo Testamento, se preferisci. Vogliamo parlare degli insegnamenti dei vangeli relativi all'abbandono della propria famiglia o del tipo "Non pensate che io sia venuto a mettere pace sulla terra; NON SONO VENUTO A METTER PACE, MA SPADA. Perché SONO VENUTO A DIVIDERE il figlio da suo padre, la figlia da sua madre, la nuora dalla suocera.", o a quelli di quel simpaticone di Saulo di Tarso (S.Paolo), che afferma: "Voglio tuttavia che sappiate questo: Cristo è il capo di ogni uomo, l'uomo è capo della donna e Dio è capo di Cristo. … Come in tutte le chiese dei Santi, le donne nelle riunioni tacciano, perché non è stata affidata a loro la missione di parlare, ma stiano sottomesse, come dice anche la legge. Se vogliono essere istruite in qualche cosa, interroghino i loro mariti a casa, perché è indecoroso che una donna parli in un'assemblea…". Qual'è l'utilità etica e morale di 2000 anni di sensi di colpa causati dall'idea che provare soddisfazione dalla propria vita sessuale sia peccato, idea dalla qual siamo cominciati a venir fuori da pochi decenni? O della metafisica del martirio?
Quello che invece accade è che i credenti, di fatto, oggi come ieri, scelgono a quali passi dei testi sacri attenersi e quali ignorare, anche se non lo vogliono ammettere. E questo scelta dipende dai tempi, e cioè dal comune sentire morale che l'umanità elabora e modifica nel corso dei secoli. Nel Vecchio Testamento la schiavitù è ampiamente giustificata e sostenuta, ad esempio. E gli schiavisti vi hanno trovato ampie giustificazioni nel corso dei secoli, fino a quando questo "comune sentire" non è arrivato a percepire la schiavitù come cosa disumana. Ed anche in questo, tanto per cambiare, la chiesa c'è arrivata dopo tutti gli altri o quasi. Ancora nel 1866, Pio IX scriveva: "La schiavitù in quanto tale, considerata nella sua natura fondamentale, non è del tutto contraria alla legge naturale e divina. Possono esserci molti giusti diritti alla schiavitù e sia i teologi che i commentatori dei canoni sacri vi hanno fatto riferimento ……Non è contrario alla legge naturale e divina che uno schiavo possa essere venduto, acquistato, scambiato o regalato.”
E non ho per nulla toccato il corano, o l'induismo con le sue caste, che in quanto a barbarie, sono equivalenti o peggio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
...i principi sani che uno trova in qualche testo religioso un altro li assume senza per forza credere in un ente assoluto , come il riconoscere una dignità assoluta all'altro , porci al suo servizio o rispondere alle sue domande..
Nei testi religiosi trovi principi sani, principi "malati", principi letteralmente disgustosi, come quelli che ti ho appena citato, oltre ad un innumerevole quantità di orrende sciocchezze, sul tipo di "Quando degli uomini si mettono a litigare, e la moglie dell'uno si avvicinerà per liberare suo marito dalle mani di quello che lo percuote, stenderà la mano e afferrerà i suoi genitali, tu LE MOZZERAI LA MANO; l'occhio tuo non ne abbia pietà.".
Se ne scegli alcuni e ne scarti altri, non fai altro che applicare un tuo giudizio etico sul contenuto di quei testi. Giudizio che dunque pre-esiste ed è indipendente dai testi stessi. Se puoi far questo, i testi, come fonte di principi etici, non servono a nulla.
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
facciamo la stessa esperienza morale ma riconducibile a fonti diverse, per il credente ,la fede in una fonte assoluta diventa importante in situazioni drammatiche in cui è difficile mantenere il rispetto di principi come il non uccidere o il non rubare (principi che con la fede li vede inseriti in un progetto più ampio),
Cosa accade quando i principi che i credenti trovano nel loro testo sacro non coincidono con la "comune" esperienza morale? Se non si deve rubare perchè è scritto nella bibbia, perchè non si deve lapidare un'adultera, com'è sempre scritto nella bibbia?
Riguardo al non uccidere, poi, il comandamento biblico è non uccidere [gli altri ebrei]: i non ebrei, non sono affatto compresi. E, nonostante questo, Dio stesso (secondo il Vecchio Testamento) un attimo dopo aver fornito a Mosè i comandamenti, ordina (contraddicendosi esplicitamente): "prendi i capi del popolo e falli impiccare alla mia presenza in pieno giorno, così la mia collera contro di voi si calmerà"…
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
con la scomparsa di una fede vengono meno anche molti scrupoli di ordine etico,
Ne sei convinto? Fammi degli esempi. Ti risulta che storicamente le società più religiose siano state quelle eticamente più "scrupolose"? Perché a me risulta precisamente il contrario.
Citazione:
Originariamente Scritto da
alessandro2804
adesso però al posto del Dio cristiano abbiamo il Dio stato (il Dio mortale di Hobbes), stessa tecnica della religione ma che ci restringe l'orizzonte, il progetto di vita, e quasi quasi in situazioni drammatiche non ha più senso chiederci se è giusto o meno ammazzare o derubare il prossimo
Di nuovo ti cito dati reali. Com'è che negli USA, ad esempio, gli stati dove la criminalità è più diffusa sono sistematicamente quelli più religiosi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
XantiaX
http://scottklarr.com/media/atheism/..._poster_18.jpg
Ha Dio l'intenzione di prevenire il male ma non ne è in grado?
Allora non è onnipotente...
Ne è in grado ma non ne ha l'intenzione?
Allora è malevolo...
E' sia in grado che intenzionato?
Allora è proprio cattivo (vabbè questa l'ho tradotta ammuzzo)...
Non è ne in grado e nemmeno ha l'intenzione di prevenire il male?
Allora perchè lo chiami Dio?
Epicuro.
ATEISTI. Vincenti dal 33 a.c.
« La paura ha creato gli dèi. »
(Lucrezio, De rerum natura)
« Io non so se Dio esiste, ma se non esiste ci fa una figura migliore. »
grazie della traduzione....
Xantiax (google)TRANSLATOR subito!:wink_::biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
natan
Dalle mie parti ci sono cartelloni che pubblicizzano l'esistenza di Dio .... ci voleva la controparte --- per par condicio ,,,,, :laugh2::laugh2::laugh2:
In Svizzera non ne avete bisogno… :wink_:
-
ghgahahag... tnks mr-t :D
..Oggi occorre sapere che un teologo, un prete, un papa, non appena aprono bocca a pronunciare una frase, non solo sbagliano ma mentono... Le nozioni di aldilà, quella stessa di anima, sono arnesi di tortura usando i quali il prete diventò padrone e padrone rimase... - F. Nietzsche
Certamente la fede aiuta a vivere meglio, ma anche i soldi fanno lo stesso effetto, solo che non tutti li hanno - Carl William Brown
Chi insegna che non la ragione, ma l'amore sentimentale deve governare, apre la strada a coloro che governano con l'odio - Karl Popper
Credo che ci siano due tipi di persone al mondo: quelle che hanno credenze mistiche, e quelle che non ce l'hanno. Questi ultimi credono che la vita sia tutto ciò che abbiamo, e che dobbiamo godercela e aiutare gli altri a godersela. Gli altri pensano che la vita futura sia più importante di quella presente, e temo che faranno saltare in aria il mondo - Harold Kroto, premio Nobel per la chimica del 1996
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Loooop
Tranquillo, a carico dei contribuenti c'è già il Vaticano: penso che sia già troppo.
Peccato che molti parlano di ca@@ata ma nessuno è stato capace di farfugliare un argomento decente che spiega perchè si tratta di una ca@@ata…
Spiegami, allora. Che vuol dire che sei d'accordo ma non condividi il messaggio?
beh se non è a carico dei contribuenti allora che facciano quello che vogliono, come dici te già paghiamo ("indirettamente") per pubblccizarne l'esistenza se dobbiamo anche pagare per pubblicizarne l'inestenza direi che è forse inizia a diventare troppo.......ripeto se i soldi non sono dei contribuenti (per rimanendo una grossa ca@@ata per me ) non mi da fastidio e non mi tocca.
;)
-
Cristiano: seguace degli insegnamenti di Cristo solo finché non intralcino i peccati a cui si dedica più volentieri - Ambrose Bierce
Dio creò l'uomo a sua immagine: ciò vuol dire che fu probabilmente l'uomo a creare Dio secondo la propria immagine - Georg Cristoph Lichtenberg
Dio deve essere nascosto all'ufficio delle imposte. Ogni anno mi pizzica - G.Carlotti
Dio deve proprio amare gli stupidi: ne ha creati cosi' tanti -
Dobbiamo mettere in discussione la logica distorta di avere un dio onnisciente ed onnipotente, che crea degli umani difettosi, e poi dà loro la colpa dei suoi stessi errori - Gene Roddenberr.
Dove lo Stato è confessionale e la Chiesa è politica la libertà è impossibile - Giovanni Bovio: Filosofia del diritto, 1885
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Black Death
beh se non è a carico dei contribuenti allora che facciano quello che vogliono, come dici te già paghiamo ("indirettamente") per pubblccizarne l'esistenza se dobbiamo anche pagare per pubblicizarne l'inestenza direi che è forse inizia a diventare troppo.......ripeto se i soldi non sono dei contribuenti (per rimanendo una grossa ca@@ata per me ) non mi da fastidio e non mi tocca.
;)
Ritenerla una ca@@ata è un'opinione perfettamente lecita.
Vietarla no, in un paese laico.
In Italia, beh, servirà anche a vedere se in Italia è (ancora) permesso affermare pubblicamente che Dio non esiste… :ph34r:
I soldi provengono da donazioni libere e volontarie (come la mia), che vengono raccolte dall'UAAR, cioè dall'associazione che ha organizzato la ca@@ata.
Esattamente come accaduto in Inghilterra, ove la raccolta, sostenuta e pubblicizzata da Richard Dawkins (RichardDawkins.net - The Official Richard Dawkins Website), probabilmente il più noto etologo-evoluzionista oggi vivente, è arrivata a raccogliere la bellezza di 140'000 sterline.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Loooop
Ritenerla una ca@@ata è un'opinione perfettamente lecita.
Vietarla no, in un paese laico.
In Italia, beh, servirà anche a vedere se in Italia è (ancora) permesso affermare pubblicamente che Dio non esiste… :ph34r:
I soldi provengono da donazioni libere e volontarie (come la mia), che vengono raccolte dall'UAAR, cioè dall'associazione che ha organizzato la ca@@ata.
Esattamente come accaduto in Inghilterra, ove la raccolta, sostenuta e pubblicizzata da
Richard Dawkins (
RichardDawkins.net - The Official Richard Dawkins Website), probabilmente il più noto etologo-evoluzionista oggi vivente, è arrivata a raccogliere la bellezza di 140'000 sterline.
credo di no,se lo scopo è questo allora non avrà nessun seguito
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Loooop
Ritenerla una ca@@ata è un'opinione perfettamente lecita.
Vietarla no, in un paese laico.
In Italia, beh, servirà anche a vedere se in Italia è (ancora) permesso affermare pubblicamente che Dio non esiste… :ph34r:
I soldi provengono da donazioni libere e volontarie (come la mia), che vengono raccolte dall'UAAR, cioè dall'associazione che ha organizzato la ca@@ata
Esattamente come accaduto in Inghilterra, ove la raccolta, sostenuta e pubblicizzata da Richard Dawkins (RichardDawkins.net - The Official Richard Dawkins Website), probabilmente il più noto etologo-evoluzionista oggi vivente, è arrivata a raccogliere la bellezza di 140'000 sterline..
beh lo spero proprio ci mancherebbe altro anche se con la sudditanza verso il vaticano di sicuro ci sarà qualcuno che romperà le palle
perfetto non allora va tutto bene, anche se avrei preferito che fossero stai investiti in qualcosa di utile,per lo stesso motivo non dono il mio 8x1000 alla chiesa
;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
credo di no,se lo scopo è questo allora non avrà nessun seguito
Uhm… no, mi sono espresso male. Diciamo che quello è il dubbio che voglio togliermi io…
Il seguito l'ha già avuto, in un certo senso. Ne parlano su tutti i giornali…