Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
superIII
Forse te ne intendi più te di Giugiaro... e forse sei tu che sei dio e dici dove giugiaro ha SBAGLIATO:wacko:...
Io dico solo che il bello o brutto è soggettivo e PER ME la Kubang (che è del 2003) anticipa e di molto gli stilemi dei maxi SUV sportivi che vanno oggi Cayenne, X5-6, Infinity...
Inoltre PER ME i particolari che tu citi come negativi sono invece perfetti...
Per tutto il resto quoto Tripler3... Paolo inutile insistere...
La 147 e 156 sanno cosa significa la pista!!! ma per piacere...
Chi era Paolo, Vale Rossi???:wink_:
A me sembra che 147 e soprattutto 156 nel Wtcc ne abbiano vinte di gare con un numero incredibile di vittorie nel motorsport, inclusi i sei titoli Piloti, tre Costruttori e quattro Team nei dieci anni di storia
http://img.motorpasion.com/alfa_156_wtcc.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fulvioz
A me sembra che 147 e soprattutto 156 nel Wtcc ne abbiano vinte di gare con un numero incredibile di vittorie nel motorsport, inclusi i sei titoli Piloti, tre Costruttori e quattro Team nei dieci anni di storia
http://img.motorpasion.com/alfa_156_wtcc.jpg
Pensi SUL SERIO che le auto che corrano siano strette parenti di quelle che guidi su strada???
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr. Number
scusami tanto se mi sono dimenticato di scrivere PER ME o IMHO...:dry:
comunque sì, le 156 sanno cos'è la pista... e se non avessero introdotto la 159 le bmw serie 3 stavano ancora a piangere...
Lascio perdere AU REVOIR
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
superIII
Pensi SUL SERIO che le auto che corrano siano strette parenti di quelle che guidi su strada???
Lascio perdere AU REVOIR
Hai ragione è solo la solita Alfa 33 camuffata con la carrozzeria della 156
Me ne ero scordato
-
Dai Fulvioz sii serio, con le dovute proporzioni anche la 155 vinceva nel DTM ma lo sappiamo tutti cos'era sotto la carrozzeria...
-
Il regolamento Wtcc parla chiaro:
Sono ammesse soltanto vetture che, di serie, vengano prodotte in un numero non inferiore alle 2500 unità annue. Questo devono inoltre essere omologate per almeno quattro posti e non avere una cilindrata superiore ai 2000cc. Vietato l'uso di valvole ad alzata variabile (come VTEC di Honda o Valvetronic di BMW), di condotti d'aspirazione a lunghezza variabile e di acceleratore elettronico. Su tutta la vettura è proibito l'uso di materiali come titanio, magnesio, materiali ceramiche o fibre (come la fibra di carbonio), a meno che il loro uso non sia previsto già sulla vettura di serie. Sono vietati anche i sistemi d'assistenza alla guida (ABS, ESP, Traction Control...). La trazione è solo su uno dei due assali (anteriore o posteriore) e sono previsti pesi minimi in base non solo al tipo di trazione ma anche in base alla collocazione del cambio. È consentito per i diesel l'uso del turbocompressore.
Eccezionalmente, ad ogni evento, possono essere accettate delle "wild card", ossia delle vetture che partecipano in forma del tutto straordinaria ad un numero limitato di gare. Queste vetture devono comunque rispettare tutte le caratteristiche tecniche e regolamentari (norme di sicurezza incluse) descritte all'interno del regolamento. Queste vetture, così come i relativi piloti e le corrispondenti scuderie, non possono ottenere punti mondiali neanche in caso di piazzamento favorevole in gara.
Regolamento Sportivo [modifica]
Ogni evento internazionale si disputa su due manche (gara uno e gara due), ognuna della distanza di almeno 50km. In ognuna delle due gare, vengono assegnati punti ai primi otto classificati: 10 al primo, 8 al secondo, 6 al terzo e poi 5, 4, 3, 2 ed 1 punto dalla quarta all'ottava posizione. La griglia di partenza di gara due viene definita dalle posizioni d'arrivo di gara uno, con le prime otto posizioni invertite (l'ottavo classificato partirà in pole position, il vincitore in ottava posizione ed il nono classificato partirà dalla nona piazza.). Lo schieramento di partenza di gara uno viene definito dal risultato delle qualifiche del giorno prima.
I primi otto piloti che in un weekend di gara avranno totalizzato più punti (come somma dei punti delle due gare svolte) subiranno variazioni al peso minimo delle proprie vetture: i primi quattro verranno appesantiti rispettivamente di 40, 30, 20 e 10 kg. Il peso della vettura del quinto classificato resterà invariato mentre il sesto, il settimo e l'ottavo potranno togliere 5, 10 e 15kg di zavorra dalla loro auto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Medoro
non mi piace tanto anzi,sembra l'x6 una macchina sportiva su ruote alte no no
ti quoto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
superIII
Dai Fulvioz sii serio, con le dovute proporzioni anche la 155 vinceva nel DTM ma lo sappiamo tutti cos'era sotto la carrozzeria...
Behhh chiaro. Tempra tipp e visla discorrendo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
superIII
Pensi SUL SERIO che le auto che corrano siano strette parenti di quelle che guidi su strada???
Lascio perdere AU REVOIR
Ma che stai a dì????
evidentemente non hai mai guidato una 156....:wink_:
e non sai le regole del wtcc
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
595Abarth
Ma che stai a dì????
evidentemente non hai mai guidato una 156....:wink_:
e non sai le regole del wtcc
Dai è come le moto stradali e le omologhe superstock...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
595Abarth
Ma che stai a dì????
evidentemente non hai mai guidato una 156....:wink_:
e non sai le regole del wtcc
sinceramente ho guidato una 156 jtd 16v oltretutto con centralina elaborata, ma nn c'ho trovato qsta gran cosa che dite voi.
come tiro nn c'è paragone rispetto al 2.4 jtd...
come telaio invece nn ho termini di paragone xchè in pista nn ci sono mai andato e mai ci andrò.