Metà uomo, metà stronzo….
:laugh2:
Visualizzazione Stampabile
Metà uomo, metà stronzo….
:laugh2:
Scusami il parziale ot: mi interessa la parte riguardante la tavola rotonda sulle sostanze illegali e le crisi d'astinenza. Non ho dati in mano, ma solo riscontri dei nostri pazienti e non mi torna la scarsa disponibilità di sostanze durante il lockdown. Tutt'altro, anzi mi risulta che il mercato si sia adeguato con sistemi di delivery molto efficienti. Sicuramente c'è stato un calo di qualità dovuto al fatto che è stato fiutato il business e le sostanze sono state "tagliate" molto più del solito al fine di massimizzare i ricavi. Se potessi indicarmi dove recuperare le conclusioni della tavola rotonda a cui hai partecipato mi interesserebbe moltissimo leggerle.
Fine OT
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 9 Pro utilizzando Tapatalk
in che zona hai detto che sei a Roma? :cipenso: ... :senzaundente:
Dai miei studi di statistica 3245 soggetti che rispondono mi sembrano un po' pochini per essere rappresentativi,... inoltre mi sfugge come il campione era stato definito e selezionato o era su base volontaria e chiunque poteva rispondere?
Detto questo permettimi di essere un po' scettico.
Lo psicovirus, come lo definisce sabba, c'è senz'altro ma credo che i bambini lo vivano più di rfllesso dai genitori che in prima persona
Mia personalissima opinione ovviamente
I bambini sono spugne e si adattano meglio alle novità, ma gli adolescenti che per mesi e mesi sono stati costretti a restare in casa o a fare i “ballottini” per trovarsi segretamente con gli amici, hanno decisamente sofferto.
:sad:
Si parlava di bambini...
Chi soffre delle restrizioni non sono i bambini che hanno continuato il loro percoso nelle scuole ma gli adolescenti costretti in DAD, costretti ad interrompere le attività sportive e qualsiasi forma di socializzazione normale per quell'età , gli rimangono solo i social ed internet che sono una rovina.
Sono d'accordo che i bambini possono patire le paure psicovirus dai genitori fobici, loro si adattano molto più facilmente. I miei figli la vivono seneramente e penso che si dimenticheranno presto di tutto questo circo.
sono uno disordinato, e oltretutto non so, visto che era un argomento che non mi interessava particolarmente, se ci sia stato un qualche resoconto scritto o filmato...cmq lo cerco...nn vorrei dire una stronzata ma o erano quelli di padova o di modena (gli psichiatri, intendo)
fili... strano che il precedente governo nn votato di cui la dadone faceva parte, così sensibile alla causa , nn abbia pensato a un bonus bamba per ovviare in sinergia cn il delivery e monopattini per la distribuzione , sempre in ottica di transizione e sostenibilità, alla situazione di difficoltà messa in atto dalla pandepandemia.....
eppure a quel giro gli zombies , scimmiati e non, erano evidenti....
quando c'è stato il lockdown duro, era probabilmente difficile rifornirsi, specie in alcune zone d'italia.
probabilmente (ma non ne sono certo) anche i sert andavano a regime ridotto...non c'è solo bamba, ma anche sostanze peggiori...mai vista una crisi d'astinenza ? Gli eroinomani in italia sono stimati in 235 mila, più degli abitanti di una città di dimensioni medio grande, tipo padova o messina
c'è poco da ridere, e deve essere stato un dramma
tutta la mia umana pietà e compassione, oltre alla disapprovazione, per chi si potrebbe essere trovato in una situazione drammatica (e parlo anche delle famiglie)