Specialmente agli ansiosi
Visualizzazione Stampabile
all'aperto ha poco senso e spero la levino prima possibile.
Nei locali chiusi senza possibilità di ricambio d'aria dall'esterno (che per me dovrebbe essere obbligatorio) rimarrà e tutto sommato unito al "BAN" della circolazione dei pestilenti similinfluenzali ci può stare.
Comunque la mascherina molti la useranno lo stesso.
L'Europa riapre: via mascherina e coprifuoco
La pandemia di Covid-19 in fase calante consente ai Paesi europei di allentare le misure restrittive e di procedere con le riaperture per un maggiore ritorno alla normalità in vista del periodo estivo. Da oggi in Francia niente più mascherina all'aperto e dal 20 giugno il coprifuoco sarà revocato, in anticipo di 10 giorni rispetto alla tabella di marcia prevista dal governo. Tra le "eccezioni" del 'liberi tutti', ha spiegato il premier, Jean Castex, vi saranno i raduni, i luoghi affollati, le file di attesa, lo stadio e altri luoghi simili, mentre permane l'obbligo di mascherina nei luoghi chiusi.
Stesso scenario positivo in Austria, dove dati ancora migliori rispetto a quelli preventivati hanno portato il cancelliere Sebastian Kurz ad annunciare un nuovo consistente pacchetto di riaperture. Il coprifuoco sarà abolito dal 1 luglio, data a partire dalla quale potranno essere organizzati grandi eventi sportivi e culturali oltre a ballare nelle discoteche.
Anche in Germania il costante calo dei contagi da Covid fa decadere l'obbligo di indossare la mascherina nelle scuole di numerosi Laender e permette la ripresa di fiere e feste popolari oltre alla vendita di alcoolici di notte a Berlino. Allentamenti delle restrizioni, però, nel segno della prudenza per i rischi rappresentati dalle varianti segnalate in Gran Bretagna.
In Svizzera, sulla carta, dal 28 giugno è prevista la revoca dell'obbligo della mascherina all'aperto e sul posto di lavoro, l'aumento a 6 del numero di persone consentito per tavolo nei ristoranti e riapertura delle discoteche, ma solo per chi è in possesso di un certificato Covid. Una decisione definitiva sarà presa in merito il 23 giugno.
Covid, in Russia oltre 14mila contagi: sono il doppio di due settimane fa
Continuano a correre i contagi di coronavirus in Russia, dove nelle ultime 24 ore sono stati confermati 14.057 contagi di cui 6.195 solo a Mosca. Si tratta di quasi il doppio dei casi registrati nel Paese due settimane fa, come spiega la task force incaricata da Mosca di monitorare l'andamento della pandemia. Sono invece 416 le persone che nell'ultima giornata hanno perso la vita dopo aver contratto il Covid-19.
Il totale dei contagiati in Russia è stato aggiornato a 5.264.047, mentre sono 127.992 coloro che hanno perso la vita. Secondo l'ufficio statistiche russo il numero delle vittime post Covid è più di 270mila.
:piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto::piango_a_dirotto: no se capisce piu niente
TONY le magnific
chissà perché il 95% dei nuovi contagi non è vaccinato.... :cipenso:
Vero, in Svizzera e in Svezia le limitazioni personali sono state nettamente inferiori (nonostante i numeri non abbiano fatto vedere disastri annunciati, come proclamato da tizi come i nostri crisantologi).
Adesso vediamo se (come numero di morti) vincerà il virus o il mix di vaccini “imposto” da questa assurda manfrina.
Parlo dei numeri attuali, non di quelli del pieno dell’ondata.
E comunque sono settimane che giro senza mascherina, e la indosso solo se entro in un luogo pubblico oppure se ho contatti molto ravvicinati con le persone.
Visto che giro quasi sempre in moto, la mia “mascherina” è la visiera del casco (quasi sempre alzata a causa del caldo).
Ci sono ancora tanti scooteristi che la indossano sotto la visiera abbassata, ed ovviamente tanti automobilisti che guidano da soli.
Contenti loro…
:laugh2:
Fatto Pfizer ieri pomeriggio, zero dolore, zero fastidio , zero febbre.
Insomma, ho il dubbio che non mi abbiano fatto la puntura :biggrin3: