Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Pero è curioso osservare che si criticano sempre i politici per gli assurdi stipendi che prendono e poi, quando si va tagliare tali costi, ci si ingegni a fare i conti non sul netto ma sul lordo con il fine ultimo di definire i costi per gli stipendi dei senatori risibili, no?
Per come la vedo io dovrebbero avere stipendi normali (x Flag per normali intendo una media dello stipendio netto che percepisce il lavoratore dipendente in una industria)...pensioni normali...azzeramento di ogni forma di vitalizio attuali e passati...in generale devono campare come campano la media dei loro elettori
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Per come la vedo io dovrebbero avere stipendi normali (x Flag per normali intendo una media dello stipendio netto che percepisce il lavoratore dipendente in una industria)...pensioni normali...azzeramento di ogni forma di vitalizio attuali e passati...in generale devono campare come campano la media dei loro elettori
Su questo se ne potrebbe discutere, non mi trovo d'accordo con i vitalizi o con le pensioni dopo una sola legislatura, alcuni costi sono sicuramente troppo alti ma non mi trovo d'accordo sullo stipendio medio di un dipendente di una industria, resto fortemente convinto che si debba guadagnare in base a quale reale contributo si riesca a dare nelle realtà in cui si opera.
Ma non era questo di cui stavo parlando. La mia domanda era un po' più specifica: perchè quando c'è da attaccare i politici il bersaglio preferito è il loro stipendio ma, quando si dice che si azzera lo stipendio di 315 senatori si fanno i conti al netto delle tasse e si sostiene che è un risparmio risibile?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Me la son letta (oh, per non essere un fan di Travaglio lo citi spesso però, eh? :)) ma a mio personalissimo avviso è l'articolo stesso una accozzaglia di ragionamenti da clinica psichiatrica...
Parte con contare il numero di parole negli articoli...:wacko:
Prima critica il fatto che non è vero che i tempi diminuiscono perchè ci sono tante fattispecie in cui viene interpellato il senato (si dimentica, in questo caso, di riportare qualche dato sull'incidenza % di questo numero di leggi sul totale...)
Poi critica il fatto che il parere del Senato può essere ignorato dalla Camera...e allora il ping pong di cui parla dov'è?
A mio avviso è un evidente tentativo (secondo me, tra l'altro, ma riuscito) di attaccare la riforma (o meglio Renzi) a prescindere e non una analisi dei contenuti della riforma.
Mah, questo articolo mi ha convinto ancor di più a votare Sì...:cipenso:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Per come la vedo io dovrebbero avere stipendi normali (x Flag per normali intendo una media dello stipendio netto che percepisce il lavoratore dipendente in una industria)...pensioni normali...azzeramento di ogni forma di vitalizio attuali e passati...in generale devono campare come campano la media dei loro elettori
io non la penso cosi'
perche':
1-desidero che chi mi rappresenta, a meno che non sia un portavoce con vincolo incostituzionale di mandato, sia uno superiore alla media
2-sono convinto che il merito va premiato, e che chi vale sopra la media deve percepire un emolumento superiore alla media
3-roma dimostra che le nozze coi fichi secchi spesso risultano, pur armati delle migliori intenzioni, difficili da organizzare
p.s. il fatto che negli ultimi lustri molte delle persone elette non siano, per certi aspetti , superiori alla media, non modifica il concetto generale: il problema e' la loro selezione e non lo stipendio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
io non la penso cosi'
perche':
1-desidero che chi mi rappresenta, a meno che non sia un portavoce con vincolo incostituzionale di mandato, sia uno superiore alla media
2-sono convinto che il merito va premiato, e che chi vale sopra la media deve percepire un emolumento superiore alla media
3-roma dimostra che le nozze coi fichi secchi spesso risultano, pur armati delle migliori intenzioni, difficili da organizzare
p.s. il fatto che negli ultimi lustri molte delle persone elette non siano, per certi aspetti , superiori alla media, non modifica il concetto generale: il problema e' la loro selezione e non lo stipendio
... il tuo desiderio al punto 1 mi pare che è stato disatteso da almeno 50 anni...e che se avessero dovuto guadagnare in base ai risultati non solo non prendevano una lira ma li avrebbero dovuti tirar fuori di tasca propria
Per il resto sono del parere che gli farebbe proprio bene provare a campare con quello che loro dispongono per i cittadini...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Monacograu
Su questo se ne potrebbe discutere, non mi trovo d'accordo con i vitalizi o con le pensioni dopo una sola legislatura, alcuni costi sono sicuramente troppo alti ma non mi trovo d'accordo sullo stipendio medio di un dipendente di una industria, resto fortemente convinto che si debba guadagnare in base a quale reale contributo si riesca a dare nelle realtà in cui si opera.
Ma non era questo di cui stavo parlando. La mia domanda era un po' più specifica: perchè quando c'è da attaccare i politici il bersaglio preferito è il loro stipendio ma, quando si dice che si azzera lo stipendio di 315 senatori si fanno i conti al netto delle tasse e si sostiene che è un risparmio risibile?
Me la son letta (oh, per non essere un fan di Travaglio lo citi spesso però, eh? :)) ma a mio personalissimo avviso è l'articolo stesso una accozzaglia di ragionamenti da clinica psichiatrica...
Parte con contare il numero di parole negli articoli...:wacko:
Prima critica il fatto che non è vero che i tempi diminuiscono perchè ci sono tante fattispecie in cui viene interpellato il senato (si dimentica, in questo caso, di riportare qualche dato sull'incidenza % di questo numero di leggi sul totale...)
Poi critica il fatto che il parere del Senato può essere ignorato dalla Camera...e allora il ping pong di cui parla dov'è?
A mio avviso è un evidente tentativo (secondo me, tra l'altro, ma riuscito) di attaccare la riforma (o meglio Renzi) a prescindere e non una analisi dei contenuti della riforma.
Mah, questo articolo mi ha convinto ancor di più a votare Sì...:cipenso:
Ma ci mancherebbe...si è liberi di votare a proprio piacimento
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
io non la penso cosi'
perche':
1-desidero che chi mi rappresenta, a meno che non sia un portavoce con vincolo incostituzionale di mandato, sia uno superiore alla media
2-sono convinto che il merito va premiato, e che chi vale sopra la media deve percepire un emolumento superiore alla media
3-roma dimostra che le nozze coi fichi secchi spesso risultano, pur armati delle migliori intenzioni, difficili da organizzare
p.s. il fatto che negli ultimi lustri molte delle persone elette non siano, per certi aspetti , superiori alla media, non modifica il concetto generale: il problema e' la loro selezione e non lo stipendio
per alzata di mano io dovrei guadagnare almeno 4500 euro invece dei miei 1700,ma qualcuno decide per me:wink_:
per il resto siamo più o meno allineati
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
per alzata di mano io dovrei guadagnare almeno 4500 euro invece dei miei 1700,ma qualcuno decide per me:wink_:
per il resto siamo più o meno allineati
alzata di mano tua ? :)
comunque tu fammi fare il deputato, che cvedrai che una buona parola ce la metto :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
alzata di mano tua ? :)
comunque tu fammi fare il deputato, che cvedrai che una buona parola ce la metto :)
Dai Filì,ci siamo capiti:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
Dai Filì,ci siamo capiti:oook:
non completamente, ma anche questo e' un discorso assai lungo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
non completamente, ma anche questo e' un discorso assai lungo
chi decide quanto come e a chi?se mi basta alzare la mano non è meritocratico,e se andiamo ad analizzare le singole performance non si dovrebbe retribuirli alla stessa maniera,anzi qualcuno dovrebbe pure restituire:biggrin3::oook:
peace love and Q4
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
chi decide quanto come e a chi?se mi basta alzare la mano non è meritocratico,e se andiamo ad analizzare le singole performance non si dovrebbe retribuirli alla stessa maniera,anzi qualcuno dovrebbe pure restituire:biggrin3::oook:
peace love and Q4
questo purtroppo e' vero.......
ma e' come fissare un tetto alle retribuzioni dei dirigenti di aziende pubbliche.............si rischia una selezione negativa.
fissare per un parlamentare un obiettivo, e' complicato assai.......