Visualizzazione Stampabile
-
Adesso verrò crocifisso per l'ignoranza cmq....aspirando l'olio per esempio come nel video lo devo fare ovviamente su tutte e deu le pinze giusto? cioè:
1- attacco la siringa ad una pinza ed aspiro e rabbocco contemporaneamente fino a vedere il nuovo liquido
2- fatto ciò attacco la siringa all'altra pinza e "svuoto" anche quella fino a vedere sempre il liquido nuovo stand attento sempre a rabboccare la vaschetta
giusto??
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
roth
no è testato funziona ero non farlo troppo spesso è inutile e non far stare troppo tirata la leva!
io ogni 500 Km la metto in pressione per 12 ore.
ma mentre la pompa è in pressione il tappo del serbatoio deve essere aperto?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
ondalibera
ma mentre la pompa è in pressione il tappo del serbatoio deve essere aperto?
chiuso:wink_:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Speed Nitro
chiuso:wink_:
ok grazie..:oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Speed Nitro
scusate ragazzi vado un attimo in confusione...
il metodo egregiamente descritto da wembo parla di mandare a pressione il circuito pompando con la leva che farà defluire l'olio nella siringa, mentre il video postato parla di aspirare il liquido..
qual è la procedura migliore da adottare??
Citazione:
Originariamente Scritto da
jtriple
Infatti quale il migliore?
Mi accodo alla domanda... tiro con la siringa o spingo con leva e pompa tradizionalmente?
La pompa va spurgata prima delle pinze, ed anche il giorno dopo (per eventuali bolle risalite)? o solo dopo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Wembo
:laugh2: :laugh2: :laugh2: (anestesista, si vede?)
Buongiorno collega.
mi sono iscritto da poco sul forum ma quando ho visto gli attrezzi ho capito che gatta ci covava. Poi ho letto che fai l'anestesista e ho avuto la conferma.
Vedi che a qualcosa serve la specializzazione!
Citazione:
Originariamente Scritto da
Wembo
Deflussore flebo - siringa da 50ml
Controlla che il deflussore abbia il raccordo in gomma per iniezione.
Ciao!
Io durante la manovra monitorizzo anche la moto (ECG, PA Saturimetro...):biggrin3::biggrin3::biggrin3:
-
riesumo il post per porvi una questione:
a 18kkm e dopo 6 anni decido che con il tagliando sia ora di sostituire l'olio freni: con mio grande stupore alla prima siringata vedo che l'olio che estraggo è chiaro come quello nuovo :w00t:
a parte le prime eresie per la sostituzione di un olio che probabilmente avrebbe potuto fare almeno altri 10kkm decido di svuotare la vaschetta prima di inserire quello nuovo in modo da capire quando lo avrò estratto tutto, vale a dire quando spurgherò un po' di aria dall'impianto, e forse qui ho fatto una ca***ta.
con l'olio nuovo ho fatto lo spurgo dell'impianto circa 2 volte, ovvero ho riversato nella vaschetta, a mano a mano che scendeva l'olio nuovo e dopo un po' di pinzate non ho notato più bolle che fuoriuscivano dalla valvola dello spurgo.
l'unica cosa che adesso non mi convince è la leva che rimane troppo morbida, il freno funziona ma la leva tende ad avvicinarsi troppo rapidamente verso il fondo corsa, tuttavia senza arrivarci, insomma non ha la stessa resistenza che aveva prima.
Ora mi chiedo, è possibile che per quel piccolo intervallo nel quale ho fatto girare la pompa a secco prima che arrivasse l'olio nuovo si possa essere rovinata? :cry: non me lo perdonerei mai
ps: devo sostituire ancora quello della seconda pinza...e mi chiedo se sia il caso di farlo, e se si come dato che non si distingue il nuovo dal vecchio
-
hai ancora aria, cambia tutto l'olio poi tieni premuta la leva con una fascetta per qualche ora e poi dai colpetti vari all'impianto per far sbloccare le bollicine.
dopo 6 anni l'olio era da cambiare e basta, altro che altri 10000km.....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maurotrevi
hai ancora aria, cambia tutto l'olio poi tieni premuta la leva con una fascetta per qualche ora e poi dai colpetti vari all'impianto per far sbloccare le bollicine.
dopo 6 anni l'olio era da cambiare e basta, altro che altri 10000km.....
per "colpetti vari all'impianto" intendi qualche colpo sui tubi e sulle pinze? :blink:
e visto che ci sono, una cosa che ho letto in un post nella sezione daytona, spurgare l'olio all'interno delle pinze tenendo quella che si sta spurgando più alta dell'altra aiuta a eliminare le bolle? o basta tenere la leva premuta per qualche ora come dici te?
grazie
EDIT: altro dubbio da niubbo: tenere la leva tirata per un paio d'ore serve per far salire le bolle fino alla vaschetta e farle esplodere immagino...ma la vaschetta dev'essere aperta per permettere all'aria di salire?(che non mi sembra il massimo visto che assorbe l'umidità) o funziona anche da sigillata?
-
colpetto non intendo prenderlo a martellate, battici piano con il manico di un cacciavite, basta poco per "smuovere le bollicine.
tendendo l'aria ad andare verso l'alto può essere d'aiuto tenere su le pinze, ma si fa in casi disperati.
invece il tenere premuta la leva fa si che con la pressione le bolle si comprimano, diventano più piccole e tendono a salire più facilmente, poi basta spurgare nuovamente per farle uscire dallo spurgo più alto ovvero quello della pompa.
nessuna vaschetta aperta per ore ;)