Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intriplato
beh meglio attivi sempre.......
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
in ITALIA non siamo in grado di smaltire la normale rumenta, pensa a gestire scorie radioattive (che già ci sono e non si sa come fare...)
senza contare che investire ora è FALLIMENTARE.
tempi di costruzione lunghi (non considerando poi le belle abitudini italiche di fare le cose a cazzo)
costo del materiale combustibile ormai scarso e sempre più caro.
Problemi legati alla sicurezza breve, medio e lungo termine elevatissimi.
è ben diverso avere la centrale sul suolo italiano che vicina...non è la stessa cosa...
Q8 con piacere. Evitiamo di farci ancora più male di adesso e cominciamo a vedere energia dove la vedono gli altri Paesi.
-
NO NUCLEARE
dove si firma per il no?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
triumpassion
NO NUCLEARE
dove si firma per il no?
Ci sarà un referendum, quindi cominciamo a rompere i coglioni acciocché gli ascari di regime lo accorpino alle amministrative.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sfigatto
Ci sarà un referendum, quindi cominciamo a rompere i coglioni acciocché gli ascari di regime lo accorpino alle amministrative.
veramente c'è già stato e il popolo sovrano ha votato no !!
dal blog di Grillo:
Nel 1987 venti milioni di italiani hanno votato un referendum contro il nucleare. Scajola e la Marcegaglia contano pi della volont degli italiani? Chi li autorizza a prendere decisioni a nome del popolo italiano?
Si vuole il nucleare? Si tenga un nuovo referendum. Se gli italiani voteranno a favore, allora si potr fare. Altrimenti no. Non si possono costruire centrali nucleari ignorando il risultato di un referendum popolare.
Scajola vuol fare lo sconto sulla bolletta a chi acconsentir alle centrali nucleari vicino a casa. Dia lui lesempio con una discarica di scorie nucleari nel suo giardino. La bolletta gliela pago io.
Il Blog di Beppe Grillo
-
-
bastanucleare
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intriplato
.
...ehhh;è inimmaginabile tornare indietro!
..servi stronzi.
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Zio
· A parità di energia elettrica prodotta, il combustibile nucleare costa 4 volte meno del carbone, 6 volte meno del gas e 10 volte meno del petrolio.
· Il costo del combustibile nucleare incide solo per il 15% sul costo del kWh prodotto (il costo dell’uranio solo per il 5%). Il resto è dato dai costo di impianto e di esercizio, che non sono esborsi verso l’estero, ma investimenti fatti in sede nazionale.
· Al contrario, il costo del combustibile incide su l costo di produzione del kWh per il 40% negli impianti a carbone e per il 70% negli impianti a gas.
· A livello mondiale, la quantità di uranio estraibile dalle miniere a costi inferiori a 130 $/kg è stimata in circa 5,5 milioni di tonnellate, mentre l’uranio estraibile a costi di poco superiori è stimato in circa 10,5 milioni di tonnellate.
· Al tasso attuale di utilizzo, e con i reattori dell’attuale generazione, queste risorse sono sufficienti per circa 250 anni, molto più della durata residua dei combustibili fossili.
· Oltre alle risorse minerarie, l’acqua degli oceani contiene 4,5 miliardi di tonnellate di uranio, che attualmente in Giappone viene estratto con processi sperimentali ad un costo di circa 220 $/kg.
· L’entrata in funzione dei reattori veloci della quarta generazione (previsto intorno al 2040) consentirà di utilizzare meglio l’uranio esistente (utilizzo dell’uranio-238) e di moltiplicare la durata delle risorse minerarie esistenti di un fattore 60.
· I reattori del futuro potranno inoltre utilizzare come combustibile il torio, che sulla Terra è tre volte più abbondante dell’uranio.
· Le risorse di combustibile nucleare sono quindi praticamente infinite: la mancanza di combustibile nucleare non sarà mai un problema.
A questi conti mancano come al solito, i costi di riprocessamento per riciclaggio, stabilizzazione e stoccaggio delle scorie, che sono quelli che fanno schizzare alle stelle i costi totali, e che qualcuno deve pagare (indovinate chi?).
Senza contare che, in tutto il mondo, non esiste ancora un impianto definitivo di stoccaggio.......