Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi allora ho verificato ed è la ruota anteriore (Pirelli Scorpion 100/90-19 ) OVALIZZATA. Il conce non aveva risolto allora mi son recato da un gommista x fare l'equilibratura a mie spese. Appena messa la moto sul trespolo, ha fatto girare la ruota libera a mano e si vedeva anche a occhio che era ovalizzata( l'equilibratura non l'ha fatta in quanto inutile).
nei prox giorni torno dal concessionario e vedrò come si risolve la cosa!! Cavolo la moto ha 1000 km!! Ovviamente chiederò la sostituzione in garanzia. Vi terrò informati
-
....ottimo, questo è un passo avanti.
Proverò anch'io ad andare da un gommista...
-
Sarà una sega mentale, ma a me queste gomme fanno.... cacare... ogni tanto mi prende sotto, per non parlare del saltellamento da dromedario...appena possibile faccio un giro dal gommista. Grazie per la dritta.
-
sono riuscito ad andare da un gommista serio, tra l'atro anche lui motocicilista...
a parte le ovvie considerazioni, cioè che il tipo di moto, la forcella ed il pneumatico tassellato portano lievemente a questo tipo di oscillazioni ha rilevato una leggera ovalizzazione del pneumatico anteriore.
Vi spiego come ha fatto perchè è facilmente verifcabile anche a casa.
Ha sollevato la ruota anteriore e l'ha messa su un cavalletto facendo poi girare la ruota osservandola di lato...
Già con questa prima prova ha notato una leggera difformità nella rotazione.
Per fare la prova del 9 ha fissato un gessetto bianco appena sotto il prafango della ruota in modo che andasse a sfiorare la superficie del penumatico.
Fatto questo ha fatto girare la ruota, il gessetto ha tracciato una riga dove toccava e il nulla dove non toccava.
Con una ruota perfetta ovviamente avrebbe dovuto tracciare una leggera linea bianca per tutta la circonferenza della ruota ma, purtroppo, questo non è avvenuto.
Ho anche chiesto come mai non ci fosse il pesetto fissato al cerchione anteriore, quello che si mette per bilanciare il penumatico, dice che non è assolutamente obbligatorio, può capitare di avere ruote bilanciate anche senza il pesetto.
Morale della favola fa alcune conclusioni interessanti:
1) l'oscillazzione generata non compromette la sicurezza della moto o l'aderenza del pneumatico (ovviamente nel mio caso non è molto accentuata), pertanto mi consigliava di tenere la gomma e di sostiurla solo quando sarà usurata.
2) secondo lui è difficile ottenere la sostituzione della gomma da mamma triumph in quanto la garanzia è della Pirelli.
Su questo punto non sono tanto d'accordo ritengo che segnalare un problema a chi ti ha venduto una moto da 11.000 euro sia un dovere
3) ultima cosa, dice che quando si verifica l'oscillazione di provare a tirare leggermente il freno anteriore, fa diminuire il problema. Se succede è la prova che il problema è il pneumatico e non la moto (su questo punto lascio ai più esperti un commento in quanto non saprei dire se è una cazzata o meno).
Io comunque mi terrò la moto così, con questo livello di oscillazione non mi da molto fastidio, vedremo se peggiora con il tempo.
Spero di essere stato utile
-
Grazie, i tuoi sintomi effettivamente non sembrano gravi, a questo punto speriamo escano in fretta pneumatici alternativi per fare delle prove... grazie ciao Paolo
-
stesso problema ma il mio gommista esclude problema della gomma anteriore(dopo averla smontata controllata e rimontata ed equilibrtata) ha invece fatto lo stesso giochino del gessetto appoggiandolo lateralmente alla corona della catena all'altezza quasi del mozzo della ruota posteriore, ebbene il gessetto non stava sempre in contatto con la corona, segnando una traccia che si interrompevae poi riprendeva, come se fosse storto qualcosa là dietro (il mozzo?) alla triumph mi hanno detto di aspettare un meccanico più "sensibile" per verificare l'oscillazione. Sono in attesa.
-
A me invece da un pochino noia, forse perchè è più marcato, e dal momento che ho speso tanti mila euro... la gomma la vorrei "tonda" !!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
simon.white
Ragazzi allora ho verificato ed è la ruota anteriore (Pirelli Scorpion 100/90-19 ) OVALIZZATA. Il conce non aveva risolto allora mi son recato da un gommista x fare l'equilibratura a mie spese. Appena messa la moto sul trespolo, ha fatto girare la ruota libera a mano e si vedeva anche a occhio che era ovalizzata( l'equilibratura non l'ha fatta in quanto inutile).
nei prox giorni torno dal concessionario e vedrò come si risolve la cosa!! Cavolo la moto ha 1000 km!! Ovviamente chiederò la sostituzione in garanzia. Vi terrò informati
Scusa ma non ho capito bene se ti riferisci al pneumatico o al cerchio...perchè anche il cerchio potrebbe essere difettoso ed allora ne risponde la Triumph...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pepppe
stesso problema ma il mio gommista esclude problema della gomma anteriore(dopo averla smontata controllata e rimontata ed equilibrtata) ha invece fatto lo stesso giochino del gessetto appoggiandolo lateralmente alla corona della catena all'altezza quasi del mozzo della ruota posteriore, ebbene il gessetto non stava sempre in contatto con la corona, segnando una traccia che si interrompevae poi riprendeva, come se fosse storto qualcosa là dietro (il mozzo?) alla triumph mi hanno detto di aspettare un meccanico più "sensibile" per verificare l'oscillazione. Sono in attesa.
quindi vorresti dire che l'oscillazione viene dal posteriore???
mi sembra un pò strano....:blink:
cmq facci sapere...:wink_:
-
Anche se il problema non è grave, pagare 10 keuro per fare da cavie, più delle ruote ad ovalizzarsi sono le nostre palle !!