Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
da come ti poni e' evidente che sei uno dei pochi a svolgere il tuo lavoro e attivita' sindacale con buon senso e spirito costruttivo.
mi spiace se leggendo alcuni interventi ti sei sentito offeso.
purtroppo, converrai che le posizioni di una parte di sindacato sono cosi' lontane dalle soluzioni necessarie a risolvere i problemi complessi che i mutamenti del mercato ci impongono.
il sindacato dovrebbe innanzitutto MEDIARE.
sempre e comunque.
invece si contrappone.
e spesso lo fa' piu' per salvare se stesso che non il LAVORO nelle fabbriche.
ciao.
q8
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
non mi sono riletto tutti i post, ma riguardo all'IKEA, è già stato scritto che la buona parte dei dipendenti chiamati a lavorare a Ferragosto sono con CONTRATTO A TERMINE?? :rolleyes:
per forza...costano di meno di un pari dipendente a tempo indeterminato...non capisco perchè il famoso "rischio di impresa" lo debbano sopportare le persone assunte con un contratto nel quale la retribuzione totale è inferiore (e poi la chiamano flessibilità) a quella percepita da un pari operatore con contratto a tempo indeterminato...non dovrebbe essere il contrario?? :wacko:
-
Tutti eroi, poi quando l'azienda per cui lavorano decide lasciarli a casa senza possibilità di discussione corrono dal primo sindacalista che incontrano per strada e cercano pararsi il sederino quando ormai non c'è più nulla da fare. Se nella propria azienda non si dà importanza (quindi potere di contrattazione, che vuol dire fare una tessera perchè se non lo avete capito il sindacato sta inpiedi con i soldi delle tessere) al sindacato mi spiegate come possono agire?
Fino a questa primavera era sempre colpa dei comunisti mangiabambini, ora che qualche verità sulle primarie attenzioni del governo sta venendo a galla quindi hanno perso credibilità e probabilmente alle prossime elezioni prenderanno un calcio nel sedere senza (speriamo) riuscire a garantirsi l'immunità dai processi la colpa della crisi è dei sindacati?
Forse quando si andava a scuola, durante le lezioni di diritto ed educazione civica, anzichè sparare in faccia al professore il riso con la penna Bic, era meglio ascoltare ed imparare come funziona uno stato, come funzione una democrazia e cosa serve per far funzionare una società (democratica, non S.P.A. o S.R.L).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
iMassimo
Ho letto le prime pagine di questo post e sinceramente, non mi sento di meritarmi la valanga di insulti e giudizi che ho letto.
Sono un RSA della CGIL; ho un lavoro in un'azienda che svolgo al meglio delle mie capacità e possibilità.
Quello che faccio per il sindacato è a titolo gratuito e non ho nessun tipo di agevolazione o privilegio.
Chiedo a tutti di porre molta attenzione alle generalizzazioni che sono sempre molto pericolose.
Poi ognuno nel rispetto delle libertà e diritti altrui, può ovviamente esprimersi come gli apre.
Nel rispetto altrui.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
non tidevi sentire offeso...le mancanze dei sindacati non sono colpa delle "maestranze" ma dei dirigenti!...
Probabilmente anche la Cgil è una grossa "azienda" dove ai vertici è facile trovarci qualche mela marcia, ma che al suo interno ha molte persone che credono a quello che fanno.
Di fatto, rimangono i miei soli interlocutori ora, gli unici miei portavoce, perchè quelli all'interno della mia azienda sono spariti. Persone che ci avevano riempite di complimenti, perchè il nostro negozio ha vissuto da sempre situazioni particolari: pensate che per quasi 2 anni totali tra maternità della prima direttrice e grosso infortunio del 2 direttore dovunto ad un incidente in moto non c'era alcuno responsabile in negozio, nemmeno un caporeparto perchè non c'erano soldi. E l'abbiamo gestito noi da soli, con me e una mia collega dell'amministrazione che svolgevamo mansioni in più perchè eravamo i più alti in ruolo (3° livello).Tanti, tanti complimenti abbiamo ricevuto e a noi due ci hanno dato pure un premio per questo (anche se inizialmente doveva essere una mensilità netta e alla fine sono diventate €600 lorde, le quali sommate alla busta paga con la 14°, con le trattenute sono diventate quasi 300:dry:). Un mese dopo, a casa... Grazie...
E chi appunto doveva sostenerci (almeno un po' ci speravo...) non ha nemmeno il coraggio di parlarmi...
Quindi non mi rimangono che i sindacati, che per il momento hanno fatto certo di più di altre persone che ritenevo fidate.
... scusatemi se vi tedio coi miei problemi, ma mi devo sfogare:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bob Manubrio
perchè se non lo avete capito il sindacato sta inpiedi con i soldi delle tessere
sicuro? perché a quanto ne so arrivano palate di finanziamenti dallo Stato, per i servizi resi come CAF ecc e come sovvenzioni punto e basta.
O sbaglio?
Perché di tesserati, ormai, pochini... secondo me.
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
da come ti poni e' evidente che sei uno dei pochi a svolgere il tuo lavoro e attivita' sindacale con buon senso e spirito costruttivo.
mi spiace se leggendo alcuni interventi ti sei sentito offeso.
purtroppo, converrai che le posizioni di una parte di sindacato sono cosi' lontane dalle soluzioni necessarie a risolvere i problemi complessi che i mutamenti del mercato ci impongono.
il sindacato dovrebbe innanzitutto MEDIARE.
sempre e comunque.
invece si contrappone.
e spesso lo fa' piu' per salvare se stesso che non il LAVORO nelle fabbriche.
ciao.
Tony for president ;) quoto in pieno!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
buecyb3r
sicuro? perché a quanto ne so arrivano palate di finanziamenti dallo Stato, per i servizi resi come CAF ecc e come sovvenzioni punto e basta.
O sbaglio?
Perché di tesserati, ormai, pochini... secondo me.
Tony for president ;) quoto in pieno!
Lavori all'economato della CGIL per fare questa affermazione?
O l'hai letto su Libero
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mastroragno
E chi appunto doveva sostenerci (almeno un po' ci speravo...) non ha nemmeno il coraggio di parlarmi...
Quindi non mi rimangono che i sindacati, che per il momento hanno fatto certo di più di altre persone che ritenevo fidate.
... scusatemi se vi tedio coi miei problemi, ma mi devo sfogare:rolleyes:
Figurati hai tutte le ragioni... è che le grandi aziende vedono i propri lavoratori come numeri su un bilancio, e non ci può aspettare che non sia così.
Quando diventano un peso, si tagliano.
E i sindacati ormai non hanno nessun potere in queste cose, anche perché di norma nella grandi aziende i rappresentati sono collusi con la dirigenza.. e se non lo sono loro, lo è comunque l'apparato sindacale a livello nazionale che non gli dà supporto o gli tarpa le ali se tentano qualche iniziativa di protesta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
F@bio
non mi sono riletto tutti i post, ma riguardo all'IKEA, è già stato scritto che la buona parte dei dipendenti chiamati a lavorare a Ferragosto sono con CONTRATTO A TERMINE?? :rolleyes:
Eccoci:rolleyes: Come buona parte della grande distribuzione... io sono ancora uno dei pochi fortunati che avrebbe un contratto decente, ma l'azienda vuole metterci in mobilità, in modo che il contratto (per loro) costoso va a farsi benedire, loro assumendomi dalla mobilità hanno pure degli sgravi fiscali e ovviamente a me me ne proporrebbero (questo sempre a parole, bisogna vedere se poi lo fanno) uno tempo determinato part-time attuale.
La mia professionlità non conta niente, non gli serve.
E non vi lamentate se in un qualsiasi centro commerciale i commessi sanno poco o niente dei prodotti che vendono.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bob Manubrio
Tutti eroi, poi quando l'azienda per cui lavorano decide lasciarli a casa senza possibilità di discussione corrono dal primo sindacalista che incontrano per strada e cercano pararsi il sederino quando ormai non c'è più nulla da fare. Se nella propria azienda non si dà importanza (quindi potere di contrattazione, che vuol dire fare una tessera perchè se non lo avete capito il sindacato sta inpiedi con i soldi delle tessere) al sindacato mi spiegate come possono agire?
Fino a questa primavera era sempre colpa dei comunisti mangiabambini, ora che qualche verità sulle primarie attenzioni del governo sta venendo a galla quindi hanno perso credibilità e probabilmente alle prossime elezioni prenderanno un calcio nel sedere senza (speriamo) riuscire a garantirsi l'immunità dai processi la colpa della crisi è dei sindacati?
Forse quando si andava a scuola, durante le lezioni di diritto ed educazione civica, anzichè sparare in faccia al professore il riso con la penna Bic, era meglio ascoltare ed imparare come funziona uno stato, come funzione una democrazia e cosa serve per far funzionare una società (democratica, non S.P.A. o S.R.L).
E ti pareva che è colpa del Berlusca!
Peccato che siano i sindacati tipo cgil a introitare il maggior numero di fondi senza ormai raggiungere risultati per i lavoratori se non quello di far perdere loro il posto di lavoro per ragioni idologiche che vanno bene solo a loro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bob Manubrio
Tutti eroi, poi quando l'azienda per cui lavorano decide lasciarli a casa senza possibilità di discussione corrono dal primo sindacalista che incontrano per strada e cercano pararsi il sederino quando ormai non c'è più nulla da fare. Se nella propria azienda non si dà importanza (quindi potere di contrattazione, che vuol dire fare una tessera perchè se non lo avete capito il sindacato sta inpiedi con i soldi delle tessere) al sindacato mi spiegate come possono agire?
Fino a questa primavera era sempre colpa dei comunisti mangiabambini, ora che qualche verità sulle primarie attenzioni del governo sta venendo a galla quindi hanno perso credibilità e probabilmente alle prossime elezioni prenderanno un calcio nel sedere senza (speriamo) riuscire a garantirsi l'immunità dai processi la colpa della crisi è dei sindacati?
Forse quando si andava a scuola, durante le lezioni di diritto ed educazione civica, anzichè sparare in faccia al professore il riso con la penna Bic, era meglio ascoltare ed imparare come funziona uno stato, come funzione una democrazia e cosa serve per far funzionare una società (democratica, non S.P.A. o S.R.L).
nn è che la colpa della crisi mondiale "è dei sindacati"...la loro (grossa) responsabilità sta nel aver plaudito alla diaspora delle più grandi aziende italiane (che guardacaso sono quelle che si sono mangiate miliardi di lire a fondo perduto dello stato italiano) senza fiatare...oggi a distanza di anni vanno nelle fabbrichette a dire che bisogna lottare...bisogna scioperare ecc ecc... ma oramai il danno è fatto...con il benestare di governo e "parti sociali" :mad: