Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tonidaytona
ha ragione la Marcegallia.
essere ricchi non e' certo una colpa.
essere diventati ricchi e restare onesti ( risultare ricchi) e' da persone virtuose.
e la virtu' in italia si paga cara.
per cui dire che i ricchi pagano gia' molto e' semplicemente la verita'.
saluti.
Ma quale virtù...io conosco tanta gente onesta che si guadagna onestamente il pane...e non sono affatto ricchi...non ne conosco 1 che sia diventato ricco mettendo in pratica anni e anni di studi-master ecc...ne conosco pochissimi che " si sono fatti da se"...e comunque non sono ricchi...ne conosco molti (troppi) che sono ricchi grazie al meccanismo mediante il quale "i soldi fanno i soldi"...con tutte le varianti del caso (soldi vecchi fanno soldi nuovi....immobili vecchi fanno soldi nuovi...azienda del papy diventa azienda del figlio...ecc ecc)
Detto questo chi non é ricco non ha di che temere perché allo stato attuale non ha più nulla da dare...rimangono i soldi dei ricchi...sempre se prima non li "distraggono" all`estero...
gente che é diventata ricca onestamente si conta con le dita di una sola mano...e non é una questione di virtù ma solo di essere nel posto giusto al momento giusto...
-
Che un ricco paghi più tasse di un povero è scontato,ma..Il problema non è nelle virtù o meno del ricco o dal diversamente abbiente..è nel valore relativo della tassazione sugli ultimi mille euro,che è diversamente proporzionale tra chi con 1500 euro/mese manda avanti una famiglia e chi con 1500 euro/ora manda avanti la propria vita.Se occorre dare un"contributo di solidarietà" a quale delle due figure è il caso di chiedere,in quanto di "minor peso"?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Che un ricco paghi più tasse di un povero è scontato,ma..Il problema non è nelle virtù o meno del ricco o dal diversamente abbiente..è nel valore relativo della tassazione sugli ultimi mille euro,che è diversamente proporzionale tra chi con 1500 euro/mese manda avanti una famiglia e chi con 1500 euro/ora manda avanti la propria vita.Se occorre dare un"contributo di solidarietà" a quale delle due figure è il caso di chiedere,in quanto di "minor peso"?
iniziamo dicendo che il "contributo di solidarietà" lo pagherà chi comunque è conosciuto fiscalmente dallo stato...gli evasori e gli elusori non verrebbero toccati (come al solito)
la maggior parte dei professionisti classici secondo il fisco sta sotto i 90000 euro (e chi sta sopra magicamente andrà sotto) per cui saranno esentati (film già visto)
quelli che superano i 90000 euro si vedranno applicare una aliquota solo sulla parte che eccede i 90000...e comuque sarà pure deducibile dalle imposte dal secondo anno (questa super vessazione di cui parlano appare aria fritta)
poi è chiaro che nel caso dei claciatori che prendono stipendi stellari netti le loro società dovrebbero sborsare contributi di solidarietà mostruosi per cui si oppongono...
quì i dettagli:
Tutto sul “contributo di solidarietà” | Il Post
detto questo come ho già scritto altre volte il principio chiave della convivenza civile di una comunità organizzata come uno stato si basa sul fatto che "si pagano le imposte proporzionalmente al proprio reddito"
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
iniziamo dicendo che il "contributo di solidarietà" lo pagherà chi comunque è conosciuto fiscalmente dallo stato...gli evasori e gli elusori non verrebbero toccati (come al solito)
la maggior parte dei professionisti classici secondo il fisco sta sotto i 90000 euro (e chi sta sopra magicamente andrà sotto) per cui saranno esentati (film già visto)
quelli che superano i 90000 euro si vedranno applicare una aliquota solo sulla parte che eccede i 90000...e comuque sarà pure deducibile dalle imposte dal secondo anno (questa super vessazione di cui parlano appare aria fritta)
poi è chiaro che nel caso dei claciatori che prendono stipendi stellari
netti le loro società dovrebbero sborsare contributi di solidarietà mostruosi per cui si oppongono...
quì i dettagli:
Tutto sul “contributo di solidarietà” | Il Post
detto questo come ho già scritto altre volte il principio chiave della convivenza civile di una comunità organizzata come uno stato si basa sul fatto che "si pagano le imposte proporzionalmente al proprio reddito"
d'accordissimo....discutiamo della proporzionalita', pero' :dry:
per la birra con te e don zuakomekazzosikiama, ci sono senz'altro................si paghera' proporzionalmente al reddito, o alla romana classica?
escluso che offra io :biggrin3::tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
d'accordissimo....discutiamo della proporzionalita', pero' :dry:
per la birra con te e don zuakomekazzosikiama, ci sono senz'altro................si paghera' proporzionalmente al reddito, o alla romana classica?
escluso che offra io :biggrin3::tongue:
Se la paghiamo in base al reddito mi sa che a me danno solo il bicchiere...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Ma quale virtù...io conosco tanta gente onesta che si guadagna onestamente il pane...e non sono affatto ricchi...non ne conosco 1 che sia diventato ricco mettendo in pratica anni e anni di studi-master ecc...ne conosco pochissimi che " si sono fatti da se"...e comunque non sono ricchi...ne conosco molti (troppi) che sono ricchi grazie al meccanismo mediante il quale "i soldi fanno i soldi"...con tutte le varianti del caso (soldi vecchi fanno soldi nuovi....immobili vecchi fanno soldi nuovi...azienda del papy diventa azienda del figlio...ecc ecc)
Detto questo chi non é ricco non ha di che temere perché allo stato attuale non ha più nulla da dare...rimangono i soldi dei ricchi...sempre se prima non li "distraggono" all`estero...
gente che é diventata ricca onestamente si conta con le dita di una sola mano...e non é una questione di virtù ma solo di essere nel posto giusto al momento giusto...
qui si parlava di ricchi con reddito (da vedere se netto o lordo, ma se lordo, cosi' tanto ricchi non sono) di 90Keuro........................io ne conosco parecchi...............e molti son diventati "ricchi" onestamente, a quanto so.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Se la paghiamo in base al reddito mi sa che a me danno solo il bicchiere...
certo che paghiamo in base al reddito............quello del proprietario del bar :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
qui si parlava di ricchi con reddito (da vedere se netto o lordo, ma se lordo, cosi' tanto ricchi non sono) di 90Keuro........................io ne conosco parecchi...............e molti son diventati "ricchi" onestamente, a quanto so.
certo che paghiamo in base al reddito............quello del proprietario del bar :biggrin3:
se lo dici tu...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
se lo dici tu...:rolleyes:
te lo dico io ...............valgo , data l'eta', almeno tanto quanto il tuo guru (non mi ricordo adesso esattamente chi fosse) che ti ha insegnato il contrario.
se poi hai un po' di tempo, qualcuno te lo presento pure.
p.s. ti prego, risparmiami la faccina con i supponenti occhietti all'insu'
grazie
p.s.2 la birra la paghiamo alla romana, :wink_::tongue:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
flag
te lo dico io ...............valgo , data l'eta', almeno tanto quanto il tuo guru (non mi ricordo adesso esattamente chi fosse) che ti ha insegnato il contrario.
se poi hai un po' di tempo, qualcuno te lo presento pure.
p.s. ti prego, risparmiami la faccina con i supponenti occhietti all'insu'
grazie
p.s.2 la birra la paghiamo alla romana, :wink_::tongue:
non lo puoi ricordare perchè non c'è nessun guru...ho una sufficiente esperienza in materia per constatare che quelli che sono partiti da una situazione normale per poi essere diventati ricchi spesso (molto spesso) ci sono riusciti a discapito o sulle spalle e sui sacrifici neri di altri...e io in tutto questo non ci vedo nulla di "virtuoso"... :dry:
per la faccina...bè...dai :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: è la più simpatica :laugh2:
-
Problema non più problema. Ci hanno ripensato