Visualizzazione Stampabile
-
È lo stesso motore che negli anni ha preso
50 cc nel 2005
Raffred a liquido più iniezione nel 2007
Poi è diventato euro 3
Ha mantenuto la stessa meccanica sotto i cilindri, la stessa corsa alesaggi, lo stesso albero motore con catena distribuzione al centro, ma con gli adeguamenti ecologici ha perso in rendimento e consumi. Peccato
-
Kawasaki GPZ 750 Turbo
Citazione:
Originariamente Scritto da
Michispeed1967
Bene ragazzi ho visto che vi siete sbizzarriti con le risposte alla discussione che ho iniziato comunque volevo aggiungere che se la sovralimentazione portasse benefici per quanto riguarda contenimento di peso dovuto da motori più piccoli e compatti inseriti in ciclistiche più snelle che vorrebbero dire moto più facili da guidare visto che il grosso problema degli anni 80 era per l'appunto il fatidico fenomeno del turbo- lag ovvero ritardo di risposta ( dovuto anche alle turbine di grosse dimensioni con giranti che avevano parecchia inerzia essendo azionate dai gas di scarico) che metteva in crisi stabilità e tenuta non certo meravigliose all'epoca vuoi per ciclistiche e pneumatici non all'altezza di tale sfodero improvviso di coppia ( mi ricordo un conoscente all'epoca che era proprio andato in terra insieme alla fidanzata in uscita di curva proprio per quell'erogazione scorbutica, la moto in questione era una fiammante Kawasaki GPZ 750 turbo 112 cv oltre 240 kmh). Devo dire che mi piacerebbe avere una moto d'epoca come la Kawa o come la Honda CX 500-650 turbo uniche moto che ho visto in giro a quei tempi visto che le rispettive concorrenti di Yamaha e Suzuki non ebbero neanche quel poco successo avuto dalle altre sorelle jap e poi essendo appassionato di auto turbo-benzina sono un felice possessore di una Opel Corsa OPC del 2008 ed avendo avuto in passato Mini turbo De Tomaso Uno turbo i.e. Ford Sierra Cosworth ,Delta HF integrale dico a gran voce: EVVIVA IL TURBO HA! HA! CIAO a tutti! :oook: :biggrin3: :w00t:
Mi presento; sono nuovo! :)
Non posso fare a meno di intervenire perché da poco più di 6 mesi ho una splendida Kawasaki GPZ 750Turbo de 1985 quasi perfettamente mantenuta. Tra una cosa e l'altra, proprio perché la sto iscrivendo ASI, l'ho usata pochissima ma vorrei sfatare alcuni miti. Innanzitutto la guida con la turbina è una guida completamente diversa da qualsiasi altro tipo di moto esistente. E' vero che la turbina continua a "pompare" per qualche decimo di secondo dopo che si chiude il gas e per questo il comportamento della moto va anticipato, soprattutto prima di una piega in curva (che con la ciclistica che ha non pensate ci si possa inclinare più di tanto); ma è una guida molto più "istintiva" e secondo me molto più divertente. Ad ogni modo la moto è perfettamente "guidabile"! Il turbo lag e il salto di coppia ci sono ma si possono gestire. Sotto i 4000 giri è come avere un 500cc moderno "spompo"; sopra i 4200/4500 quando la turbina inizia a spingere è come ritrovarsi improvvisamente un 1200. La sovralimentazione della Kawa Turbo è stata concepita piuttosto "conservativa" tanto è vero che togliendo un cavo dalla centralina è possibile abilitare il "RACE MODE" che dà un boost ulteriore alla turbina per altri 15cv. La moto turbo che aveva il salto di coppia più violento era la Honda CX500 Turbo, la prima moto Turbo di serie prodotta; che nonostante avesse pochi cavalli (ma molti di più rispetto alla CX500 "aspirata) aveva una sovralimentazione molto più elevata.
Non chiedetemi se l'ho portata al limite perché non l'ho fatto e non lo farò a breve perché non voglio finire in terra (non ci sono mai andato facendo i dovuti scongiuri); ho un andatura da nonno e da passeggiata della domenica.
Ad ogni modo la Suzuki Recursion mi sembra un esperimento interessante che con i turbo di adesso potrebbe entrare in produzione. Non aspettatevi il TURBO LAG degli anni 80' ne il salto di coppia dei primi turbo che per me è un dimezzamento del divertimento! :)