Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Almeno c’è ancora qualcuno che legge libri!
Scusate lo sfogo, ma nell’era dei Social si è quasi persa l’abitudine di sfogliare le pagine di carta!
E la cosa che mi fa più incazzare è che uno dei Social più seguiti si chiama Facebook.
Sarebbe stato meglio chiamarlo Facelook, visto che serve principalmente per far vedere a tutti cosa è stato “ingurgitato” in questo o in quel ristorante, oppure la marca delle nuova scarpine cool da passeggio.
Tutte cagate.
:w00t:
:cry:
leggo, in media, un libro a settimana e non ho facebook o altri social...
lavoro nel campo della grafica/editoria ed uso internet praticamente ogni istante della mia giornata lavorativa e, appena posso, stacco tutto e mi rilasso leggendo prevalentemente libri e qualche rivista di moto. quello che mi dispiace è che, da qualche anno a questa parte e per via che la mia libreria di casa è strapiena (parliamo di circa 5 metri lineari per 2 in altezza) sono passato all'ebook. non è la stessa cosa, ma al momento, solo lì dentro ci sono più di 400 titoli, per cui mi dispiace di deluderti ma non uso quasi più la carta... mi perdoni?
-
Ti perdono fratello, ma il frusciare della carta ha sempre un suo perché.
Ti perdono anche e soprattutto perché non sei iscritto a Facebook (nemmeno io, ovviamente) ed hai una libreria piena stracolma di libri (come me).
Per continuare lo sfogo, io sono uno che presta i libri malvolentieri, perché spesso non vengono trattati con le dovute cure (copertine spiegazzate o tagliate, “orecchie” nelle pagine, rilegatura “devastata” da una apertura troppo ampia, eccetera eccetera).
Sono una vecchia borsa, lo so...
:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Ti perdono fratello, ma il frusciare della carta ha sempre un suo perché.
Ti perdono anche e soprattutto perché non sei iscritto a Facebook (nemmeno io, ovviamente) ed hai una libreria piena stracolma di libri (come me).
Per continuare lo sfogo, io sono uno che presta i libri malvolentieri, perché spesso non vengono trattati con le dovute cure (copertine spiegazzate o tagliate, “orecchie” nelle pagine, rilegatura “devastata” da una apertura troppo ampia, eccetera eccetera).
Sono una vecchia borsa, lo so...
:w00t:
premessa che non presto più un libro a nessuno, perché naturalmente nel corso degli anni qualcuno non è tornato all'ovile, io mi sono fatto fare un timbro con il mio nome/cognome e quello di mia moglie, con sotto scritto che il libro è di nostra proprietà, che è stato apposto su tutti i miei libri sulla prima pagina o sul frontespizio... :oook:
forse sono più vecchia borsa di te e non me ne vergogno... anzi. :biggrin3:
-
io sono della vecchia guardia e mai avrei pensato di sostituire i libri di carta con il formato elettronico. Invece con un certo sforzo iniziale ce l'ho fatta. In casa mia non abbiamo più un angolo per i libri. Tutto occupato anche perché la mia giovane figlia ha voluto - giustamente - i propri spazi ed adesso ci sono anche i suoi di libri.
Certo il formato cartaceo è quello che più conosciamo, specie noi .....enni, ma bisogna guardare avanti ed avere senso pratico.
-
io leggo solo in formato digitale da parecchio tempo
sono passato dalla lettura di libri su ipad, inizialmente, per poi passare ad un ebook reader Kobo con illuminazione incorporata.
Dell'ipad mi piace moltissimo l'app, fatta davvero bene ( non viene neanche avvicinata dal Kobo in termini di rapidità e di funzionalità ) ed è molto bello il fatto che la lettura diventa "multimediale", nel senso che capita di fare ricerche web, in merito ai contenuti che si stanno leggendo, senza dover cambiare dispositivo.
I vantaggi del Kobo sono la mancanza di retroilluminazione ( più riposante per la vista ), la durata della batteria ed infine leggerezza ed ergonomia. Da quest'ultimo punto di vista grosso vantaggio anche rispetto alla carta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
io sono della vecchia guardia e mai avrei pensato di sostituire i libri di carta con il formato elettronico. Invece con un certo sforzo iniziale ce l'ho fatta. In casa mia non abbiamo più un angolo per i libri. Tutto occupato anche perché la mia giovane figlia ha voluto - giustamente - i propri spazi ed adesso ci sono anche i suoi di libri.
Certo il formato cartaceo è quello che più conosciamo, specie noi .....enni, ma bisogna guardare avanti ed avere senso pratico.
Titti, concordo e te lo appoggio, anche io anni fa ero scettico su i lettori di ebook, poi con l'uso mi sono ricreduto .
Prima in vacanza i libri richiedevano spazio di una mezza valigia o mezza borsa da moto, adesso in una tasca ti porti una libreria .
Prima per leggere certi tomi mi s'infiammava la cervicale, a una certa età i polsi si stancano e a letto al primo abbiocco ti arriva il libro in faccia o sulla panza con successivo spavento :biggrin3:.
Pesa pochissimo, leggi con qualunque condizione di luce e senza riflessi, non devi usare il segnalibro o fare le orecchie alle pagine, per i cecatelli è comodo perché imposti la dimensione dei caratteri, se un vocabolo ti è sconosciuto basta chiedere, per non parlare del risparmio di soldi e alberi, nessuno ti chiede più i libri in prestito ecc.. ecc... :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Angelik57
Titti, concordo e te lo appoggio, anche io anni fa ero scettico su i lettori di ebook, poi con l'uso mi sono ricreduto .
Prima in vacanza i libri richiedevano spazio di una mezza valigia o mezza borsa da moto, adesso in una tasca ti porti una libreria .
Prima per leggere certi tomi mi s'infiammava la cervicale, a una certa età i polsi si stancano e a letto al primo abbiocco ti arriva il libro in faccia o sulla panza con successivo spavento :biggrin3:.
Pesa pochissimo, leggi con qualunque condizione di luce e senza riflessi, non devi usare il segnalibro o fare le orecchie alle pagine, per i cecatelli è comodo perché imposti la dimensione dei caratteri, se un vocabolo ti è sconosciuto basta chiedere, per non parlare del risparmio di soldi e alberi, nessuno ti chiede più i libri in prestito ecc.. ecc... :biggrin3:
e già, poi si risparmia pure tanto sui costi :oook:
-
mentre scrivo sto leggendo questo: "La nuova scienza dell’Intelligence: Quale metodo scientifico per l’analisi e la previsione di scenari futuri?" scaricato da amazon.
ma odio leggere da uno schermo. o forse è troppo complicato il libro.... me sa che so diventato vecchio...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Almagesto
mentre scrivo sto leggendo questo: "La nuova scienza dell’Intelligence: Quale metodo scientifico per l’analisi e la previsione di scenari futuri?" scaricato da amazon.
ma odio leggere da uno schermo. o forse è troppo complicato il libro.... me sa che so diventato vecchio...
hai provato con pinocchio di collodi? :lingua:
-
È “Le memorie di Cicciolina”?
:laugh2: