https://www.youtube.com/watch?v=Sv_WD2rG1Vo
:)
Visualizzazione Stampabile
È il contrario, almeno fino al 18 di maggio.
Comunque sono dal “chirurgo” per la sostituzione della lampada....
Allegato 264690
:lingua:
Bei tempi, altro che coronavirus! [emoji16]
Ha appena finito..
Allegato 264691
Adesso riparto per casa. Che bello girare con le strade vuote!
Allegato 264692
Azz, che sfiga, mi si è accesa la spia del tagliando. Oggi chiamerò BMW Motorrad per prenotarlo.
Ne ho già tre prenotati, ma sempre mantenendo le distanze sociali (e con la mascherina o il sottocasco).
Vi terrò aggiornati
:ph34r:
:laugh2:
Devi tu portare a riparare la moto di tuo cognato, che ovviamente servirebbe a te per andare a fare la spesa, a discapito delle due moto di tua proprietà già disponibili allo scopo? :laugh2:
Non sei abbastanza adulto da poter dire che ti sei rotto le palle di stare in casa e, dato che non lavoravi prima e dunque tanto più ora non hai nulla da fare, ti sei inventato la scusetta per fare una passeggiatina in moto?
Ma per favore.
Lui lavora, non può farlo, e la moto è in mio “possesso” perché devo farci dei lavoretti.
E comunque sono problemi miei (la scelta del mezzo non è per ora vietata), problemi per i quali, se rimangono nel consentito/legale, non devo render conto a nessuno.
In realtà ho anche le moto di mio figlio.......
Mi hai dato una idea, grazie
:laugh2:
Eccoli qua i veri untori: pensionati motociclisti che portano le moto dei fratelli a fare i tagliandi! Spero tu l'abbia portata a spinta, perché oltre a non rispettare il coprifuoco (non è un'emergenza il tagliando) inquini l'aria favorendo le infezioni polmonari!!
Hai sanificato tutto quello che hai toccato? guanti in nitrile per maneggiare i soldi?
nononoononononono non va bene non va bene non va bene.
Io sto con Dennis, hai passato 60 gg a volere sparare a chiunque andasse in giro e poi...
Buon giro, tu che puoi farli
I soldi non si toccano, basta un bonifico.
A proposito del “giro“, meno di 5 chilometri tra andata e ritorno con la moto più tecnologica ed ecologica del mondo (a parer mio anche da pressa, ma questo è un altro discorso), che ha finalmente filtrato un po’ di polveri sottili rimaste sospese nell’aria da tempo.
Ecologia allo stato puro, altrochè infezioni polmonari (per quelle ci hanno pensato altri).
Domani arriva la Guzzi.
:w00t:
P.S. Non era un tagliando, era una riparazione necessaria per la libera circolazione del veicolo (Art 152 del CdS)
adesso le moto filtrano l'aria...seeeeeee bmw r 1200 greta?
Modello speciale
:laugh2:
Difatti è una GT (Greta Thumberg), anzi una GTEET (Greta Tintin Eleonora Ernman Thumberg) che in soldoni significa
Gran Turismo Ecologica E Tritarifiuti.
:laugh2:
A dispetto del ginovirus, dei concessionari chiusi, degli Yoghi e Bubu, anche la V85TT è arrivata a casa.
Si parte con i lavori di “aggiustamento”.
Allegato 264696
:biggrin3:
Proporrei 4 frustate a Sabba come per i runners [emoji1787]
Si sa mai che poi gli piaccia la frustata...
Magari...
Un bella frustatina per ogni volta che metto la sesta la prenderei anche volentieri.
Basta che mi lascino girare in solitaria senza rompere i maroni, e accetto tutto.
La mazza da baseball me la porto dietro io, ma non quella leggera in ergal, quella pesante in legno della MLB.
Vado a caricare la batteria al litio della Guzzi.
:biggrin3:
Mi piace la V85TT, anche nella versione Travel con una colorazione dedicata.
Questa versione era in promozione, ed era già dotata di serie di borse laterali, plexiglas rialzato e cavalletto centrale. La Travel è ancor meglio dotata, ed ha un buon value-for-money.
Se la facessero con una quindicina di cavalli in più, oserei prenderla in elevata considerazione anche per me.
Utilizzerò tutti questi giorni di inutilizzo forzato per montarci delle piccole modifichette mirate (che tralaltro ho già in cantina), per diminuire un po’ il peso e regalarle quella manciata di cavalli in più.
È davvero un gran peccato non poterla usare (discorso che vale anche per le altre moto, tutte, nessuna esclusa).
Ecco perché sto iniziando ad orientarmi sulle eventuali frustate....
:biggrin3:
No, si avverte solo al minimo, e non è nemmeno troppo invadente.
Per avere una quindicina di cavalli in più, dovrebbe avere un motore da circa 1000cc (cosa non impossibile).
:oook:
La moto va magnificamente, anzi va anche meglio delle due che ho provato a suo tempo (durante la presentazione, e poi in seguito, quando il concessionario mi ha messo a disposizione le demo).
Alcune “cosine” potevano essere migliorate, e siccome non sono invasive e al tempo stesso non compromettono garanzia e affidabilità, abbiamo pensato bene di farle subito, senza nemmeno aspettare il primo tagliando.
Magari apro un topic al riguardo, oppure scrivo qui quel che faccio man mano.
Non faccio l’elenco delle cose da fare, perché non è attinente.
In ogni caso mi permetto di aggiungere solo una cosa, e cioè che questa moto va già molto bene così come esce dalla Casa!
MotoGuzzi è sinonimo di affidabilità, non il contrario!
:biggrin3:
Molto ma molto bella e soprattutto made in Italy [emoji123]
@_sabba_ complimenti bellissima moto e bellissima colorazione.
Guzzi number one, affidabilità a camionate... mio papà ha sulle spalle quasi 2 milioni di km con svariate Guzzi.
andrò a provarla appena possibile, sia mai che si aggiunga alla collezione [emoji16]
Quando si potrà, vieni da me che ti faccio provare questa V85TT in versione “Sabbatica”, con tutte le piccolissime migliorie che stiamo adottando.
Ripeto, non è che servano obbligatoriamente (anzi, è una delle moto più equilibrate, già in origine, che mi sia mai capitato di provare), ma qualsiasi cosa è migliorabile (ovviamente spendendo dei soldini, non con le modifiche da pochi centesimi).
:oook:
Non è il mio genere ma mi piace proprio, è una ottima moto e un bell'esempio di made in Italy !!! Se solo fossimo meno esterofili...
Lamps
Vero, sono d’accordo.
Questa moto in particolare è frutto di una sinergia tra due grandi studi di engineering e progetto, cioè quello di Mandello del Lario e quello di Noale (Aprilia).
Credo che, proprio per questo motivo, anche le prossime MotoGuzzi avranno la stessa impronta (=valenza) tecnica.
Ducati fa gioielli, MotoGuzzi (a quanto pare), MvAgusta e Aprilia pure.
Se poi ci mettiamo dei geni come quelli di Vins, Borile, Crepaldi della CR&S, Magni e altri piccoli (ma straordinari) costruttori, le moto italiane non hanno timori reverenziali rispetto a quelle di nessun altro paese costruttore, Giappone compreso.
Ultimamente, sfruttando risorse cinesi (o comunque orientali), sono risorte aziende come la Benelli, la SWM, la Fantic e (una mano sul cuore felice) la MotoMorini, che aiutano a primeggiare su tutte le linee di prodotto, dalle più economiche alle top.
Io impazzisco letteralmente per la MotoMorini XCape.
:biggrin3:
La Vespina non deve mai mancare....
:laugh2:
Da amante di vespe, francamente hanno raggiunto prezzi da pazzi, immotivati per quello che è stato un mezzo economico e diffusissimo...se ne trovano ancora a vagonate, eppure costano uno sproposito... e insisto , ha poco senso... nel garage dei miei c'è il mio vecchio special abbandonato ormai da 20 anni...con su un motore nuovo con nemmeno 2000km...certo, inutilizzabile, visto che ha su un motore ET3 con termica Polini con luci e travasi modificati, un 28 mikuni (perchè non svuota mai a differenza del dell'Orto), e una frizione fatta ad hoc a 9 dischi che la faceva fischiare che sembrava avesse il turbo...modifiche fatte da un signore palermitano malato di vespe...
Detto questo ho cercato più volte un telaio 125 (primavera o ET3 dove travasare il motore) ma di spendere €2000 o passa per un telaio di una vespa non mi passa neanche per la testa...
E pensare poi che negli anni 80 e 90 non se la cagava più nessuno, perchè con un 75 sotto andavano una mazza lo stesso...
si lavora senza sosta..
io sono quello di sinistra
https://www.sassilive.it/salute-e-so...del-potentino/
:oook:
quoto ... pensavo la stessa cosa :)
pensa che mio padre, per punirmi a fronte di un esito scolastico di cui non vado fiero, e dato che mi serviva qualcosa per spostarmi dalla periferia nella quale abitavo, vendette la mia MOTO e mi fece, con mio massimo scorno, trovare a casa una vespa
della quale mi sono vergognato per anni
:)
:laugh2: me lo immagino... avere una vespa in certi anni eri uno sfigato... da noi giravano dei Ciao e dei Bravo che capottavi tra un po'...il Sì era dei nonni invece (in alcune regioni era il contrario)... la Vespa ci dovevi mettere il 102 e un 24 per farla andare come un Ciao col 70 e un 16...
Siamo un po' OT...tra un po' torno a andar avanti con la mia cucina esterna che sto facendo con del gasbeton...
Non c’è (o c’era) da vergognarsi per la Vespa, piuttosto c’era da inviperirsi per l’assenza forzata della moto.
La Vespina, se guidata nel paesello, è quanto di più godurioso possa esserci.
Ti guardano tutti, alcuni ti offrono al volo dei soldi per averla, altri emettono gridolini di ammirazione.
Ovviamente è meglio non lasciarla mai incustodita, nemmeno un secondo, anche nei posti a minor rischio furto.
Sulla nostra Vespa c’è su una elaborazione minima (Polini 60cc) giusto per smuoverla dai suoi 35km/h, e una frizione rinforzata perché quella originale tendeva a slittare (pur non dovendo sopportare una potenza mostruosa, anzi).
È molto più incazzato il Bravo PX.
:laugh2:
Tranquillo...io ho avuto una vespa "V", che insieme alla "N" è stata lo schifo più supremo, sia estetico che di motore...C'era l'obbligo delle 3 marce, e avevano sostituito la 3 e la 4 del pk con un'unica 3, lasciando 1 e 2 uguali...quando mettevi la 3 quasi si spegneva:laugh2:...per lo meno la seguente, la "HP", aveva una spaziatura diversa...
Va là che a 14/15 anni ti vergognavi eccome... non andavano neanche a spingere paragonata ad altri motorini, ciao o bravo, e poi stavano uscendo i primi scooterini e anche lì buonanotte...il primo SH 50, brutto come la fame, ti andava via come una scheggia...e i cinnazzi lo preferivano...e poi anche i tuboni degli anni 80 erano delle iene... un'amico aveva un Cobra che era un aereo... e non è che fosse un 130cc come il mio special...
Ora la Vespa è diventata l'ennesima fighetteria...ovvio che te la ammirino tutti, senza nulla toglierle il fascino che ha, sia chiaro...piace molto anche a me, ma costa decisamente troppo...