lo hanno detto poco fa in conferenza stampa, praticamente quasi tutti, anche se non ho capito se ha detto o no una pct.
però hanno anche detto che sono sempre di più i contagiati non anziani, ivi inclusi alcuni decessi
Visualizzazione Stampabile
Da una rapida lettura dei dati mi sembra che:
- l'incremento dei contagiati si sia dimezzato come trend (dal 20% e più al 10% circa di incremento di oggi su ieri, effetto del "restate a casa" probabilmente ma forse ancora troppi girano senza motivo)
- preoccupa l'aumento dei deceduti che è in costante aumento giorno su giorno (dall'8% del 10 marzo sul 9 marzo all'11,4% di oggi)
- fortunatamente anche i guariti hanno un tend in aumento (15,43% di oggi su ieri rispetto al 12,5% del 10 marzo sul 9 marzo)
@Fermissimo: c'è una spiegazione scientifica secondo te?
Che la incubazione media è davvero di 5-7 giorni...anche se vi sono casi di contagiosità più duratura che determinano poi quelle code che vedremo a lungo...non si può cantar vittoria ma le previsioni più realistiche si stanno mantenendo...è come quando ti danno una prognosi di 2 mesi...non vedi accelerazioni nella guarigione ma nemmeno peggioramenti e ti dici che dài...i 2 mesi passeranno
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk
Allora,
mi sono andato a risentire la conferenza stampa perché stasera si sono sbottonati molto di più in fatto di di numeri.
In pratica la cosa più importante è che coloro che non ce la fanno hanno praticamente tutti già altre patologie. Questa è una cosa che si sapeva, ma non era mai stata espressa sin qui in percentuale, e io e credo anche voi non la credevamo nei seguenti termini.
Ebbene, dei deceduti il 48,5% era già affetta da tre o più patologie, 25,6% con due e con una patologia il 25%. Di conseguenza i contagiati che non hanno altri problemi di salute hanno il 99,2% di possibilità di guarire.
Ora, pur non entrando in merito a percentuali, hanno confermato quello che già si sapeva, vale a dire l'età avanzata dei deceduti: in pratica la fascia più colpita è quella tra i 70 e gli 80anni, seguita da quella tra 80 e 90 anni, chiaramente per via del fatto che sono molti di più i viventi della prima fascia rispetto agli over 80. Ripeto, qui non hanno parlato di percentuali, ma dal tenore del discorso si capiva che tra i deceduti gli ultrasettantenni sono la quasi totalità, anche in virtù del fatto che, come da loro stesi affermato, eventuali altre gravi patologie insorgono con l'avanzare dell'età.
Sarebbero in aumento i contagi tra quelli che hanno un'età inferiore ai 50anni, dove si registrano anche dei decessi, comunque di persone già affette da altre patologie. C'è comunque qualche raro caso di <50anni sani che non ce l'ha fatta.
Per finire hanno confermato che, sia tra i contagiati che tra i deceduti, i maschi rappresentano il 70%.
l'87% dei morti ha più di 70 anni...il 96% dei morti ha più di 60 anni...il 99% dei morti ha più di 50 anni...ripeto, lo dico con il massimo rispetto perchè in quelle fasce rientrano molti di noi e sicuramente i nostri genitori...ma per fortuna è una malattia che risparmia i giovani e questo quindi se da una parte li deve tranquillizzare da un'altra li deve responsabilizzare...la vita è un soffio e l'età matura/anziana è molto più vicina di quello che sembra
geni come Roger Waters l'avevano capito a 30 anni...
Toccandosi molto i maroni, visto che rientro negli over 60, quel 96% non dovrebbe quindi spaventare chi non ha altre patologie pregresse in atto (compreso diabete, malattie autoimmuni, disfunzioni renali con o senza dialisi, tumori e quant’altro).
Ma per sicurezza, adesso scendo in garage a prendere la trecciola di rame e metto i maroni a massa.
:w00t:
Purtroppo domani passeremo innanzi alla Cina nel numero dei decessi, pur con metà dei contagi,
fermo restando comunque quanto s'era detto nei giorni scorsi (da noi se muore un contagiato 90enne affetto da altre patologie, viene ricompreso tra i decessi per coronavirus, almeno così sembrerebbe).
Sinceramente avrei preferito che i contagi rimanessero sui livelli di 16 e 17, ma evidentemente stiamo ancora pagando la spensieratezza del weekend 7/8, speriamo che i prossimi giorni facciano vedere un calo significativo.
Come invece mi aspettavo Spagna e Germania hanno preso la rincorsa e solo oggi hanno già toccato numeri paurosi, nell' ordine di quasi +3000 nuovi contagiati, nei prossimi giorni secondo me si avvicineranno di gran passo ai nostri numeri nonostante siano partiti dopo nella conta...
Anche Francia e USA stanno correndo forte, attorno a +1500 solo oggi, ma anche da loro mi aspetto ulteriori peggioramenti, l' hanno presa troppo alla leggera nei giorni precedenti...
E poi ci sono i furbetti, i negazionisti, quelli che se ne fregano ecc ecc. Li vedremo presto in mezzo ai problemi purtroppo...