Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
si va bene, siete tutti belli e bravi :dubbio:
ma per me che non sono del ramo, che devo fare quando avrò una qualunque polizza in scadenza, mandare disdette a fiumi alla vecchia maniera (e poi rinegoziamo) o mandarli a quel paese senza inviare raccomandate?
forza senza fare filosofia rispondete, altrimenti sono costretto a chiedere una interpretazione autentica a quelli del m5s (che forse è meglio visto che non sono proprietari non intestatari di nessuna compagnia assicurativa o banca. Mica fanno parte dei mariuoli vecchia scuola :lingua:)
nè bello nè bravo, :dubbio: anzi! Per RC auto/moto nulla cambia: a scadenza annuale ti scegli l'assicurazione che vuoi senza bisogno di alcuna raccomandata. Per le altre, del doman non v'è certezza. Comunque ci stanno pensando quelli del M5S a bloccare il famoso DDL Concorrenza (in concorso con altri ovviamente) e lasciare tutto come sta. E la Casaleggio Associati annovera, legittimamente, tra i suoi clienti anche grosse compagnie di assicurazione. A pensar male si fa peccato ma raramente si sbaglia (cit.):dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marmass
nè bello nè bravo, :dubbio: anzi! Per RC auto/moto nulla cambia: a scadenza annuale ti scegli l'assicurazione che vuoi senza bisogno di alcuna raccomandata. Per le altre, del doman non v'è certezza. Comunque ci stanno pensando quelli del M5S a bloccare il famoso DDL Concorrenza (in concorso con altri ovviamente) e lasciare tutto come sta. E la Casaleggio Associati annovera, legittimamente, tra i suoi clienti anche grosse compagnie di assicurazione. A pensar male si fa peccato ma raramente si sbaglia (cit.):dry:
Grazie. chiaro e esaustivo :oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
na beata minchia
tutto sommato anche la tua risposta mi è chiara :biggrin3:
però guarda marmass che signorilità. invece noi terronei :cool:ci dobbiamo sempre fare riconoscere :lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
Grazie. chiaro e esaustivo :oook:
tutto sommato anche la tua risposta mi è chiara :biggrin3:
però guarda marmass che signorilità. invece noi terronei :cool:ci dobbiamo sempre fare riconoscere :lingua:
giusto,che bisogno c'era di scrivere beata
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
giusto,che bisogno c'era di scrivere beata
zitto tu emigrato
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
zitto tu emigrato
oriundo:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
Grazie. chiaro e esaustivo :oook:
tutto sommato anche la tua risposta mi è chiara :biggrin3:
però guarda marmass che signorilità. invece noi terronei :cool:ci dobbiamo sempre fare riconoscere :lingua:
Signorilità? Terronei? Dove abito, conoscendo le mie origini e in base al mio aspetto, mi chiamano Napuli :laugh2:
Poi apprezzano pizze fritte, fagioli e scarola, pastiera, casatiello...preparati da mia moglie.
O mi chiedono dove andare in vacanza d'estate
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marmass
Signorilità? Terronei? Dove abito, conoscendo le mie origini e in base al mio aspetto, mi chiamano Napuli :laugh2:
Poi apprezzano pizze fritte, fagioli e scarola, pastiera, casatiello...preparati da mia moglie.
O mi chiedono dove andare in vacanza d'estate
che schifo il casatiello e le pizze fritte
siete dei vichinghi
-
Non é una critica posto quello che mi ha mandato la mia consulente come informativa sui nuovi voucher (non ho mai usato neanche i vecchi anche se potevo).
Gentili Clienti
Dopo tanta attesa dal 10 luglio prossimo sarà finalmente operativa la piattaforma INPS che permetterà di utilizzare i nuovi Voucher.
Queste le principali novità che riguardano le aziende:
potranno accedere solamente le imprese con meno di 5 lavoratori subordinati a tempo indeterminato (Sono escluse quelle del settore edilizio e minerario e quelle che eseguono appalti di opere e servizi).
I Prestatori dovranno essere remunerati con un compenso minimo pari a 9 euro l’ora (tranne in agricoltura). Sarà a carico dell’Utilizzatore il costo per contributi previdenziali (33%) e di assicurazione antinfortunistica (3.5%);
Le prestazioni non potranno avere una durata inferiore alle 4 ore;
i voucher non potranno essere usati se tra Utilizzatore e Prestatore è in corso (o è cessato da meno di 6 mesi) un rapporto di lavoro subordinato;
L’Utilizzatore, con riferimento alla totalità dei Prestatori,non potrà superare annualmente il limite complessivo di 5.000 euro;ente una somma totale superiore a 5.000
Il Prestatore non potrà percepire, da ciascun Utilizzatore, una somma superiore a 2.500 euro. Non gli sarà consentito di superare, inoltre, il limite massimo complessivo annuo di 5.000 euro. Questi limiti possono essere superati nel caso in cui i lavoratori appartengono a precise categorie (pensionati per anzianità o malattia, disoccupati, studenti sotto i 25 anni, percettori di prestazioni integrative di salario) in quanto ai fini del computo economico essi contano il 75%;
Gli Utilizzatori e i Prestatori saranno tenuti a registrarsi e a svolgere i relativi adempimenti all’interno di un’apposita piattaforma informatica gestita dall’Inps, la quale supporterà anche le operazioni di erogazione e di accreditamento dei compensi e di valorizzazione della posizione contributiva dei prestatori attraverso un sistema di pagamento elettronico;
Aziende e/o Professionisti effettueranno i pagamenti direttamente all’Inps attraverso sistemi elettronici messi a disposizione sulla piattaforma oppure attraverso il modello F24.
********* Non saranno ammesse compensazioni con eventuali crediti contributivi o fiscali;
Il pagamento del compenso spettante al lavoratore sarà effettuato dall’Inps entro il 15 del mese successivo, mediante accredito sul conto corrente bancario risultante nell’anagrafica del prestatore oppure (in mancanza del conto corrente bancario) con bonifico bancario domiciliato pagabile presso gli uffici postali (gli oneri saranno a carico del prestatore);
Obbligo della comunicazione preventiva. L’Utilizzatore sarà tenuto a trasmettere attraverso la piattaforma dedicata INPS,* almeno un’ora prima dell’inizio della prestazione, una dichiarazione contenente i dati identificativi del Prestatore, luogo di svolgimento, oggetto, data, ora di inizio e di fine della prestazione, compenso pattuito.
ABOLITA la comunicazione effettuata a mezzo posta elettronica alla Sede Territoriale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Introdotto un avviso al Prestatore (mediante sms o posta elettronica) della notifica effettuata dall’Utilizzatore. Sarà a carico del Prestatore l’obbligo di dare a sua volta conferma all’interno della piattaforma INPS.Obbligo da parte dell’Utilizzatore di comunicare all’Inps il mancato svolgimento della prestazione entro i tre giorni successivi al giorno programmato di svolgimento della prestazione.*In mancanza di revoca, l’Inps provvederà comunque al pagamento delle prestazioni e all’accredito dei contributi previdenziali. Saranno introdotti controlli da parte dell’INPS nei casi di un numero eccessivo di cancellazioni.
*
*Poichè la disciplina è attualmente in corso di definizione, qualora si rendessero disponibili ulteriori dettagli da parte delle istituzioni competenti, sarà nostra cura fornirvi eventuali nuovi aggiornamenti.
Cordiali saluti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
che schifo il casatiello e le pizze fritte
siete dei vichinghi
...molto meglio la sana dieta hibernica: lamb casserole (with mint, of course), irish stew, colcannon, bacon & cabbage...:lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
si va bene, siete tutti belli e bravi :dubbio:
ma per me che non sono del ramo, che devo fare quando avrò una qualunque polizza in scadenza, mandare disdette a fiumi alla vecchia maniera (e poi rinegoziamo) o mandarli a quel paese senza inviare raccomandate?
forza senza fare filosofia rispondete, altrimenti sono costretto a chiedere una interpretazione autentica a quelli del m5s (che forse è meglio visto che non sono proprietari non intestatari di nessuna compagnia assicurativa o banca. Mica fanno parte dei mariuoli vecchia scuola :lingua:)
no, nuova sQuola