Visualizzazione Stampabile
-
uppo x onda calabra la sperimentazione animale è evitabile !!
dal sito Lega antivivisezione
[di G. Felicetti*] L’Europa avrà nuove regole sull’utilizzo degli animali per la sperimentazione. Anzi in gran parte saranno vecchie. Sì perché il voto di ieri dell’Europarlamento a Strasburgo che ha dato l’ultimo via libera al testo concordato con Commissione e Consiglio dei Ministri, ha confermato il ridimensionamento del testo iniziale proposto oltre due anni fa.
Già allora l’abolizione della vivisezione non era all’ordine del giorno ma la nuova direttiva fissava originariamente uno stop senza deroghe all’uso di animali in alcuni settori, un deciso aumento e l’incentivazione del ricorso ai metodi di ricerca senza animali, trasparenza per l’opinione pubblica sull'attività. Non solo, la Commissione di Bruxelles aveva lanciato una consultazione con la partecipazione di 42.000 cittadini europei ottenendo il terzo più alto responso mai avuto, esprimendo la volontà di una maggiore tutela per gli animali utilizzati negli esperimenti (93%) e di un investimento maggiore a livello europeo per lo sviluppo e la validazione di metodi sostitutivi alla sperimentazione animale (79%).
Eppure durante il suo iter la Direttiva ha perso in corsa dei “pezzi” importanti. Grazie a chi? A tutti coloro che si sono riempiti la bocca di termini come “animal welfare”, metodi alternativi, bilanciamento degli interessi di tutela degli animali e della ricerca, per poi fare nulla per renderli concreti. Nemmeno uno… Il risultato?
La possibilità di poter ricorrere, anche se in deroga, a gatti e cani randagi (ma in Italia tale pratica è vietata fin dal 1991), la possibilità di utilizzare specie in via d’estinzione e/o catturate in natura (compresi i Primati e in particolare le grandi scimmie), il ricorso a soppressione per inalazione di anidride carbonica come metodo di uccisione di riferimento, definito dalla legge come “umanitario” ma che in realtà provoca alti e prolungati livelli di sofferenza, fatto riconosciuto scientificamente, la possibilità di effettuare esperimenti senza anestesia, autorizzazione anche per esperimenti altamente dolorosi.
Basterebbero due esempi eclatanti per sottolineare l’erroneità del modello animale, nello specifico sul topo: questa specie viene ampiamente utilizzata per lo studio sul cancro, ma non si ammala di questa patologia complessa, quindi gli viene ricreata in un processo artificiale ben lontano dalla realtà umana; inoltre i tumori indotti non producono metastasi paragonabili a quelle umane, sono più suscettibili all’attacco delle difese immunitarie e crescono con velocità superiori rispetto ai cancri naturali, parametro temporale ulteriormente errato perché la durata della vita tra le due specie non è confrontabile. Studi retrospettivi recenti hanno dimostrato come sostanze risultate efficaci sugli animali si sono dimostrate inutili e/o tossiche per l’uomo.
Sempre nel topo alti dosaggi ormonali, utilizzati per studiare terapie legate alla menopausa (cicli biologici complessi e frutto di un lungo processo evolutivo ed adattativo, basti pensare che le donne non vanno in estro), dimostrarono una diminuzione dei rischi vascolari, mentre nella nostra specie hanno portato a infarti, coauguli e cancro al seno.
L’uomo è e rimane sempre la vera “cavia”, poiché, appunto, gli studi su animali sono meno predittivi di quanto lo sia il lancio di una moneta, testa o croce.
Viene dato grande risalto all’utilità della sperimentazione animale, sottointendendone la necessità per il progresso della ricerca e volendo insinuare il preconcetto che si debba accettare il “sacrificio” della vita animale per il benessere della vita umana. Ma questa associazione è lungi dall’essere oggettiva e corretta.
La sperimentazione animale ha comportato, e continua a farlo, grandi errori e ritardi nella scienza, ne sono una testimonianza le 225.000 morti all’anno negli USA. per cause avverse ai farmaci, morti silenziose di cui nessuno parla o il dato allarmante che il 90% dei farmaci non supera le prove cliniche, con un ingente spreco di fondi e menti che lavorano per produrre dati inutilizzabili.
Ieri a Strasburgo il Popolo della Libertà ha messo in luce le sue attuali divisioni di altra natura, l'on. Gardini si è espressa favorevolmente alla sperimentazione animale indicandone la necessità per il progresso della scienza e l'on. Muscardini che, invece, ha sottolineato come questa Direttiva deluda le aspettative e non tuteli, nei fatti, gli animali da laboratorio. E anche quelle del centrosinistra con i Verdi a proporre emendamenti positivi e l’on. De Castro, ex Ministro del Pd, a decantare da Presidente della Commissione Agricoltura l’importanza della vivisezione per la farmaceutica.
Ma non sono, ancora, del tutto perse le speranze per i 12 milioni di animali che ogni anno muoiono nei laboratori europei: infatti, a questo punto sarà fondamentale che nell'iter di recepimento nazionale della Direttiva, Governo e Parlamento nazionale traducano in fatti le dichiarazioni di questi giorni, inserendo disposizioni più restrittive di quelle di Strasburgo e lo sviluppo concreto dei metodi di ricerca che non fanno uso di animali.
Gianluca Felicetti
*Presidente LAV
Intervento pubblicato dal quotidiano “Terra” oggi in edicola
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Onda calabra
ah! la domanda è " con che diritto li torturiamo"?
la risposta è 42...
no, la risposta è NESSUNO!! non abbiamo nessun diritto, nessuna autorità, nessuna giustificazione
come non abbiamo nessun diritto di fare il 90% di ciò che facciamo
il diritto che ci arroghiamo è il diritto dell'uomo, diverso da quello naturale, e proprio perchè ci siamo presi con la forza questo diritto abbiamo il dovere di amministrarlo con la massima saggezza possibile
quoto questo e tutti i tuoi precedenti :wink_:
probabilmente con il costo di una scatoletta di cibo per cani si potrebbe sfamare un bambino del terzo mondo ........................ ma questo e' un'altro discorso
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
lacuna
Tanto siamo i meglio no? :rolleyes:
mah..........................:wacko:
-
ok, non riesco a riprendere le fila del discorso
c'è un gruppo di persone che dice che la sperimentazione animale è inutile, fuorviante, gratuita e deleteria
io con rammarico faccio parte del gruppo che dice che è orrenda, che la eviterebbe ma che purtroppo è necessaria e nel mentre mi occupo di medicine complementari cercando di ricorrere il meno possibile alla farmacologia occidentale e il più possibile alla correzione dei "vizi" e al riequilibrio, senza ottusità e con tutta l'umiltà che posso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Onda calabra
sta cosa la sappiamo tutti, ma dovremmo pensarla quando usiamo la carta igienica al cesso, quando tiriamo l'acqua dello sciacquone, quando apriamo il frigorifero, quando prendiamo l'ascensore, quando usiamo un fazzolettino di carta, quando accendiamo la moto, quando fumiamo una sigaretta, quando sbattiamo le palpebre!!!!
e allora? andiamo tutti belli belli a vivere in cima ad un monte?, distruggiamo l'umanità?, ci iscriviamo ad una setta? che facciamo? io non so che fare! io nel mio ci dò dentro, al massimo per quello che posso! con millantamila imperfezioni!
ma siamo scivolati OT
tornando a noi, visto che abbiamo il potere di distruggere abbiamo il dovere di limitare i danni se non si può evitarli!
la sperimentazione animale non è evitabile!
Sottoscrivo tutto ma proprio tutto.
Dico che inoltre questo accanimento nei confronti del rispetto assoluto della natura lo vedrei molto meglio su un forum di gente che si muove a piedi,piuttosto che su un forum di motociclisti,la maggior parte dei quali sulle belle stradine di montagna e in mezzo alla natura ci va con la moto (che funziona con derivati del petrolio).
Ma penso anche che siano tutte conseguenze della nostra "vita agiata".
Ognuno nel suo piccolo dove fare un po di piu,sempre di piu.
-
12.000.000 ogni anno animali "torturati" fino alla morte nei laboratori europei, e spesso per nessun riscontro umano
:dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Intriplato
12.000.000 ogni anno animali "torturati" fino alla morte nei laboratori europei, e spesso per nessun riscontro umano
:dry:
e ti dicono che la tua moto va a benza e quindi non puoi parlare...12000000 dodicimilioni di animali torturati.
-
possiamo avere lo stesso risultato con 11.999.999? lo si faccia!
possiamo avere lo stesso risultato con 1 animale? lo si faccia!!
possiamo avere lo stesso risultato con 0 animali? e sia!! ne sarei entusiasta!
potrei spendere settimane a parlare di farmaci la cui sperimentazione animale è stata fondamentale!
prendiamo la miltefosina? è un farmaco antineoplastico per gli umani che viene usato in veterinaria per la terapia della leishmaniosi sitemica...
anni e anni di studi, di ricerche, di applicazione sugli animali prima, con risultati INsoddisfacenti in caso di neoplasia... ma sugli uomini funziona!!!
poi nuove sperimentazioni sugli animali e si è visto che funziona per i cani come eccellente terapia anti Leishmania!!!
ma è stato possibile solo sperimentandolo!! con metodo!!!
visto che parlo di Leishmaniosi prendo ad esaminare l'adenometionina che è un farmaco antidepressivo per gli uomini.... ma un eccellente epatoprotettore per gli animali!!! e lo si è scoperto solo sperimentandolo poichè uomini e bestie lo "usano" in maniera diversa
l'allopurinolo: negli umani serve come " anti gotta", negli animali ha effetto sui depositi degli immunocomplessi ( robaccia che si forma a contatto del protozoo infestante con gli anticorpi circolanti) e come rallentante dello sviluppo del protozoo!!
farmaci con diversi effetti su uomini e animali che si sono potuti conoscere grazie alle diversità tra le specie !!
il fatto che alcune cose funzionino diversamente non è scudo per dire che la sperimentazione non ha senso!!!
se parliamo di antibiotici il 70% ( e non è poco) funziona alla stessa maniera su uomini e animali!!
tutto quello che sappiamo, anche le differenze presenti tra le specie, siamo riusciti a conoscerlo grazie alla sperimentazione!! non grazie all'osservazione silente ed al "tacito rispetto" è mostruoso, è orrendo, è scandaloso, è aberrante.... ma è così!!!
Laika, la prima cagnolina nello spazio... è morta in un modo atroce!! era necessario? con lei c'erano anche dei topi e altri animali, tutti morti in un moto mostruoso... era necessario?
a me fa schifo e mi viene da picchiarmi in testa e non credo che avrei avuto il coraggio di chiudere quel portellone della navicella... ma se mi chiedi con onestà di valutare se sia stato realmente necessario... temo di risponderti di si
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Grugno
e ti dicono che la tua moto va a benza e quindi non puoi parlare...12000000 dodicimilioni di animali torturati.
magari manco lo sanno che sono 12.000.000 !!!
altrimenti come potrebbero obiettare con un giro in moto :wacko: